La ricetta la tenevo d’occhi da tempo qui. Confermo che la dose di burro nell’impasto di 12,5g non è assolutamente un errore di virgola! Per quanto mi riguarda, sono riuscita a cuocere il pain au chocolat in giornata… o meglio in nottata. Avendo iniziato ad impastare la mattina presto, verso mezzanotte sfornavo profumatissime briochine, una coccola golosa prima di andare a dormire inebriati dal profumo che usciva dal forno.
Pain au Chocolat
Dal blog Cappuccino e Cornetto
125 g di farina manitoba
125 g di farina 00
12,5 g di lievito di birra fresco
140 g di latte
5 g di sale
40-50 g di zucchero
12,5 g di burro morbido
un cucchiaino di estratto liquido di vaniglia
100 g circa di cioccolata extra fondente al 70%
Per sfogliare:
125 gr di burro
Preparazione
Inserite le polveri nella ciotola della planetaria ( farine e zucchero); nel frattempo riscaldate il latte e fate sciogliere il lievito in una parte del latte. Aggiungete il lievito sciolto nella ciotola e fate andare la planetaria a velocità media (1,1.5)con il gancio. Quando il lievito sarà stato completamente assorbito, aggiungete il restante latte e il pizzico di sale e continuate ad impastare, per ultimo aggiungete il burro fuso. Impastate fino ad ottenere un bel panetto sodo e morbido. Prendete l’impasto e mettetelo a riposare in una ciotola coperta di pellicola per circa 1 ora in frigorifero. In questo tempo potete prepararvi il panetto di burro che vi occorrerà per sfogliare. Prendete il panetto di burro e posizionatelo sulla pellicola, mettete un secondo foglio di pellicola sopra e battete il burro per dargli una forma di un quadrato dello spessore di qualche centimetro. Passati 40, 50 minuti, riprendete il panetto dal frigo e cominciate la sfogliatura. Stendete il panetto in una sfoglia quadrata di circa 2 cm di spessore. Posizionate al centro il burro e chiudetelo piegando i lati verso il centro come per creare un pacchetto.Una volta che il burro si troverà al centro del panetto potete stendere la sfoglia allungando il panetto verso l’alto e il basso ( stando di fronte a voi). Ripiegate verso il centro il lato in basso e successivamente il lato superiore su quello inferiore creando una piega a 3.In questo modo otterrete nuovamente un rettangolo che terrete in frigo, coperto con pellicola, per 30 minuti. Questa operazione viene chiamata primo giro. Passati i 30 minuti riprendete il panetto, posizionatelo davanti a voi in modo da avere l’apertura sempre alla vostra destra e stendetela come prima per poi rimetterla in frigo per altri 30 minuti. Dovrete ripetere questa operazione per almeno 3 giri totali e alla fine potrete stendere finalmente la pasta sfoglia in un rettangolo di 3,4 cm di spessore dal quale ricaverete dei rettangoli di dimensioni di 10cmX5cm. Posizionate sulla base di ogni rettangolo un pezzo di cioccolato fondente e richiudete la striscia di sfoglia ripiegandola su se stessa. Una volta preparati tutti i pani posizionateli su una placca da forno foderata con carta oleata e coperti con pellicola.Fate raffreddare l’impasto nel frigo per almeno 5 o 6 ore. Potete fare in modo di tenere l’impasto in frigo fino alla mezzanotte così da lasciare lievitare i pain au chocolat tutta la notte nel forno spento. Il mattino seguente spennellate del tuorlo d’uovo con un goccino di latte e cuocete le brioches per 15 minuti a 200° gradi circa per i primi 5, dopo di che abbassate a 180° fino a fine cottura.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Cavoli Laura... 5 anni, un traguardo di tutto rispetto! Ma qui bisogna festeggiare mia cara!
RispondiEliminaio li ho festeggiati ad ottobre, per modo di dire, perchè ero talmente incasinata col lavoro che non me ne sono neanche ricordata. Questi pain au chocolat, che io adoro, sono perfetti per festeggiare una ricorrenza così importante!
RispondiEliminaCara!! Augurissimi e complimenti per questo traguardo meraviglioso!! :D 5 anni.. te ne auguro tantissimi altri pieni di soddisfazioni che meriti, amica mia. Queste delizie sono l'ideale per festeggiare.. divine davvero e che gola mettono!! Complimenti, un bacione e un abbraccio! <3
RispondiEliminaChe goloso modo di festeggiare :) Augurissimi di blog compleanno, ti faccio compagnia per la colazione :D! Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaAuguri per i tuoi 5 anni e tutte le meravigliose ricette. buoni questi pain de chocolat
RispondiEliminaTanti tanti auguri Laura!! hai festeggiato alla grande con con questo lievitato! continua così che sei Grande! buona settimana!
RispondiEliminaNeanche io posso resistergli... Meraviglia delle meraviglie!
RispondiEliminaTanti, tantissimi auguri!
be... tanti auguri allora!!!! Me ne vado prendendo una tua delizia!
RispondiEliminaMeravigliosi.
RispondiEliminaCome i cinque anni in cui ci hai deliziato :-)
Auguri al blog!!! e poi detto fra noi una con una delizia cioccolatosa così, qualcosa da festeggiare lo troviamo sempre ;)!!!
RispondiEliminaBuon compleblog!
RispondiEliminaPersonalmente anche io nn sono una festeggiatrice di compleanni , diciamo che io festeggio il NON compleanno!
Senti...ma proprio nn ne e' rimasta proprio nessuna di quelle brioschine magnifiche?
auguroni!!!!!!!
RispondiEliminaper questi sai che potrei anche uccisere...ehehehe?!! Che spettacolooooooooo
congratulazioni per il bel traguardo..e per questi stupendi pani!
RispondiEliminaAuguri, auguri di cuore, e vedo che festeggi alla grande, che meraviglia, quanto mi piacciono!!!!!!
RispondiEliminaIrresistibili e golosi! Auguri...perché li meriti... continua cosi !
RispondiEliminaciao ..buona giornata!
Davvero complimenti!! Un lavoro ad arte, mica da tutti!!
RispondiEliminaAh, scusa!! Ciao! Io sono Annalisa :))
Buona continuazione!
Dimenticavo...AUGURI! Pensa che l'altro giorno ho fatto gli anni e se non me lo dicevano, non me lio ricordavo! :D
RispondiEliminaSono spettacolari!! Cara Laura ti faccio gli auguri per 8 marzo!! Un abbraccione :)
RispondiEliminaSono meravigliosi cara Laura! Che bontà golosa! Bravissima, li adoro!
RispondiEliminaUn abbraccio Laura♡♡♡