Oggi vi ripropongo un piatto a cui sono molto legata: i Pizzoccheri. E' un piatto che mi riporta a ricordi d'infanzia passati in Valtellina, a Teglio insieme alla zia Anna. La ricetta è così come me l'ha tramandata lei, non a peso ma a pugni (d'altronde una volta le bilance da cucina non esistevano). Non è propriamente una ricetta "dietetica", pertanto è consigliabile gustare questo piatto quando fuori fa un bel po di freddo! Fondamentale per il gusto di questo piatto è un generoso soffritto fatto con ottimo burro di malga e cipolla affettata a velo!
Pizzoccheri della Zia Anna
Ingredienti
3 manciate di farina nera a testa
2 manciate di farina bianca
un pizzico di sale
acqua
Per Condire
2 patate
3 foglie di Verza o un ciuffo di spinaci o una decina di fagiolini (a seconda dei gusti)
Formaggio Casera o Valtellina
Burro
1 Cipolla ramata grande
Aglio (io non lo metto)
Aglio (io non lo metto)
Sale
Facoltativo Parmigiano grattugiato
Preparazione
Impastare il tutto e far riposare sotto un tovagliolo per un paio d'ore. Dividere l'impasto in due panetti e tirare con il mattarello ciascun panetto ottenendo due sfoglie abbastanza spesse. Sovrapporle e tagliarle a strisce di circa 5 cm. Sovrapporre tutte queste strisce e tagliarle come le tagliatelle.
Quando l'acqua bolle aggiungere 2 patate tagliate a tocchetti e 3 foglie di verza a pezzi. (o un ciuffo di spinaci, o qualche fagiolino). Dopo qualche minuto aggiungere i Pizzoccheri e far cuocere per circa 15 minuti. In una pirofila alternare a strati Pizzoccheri e verdura con formaggio Bitto (o Valtellina) tagliato a tocchetti. Soffriggere abbondante burro con salvia aglio e cipolla e versare il tutto sui Pizzoccheri. A piacere cospargere di Parmigiano.
Quando l'acqua bolle aggiungere 2 patate tagliate a tocchetti e 3 foglie di verza a pezzi. (o un ciuffo di spinaci, o qualche fagiolino). Dopo qualche minuto aggiungere i Pizzoccheri e far cuocere per circa 15 minuti. In una pirofila alternare a strati Pizzoccheri e verdura con formaggio Bitto (o Valtellina) tagliato a tocchetti. Soffriggere abbondante burro con salvia aglio e cipolla e versare il tutto sui Pizzoccheri. A piacere cospargere di Parmigiano.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
troppo troppo buoni i pizzoccheri!!!!!!!!!
RispondiElimina;-)
Anch'io ho questa ricetta: li ha preparati mia zia, li ho trovati troppo buoniiiiiiiiii!!!
RispondiEliminaI tuoi hanno un aspetto invitantissimo!!!
Complimenti!
Laura questo piatto è talmente invitante che mi mangerei lo schermo!! un abbraccio!
RispondiEliminaUh che buoni Laura...li adoro...ma sono un pochino (ino?!)calorici e quindi mi limito...fosse per me li mangerei pure a colazione!
RispondiEliminaricetta già segnata....troppo belli, e buoooooniiii!!!! bravissima
RispondiEliminama che buonaaaaaa!!!!!
RispondiEliminaciao Laura!!!!
Io abito a un'ora di sistanza da Sondrio, e tutte le volte che ci capito colgo l'occasione per mangiarmi un bel piatto di pizzoccheri come si deve... E vai con il burro e il formaggio, che saranno anche un attentato alla dieta, ma che fanno dei pizzoccheri il piatto succulento che è!!! Complimenti, ti sono venuti proprio bene... anzi, mi è venuta voglia di farmi un giretto in quel di Sondrio...
RispondiEliminaCiao Laura,
RispondiEliminame fame (I'm hungry...)
ma che buona... :)))
ciao bella
Anche a casa mia tutti adorano i pizzoccheri e devo sempre farne in più perchè il giorno li riscaldano!!! Però rigorosamente con gi spinaci...
RispondiEliminaQuanto sono buoni i pizzoccheri!.. E' proprio la stagione giusta per rifarli!
RispondiEliminaUN abbraccio
Ed era meglio senza le bilance! :-) Il freddo non manca di certo per assaporarli meglio!
RispondiEliminawow i tuoi sono stupendi!! complimenti!! baci a presto!!
RispondiEliminaUn piatto da leccarsi i baffi :P
RispondiEliminaPiatto robusto come lo sono certi ricordi!
RispondiEliminaTi capisco perfettamente ;)
Buon we e grazie per la condivisione, come sempre :))
Ma che buoni!!!li adoriamo davvero!! gustosi e rustici!
RispondiEliminabravissima!
un bacione
buonissimi, è davvero da troppo tempo che non li faccio !!! grazie per avermi ricordato queesto piatto troppo buono !
RispondiEliminabuoni i pizzoccheri!!!!! laura, io ho ovviato alla farina di grano saraceno qui introvabile, comprandone un pacchetto integro e macinandolo con san bimby, ha funzionato, ci ho fatto delle crespelle ieri!!
RispondiEliminaNon conosco questa ricetta ma da quello che vedo è molto invitante,
RispondiEliminasai laura ho notato anch'io con una mia amica che lo acquisto' molti anni prima di me il bimby che il libro base non è uguale di conseguenza non avevamo tutte le ricette uguale. Poi tu che hai il TM 31 sicuramente anche tu hai diverse ricette nel libro. Poi cè un sito che a messo a disposizione tantissime ricette per noi che abbiamo il bimby ( basta digitare in google ** ricette bimby ** e lo trovi )
Che buono questo piatto Laura....sa tanto di famiglia e di calore....E con questo freddo, cosa c'è di meglio?Buon fine settimana, cara... :-*
RispondiEliminaAntonella
tesoro ma che bonta questi pizzoccheri se poi ci associ i ricordi che ci sono dietro diventa sicuramente ancora piu buono per te prepararli pero li voglio fare anch'io queste ricette belle corpose mi piacciono da morire!!un bacione grande,imma
RispondiEliminama che buoni i pizzoccheri.....anche io li faccio ma senza cipolla....
RispondiEliminaamo i pizzoccheri, ma faccio davvero fatica a reperire la farina di grano saraceno qui :(
RispondiEliminainvidia!!!
ciao
Mammamche buoniiii!!!!!
RispondiEliminaDevo assolutamente provarli...... grazie Laura un abbraccio e buon w.e.!!!!!
sono sempre stata curiosa verso i pizzoccheri ma non li ho mai provati, cercherò di rimediare perchè questi tuoi con un condimento così buono mi intrigano!!!
RispondiEliminaun abbraccio
p.s. bbone le pizzette delle Simili vero?
dida
Molto slurposa questa ricetta...
RispondiEliminabaci
@ Pippi grazie!
RispondiElimina@ Luna queste zie sono impagabili!!! :D
@ Federica grazie
@ Simo "solo un pochino" :D Pensa che zia mi raccontava che li mangiavano la mattina presto (ovviamente non così conditi) prima di andare a lavorare nei campi!
@ Raffy se provi fammi sapere :D
@ Patty53 grazie!
@ Vale allora tu giochi in casa! Quanto mi manca Teglio! E' da parecchio tempo che non salgo più!
@ Nina thanks!
@ Aldarita a me risaldati garbano proprio tanto!
@ Rossa già questo è il clima ottimale!
@ Tania anche perchè se si mangiano con il caldo diventano decisamente "pesantucci" :D
@ Katty grazie!
@ Nanny grazie!
@ Gambetto hai detto giusto piatto moooltoooo robusto!
@ Manuela e Silvia grazie!
@ Ale allora prossimamente ti cimenterai? :D
@ Dauly ma lo sai che è una grandissima idea????
@ Mary grazie per la preziosissima informazione!
@ Ninia grazie! Buon fine settimana anche a te!
@ Imma sicuramente ti verranno favolosi!!!
@ Alialexa la cipolla el mio caso è quella che da il caratteristico "profumo di zia" :D
@ Luxus nemmeno i pizzoccheri già pronti riesci a trovare?
@ Stefi grazie! :-*
@ Dida le pizzette delle Simili sono mitiche! :D
E i pizzoccheri devi assolutamente farli assaggiare ai tuoi uomini di casa! :-*
@ Daniela grazie!
li ho fatti l'altro giorno io li adoroooooooooooooooooooooooooo! e nel soffritto ci metto pure salvia e aglio sono esageratissima! ma con questi piatti è una meraviglia! baci cara!!!! Ely
RispondiElimina@ Ely è vero la salvia che regala al piatto quello splendido sapore!!!
RispondiElimina