Serena questo pane al cacao te lo dedico ovunque tu sia… ieri sfogliavo il tuo blog dal quale, come ti dicevo sempre, attingevo ricette a piene mani perché le sentivo così sfiziose, così vicine al mio modo di cucinare. Ma i dolci con la macchina del pane, quelli proprio no! Dopo un paio di esperienze disastrose avevo proprio riposto l’idea di fare torte con la Mdp. Eppure ieri la mia attenzione è caduta proprio su questa tua ricetta… dovevo provarla! Detto fatto mi sono messa all’opera sicura che questa volta il dolce sarebbe dovuto venire bene per forza. Perché? Semplicemente perché era una tua ricetta!
Una volta sfornato ti ho detto "Guarda!!! E’ venuto una meraviglia non credi?" Diventerà uno dei dolci di casa della colazione perchè come scrivevi tu “quale ricetta migliore di una coccola alla mattina?”
Pane Dolce al Cacao
dal Blog La Polpetta Perfetta
Mettere nel cestello gli ingredienti nell'ordine qui sotto
400 ml latte tiepido
1 uovo intero
100 gr formaggio morbido tipo quark o in alternativa si possono usare 90 gr di burro morbido
1 cucchiaino sale
8 cucchiaini zucchero
600 gr farina 00
5 cucchiai cacao amaro
100 gr gocce cioccolato fondente
1 bustina lievito birra granulare
Preparazione
Con la Macchina del Pane: impostare il programma “pane dolce”, crosta dorata.
Una volta finita l'ultima fase di impasto, togliere i ganci così non si spaccherà il pane una volta estratto dal cestello.
Quando è cotto, si sforma, si fa raffreddare su una gratella e si taglia a fette abbastanza spesse, conservandole per qualche giorno in un sacchetto di plastica ben chiuso.
Senza macchina del pane: impastare tutti gli ingredienti, far fare una prima lievitazione di circa 30 minuti, poi reimpastare brevemente e far lievitare già nello stampo (oppure in forma, si possono fare anche dei panini o delle briochine perchè l'impasto è ben lavorabile) per 1 h.
Spennellare la superficie di latte e infornare.
Cuocere a 200° per circa 30, 40 minuti, dipende se il pane è a forma unica o in forme piccole, nel qual caso abbassare i tempi di cottura.
Quando è cotto, si sforma, si fa raffreddare su una gratella e si taglia a fette abbastanza spesse, conservandole per qualche giorno in un sacchetto di plastica ben chiuso.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
E' meraviglioso.
RispondiEliminaUn abbraccio.
UNA VERA COCCOLA.
RispondiEliminaQuesto pane dev’essere golosissimo e sofficioso. Con quella colata cioccolatosa sopra poi...Questa dedica però mi suona così triste! Ho l’impressione di aver perso qualcosa di non proprio piacevole :( Un abbraccio
RispondiEliminaIo l'ho fatto, qualche pandolce con la mdp ed è venuto benissimo: al cioccolato però mai, questo sarà il prossimo in lista
RispondiEliminanon ho parole non sapevo di Serena...:-((
RispondiEliminail pane è bellissimo come tutto quello che proponi, baci Laura.
Ha un aspetto stupendo .....devo rispolverare la mia mdp e provarla al più presto !!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^
Laura è fantastico!
RispondiEliminaDici che un velo di marmellata ci può stare? O si sbriciola nello spalmaggio...?!
Ce lo vedo bene con della favolosa marmellata all'arancia amara....col cioccolato per me ci sta alla grande! Un abbraccio
Simona ci sta benissimo, la ricetta di serena è presentata con dell'ottima marmellata home made e infatti io oggi l'ho provata spalmata di marmellata d'arance (la mia preferita!). Se fai fette di 1 cm tranquilla che non si sbriciola
EliminaSono certa che Serena sarà rimasta soddisfatta del risultato, ovunque sia. In quel momento, era di certo accanto a te. E' stupendo questo dolce.. ti stringo fortissimo, Lauretta. <3
RispondiEliminaHo appena saputo di Serena e sono molto addolorata anche se non la conoscevo di persona.
RispondiEliminaBrava per aver postato una sua bella ricetta.
che deliziaaaaaaaaa!!! golosissimo!!! lo voglio provare!!!
RispondiEliminaPerfetto per colazione, golosissimo!!!!
RispondiEliminaE' un modo dolcissimo per avere ancora la tua amica vicino a te...
RispondiEliminaCiao cara,
RispondiEliminaè da tanto che non passavo da qui, come stai?
Anche a me mancherà Serena, purtroppo, non l'ho conosciuta personalmente, ma era una persona così solare e simpatica che non potevi non innamorartene.
Anch'io le ho dedicato una torta, l'ultima sua ricetta su coquinaria, una torta di mele.
Come son ricapitata qui? Stavo cercando una ricetta da fare con la MDP per la prima colazione, un pane dolce cioccolatoso ed ecco che questa ricetta fa al caso mio, grazie!
un abbraccio,
Amalia