Cake alla Cipolla
dal blog Q.B. in cucina quanto basta
Ingredienti
120 g farina 00
4 grosse cipolle rosse
3 uova
2 cucchiai di erba cipollina
1 cucchiaino di lievito per torte salate
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 bicchieri di latte
un pizzico di zucchero
noce moscata q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
120 g farina 00
4 grosse cipolle rosse
3 uova
2 cucchiai di erba cipollina
1 cucchiaino di lievito per torte salate
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 bicchieri di latte
un pizzico di zucchero
noce moscata q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
In una terrina versate la farina setacciata, il lievito, sale e zucchero; rompete le uova, mescolate ed aggiungete il latte per rendere il composto omogeneo. Incorporate il parmigiano, l'erba cipollina, la noce moscata ed un pizzico di pepe. Aggiungete le cipolle che avrete precedentemente affettato sottili e passato qualche minuto in padella. Regolatevi con il latte in modo che il composto non risulti né troppo liquido, né troppo sodo. Versate in uno stampo da plum cake fino a metà. Mettete in forno a 180° per 50/60 minuti.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Che onore!!!!! Sono felicissima di aver trovato un'altra amante delle cipolle in primis e poi che tu abbia preso spunto da una mia ricetta!!
RispondiEliminaTeniamoci aggiornate qualora saltasse fuori un altro piatto cipolloso, mi raccomando! A presto
Lisa :-)
bene bene, ora dovrò inventarmi una versione vegan di questo plumcake! Dev'essere moooolto sfizioso!
RispondiEliminaun plumcake veramente gustoso e saporito! ciaoooooo buona settimana!!
RispondiEliminaCiao Laura buon inizio settimana, un bacione
RispondiEliminacristina
Ormai tu e il Bimby siete inseparabili... e ci credo, se ti fa sfornare queste delizie!!! Buono il cake con le cipolle di Tropea!!!
RispondiEliminaCiao! ottimo questo cake! anch enoi lo abbiamo provato a base di cipolla ed è davvero gustoso e saporito!
RispondiEliminabacioni
buonissimo questo plum cake le cipolle poi le adoro.... e poi il bipide mi fa sempre morire!!!ma quanti anni hai resistito a tutto cio????un bacione imma
RispondiEliminaBuono questo cake!
RispondiElimina@ Lisa ma certo!!! Anzi ti devo passare una ricettina di crostata alle cipolle veramente buona!
RispondiElimina@ LaGolosastra inventa inventa che serve anche a me :-)
@ Federica grazie!!!!
@ Onde più che altro è velocissimo :-) cipolle mon amour!!!
@ Manu e Silvia sì viene proprio bello gustoso!
@ Imma 7 anni tra alti e bassi (più bassi che alti... ahahaha) + 8 di tribunale! ahahahahahah
@ Mary grazie!!!
Ciao Laura questo plum cake ha un aspetto così delizioso. Io non sono amante delle cipolle ma in questa versione sarei curiosa di provare comunque!
RispondiEliminaavevo visto anch'io questa ricetta ed è in lista di essere provata!!! un bacione.
RispondiEliminaCara Laura, non sai quanto mi sarebbe piaciuto essere presente quando hai preso a borsettate il bipede davanti a tutti, mi sarei fatta quattro risate! Più leggo del tuo passato -e sepolto- matrimonio, più mi chiedo come tu abbia potuto sopportare tanto!
RispondiEliminaIl plumcake mi attira tantissimo, visiterò il blog, un bacione :)
Che ce ne ...importa dell'alito!!! W la cipolla!!!! Quegli stampi mi allettano non poco!!!
RispondiEliminaSai che ha colpito anche me questa ricetta? Slurposissimo:)
RispondiEliminaLaure', e mo però mi devi di' cosa dicevi nel messaggio registrato delle segreteria!?!?!!
RispondiElimina... come mai la secca lo ha tolto?? non era adeguato, uhhmm, uhhmmmm :D :D
p.s. chi si ricorda l'arna?? mai vista!! ahahahaha !!
quando leggo la storia del bipede non so se ridere o piangere: rido perchè è veramente comico, ma se provo a mettermi nei tuoi panni aaaahhhhhhhh mi vien da urlare!!!!
RispondiEliminadel plumcake che dire: meraviglioso!
bacio
Silvia
Bella l'idea di un cake con la cipolla! Voglio provare pure io!
RispondiEliminaadoro le cipolle....soprattutto quelle di Tropea!
RispondiEliminaSquisito ;-9
bacioni
anche a me piacciono molto le cipolle
RispondiEliminae questo tuo bellissimo cake
deve essere buonissimo..me lo segno
grazie!!!
Wow ottimo ! Davvero invitante.
RispondiEliminaUn bacio :-)
E anche questo l'ho stampato!
RispondiEliminaChe dire, con tutte le tue trovate golose potrei metter su un libro (ma non riuscirei a fare concorrenza al tuo del bipede...!)
Questa va proprio assolutamente provata...
baci, polepole
delizioso plum cake!!
RispondiEliminama svelami un segreto,che faccia ha fatto il bipede ed allegra famigliola alla notizia dell'uscita del libro?
@ Elisakitty lo puoi sempre sostituire con altra verdura che ti garba di più :-)
RispondiElimina@ Micaela questo plumcake è il tuo lo devi assolutamente provare :-)
@ Babi non hai iea di come ridevano i presenti... io un po' meno perchè stavo fuori dalla divina grazia :-)
@ Solidea la penso esattamente come te :-)
@ Sweet è delizioso questo cake :-)
@ Paoletta non le garbava nè la mia voce nè la musica jazz di sottofondo... brutta bestia l'invidia! ahahahahah Cerca su google l'Arna e fatti due risate... assomigliava ad un enorme scaraffaggione... ahahahahah
@ Furfecchia sai quanti urli ho fatto io ai tempi! ahahaha
@ Aiuolik provalo è velocissimo e molto buono, ti risolve una cena.
@ Antonella le cipolle di tropea sono semplicemente divine!
@ Emamama provalo e fammi sapere quanto buono è!
@ Emilio molto invitante!!!
@ Polepole hai detto bene, va assolutamente provata!
@ Mirtilla non possono dire nulla, mica ci sono nomi e cognomi ma soprattutto come c'è scritto nella prima pagina del libro "Questa è un’opera di pura fantasia. Qualsiasi somiglianza con persone reali, vive o defunte, o con luoghi, nomi, situazioni e avvenimenti, è del tutto casuale.
Ma divertente"
AHAHAHAHA
caspita! Ho appena messo un armadio in ingresso!
RispondiEliminabello il plumcake salato...gnam..
Che buonooooooo!!!!!!!!!!
RispondiEliminaIo adoro le cipolle!!!!!!!!!!!
Ciao carissima a prestooooo!!!!
anche io adoro le cipolle, certo trovare quelle di Tropea qui è un pò difficile, ma proverò!
RispondiEliminagrazie Laura
un abbraccio
dida
buono questo plumcake, assolutamente da fare!!!!
RispondiEliminaCarissima ...
RispondiEliminache ti dico sei bravissima e grazie per questa,
http://lacucinadicasamia.wordpress.com/2009/07/15/pici-allaglione/
fantastica un abbraccio
ciao army
@ Sciopina se lo sapesse la sorella del bipede!!!! hahahahahah
RispondiElimina@ Stefi pure io le adoro!!!
@ Dida io le ho trovate all'eurospin... non erano cattive, certo non erano come quelle che però trovi direttamente a tropea :-)
@ Luna provalo si fa velocemente
@ Armanda arrivo subito da te :-)
Questo cake piacerebbe moltissimo alla mia nonna, ne sono certa!
RispondiEliminabellissimo.