...repost...
Ma la volete una ricetta buona, buona, buona? Di quelle che fatte la prima volta entreranno poi a tutti gli effetti tra le ricette di casa??? Una ciambella salata che profuma d’estate, di basilico, di pesto. Il pesto è diventato ormai il simbolo della cucina ligure nel mondo, per me anche della calda estate (sì insomma estate è una parola grossa considerando che oggi diluvia!).
Curiosità: gli oli essenziali del basilico, quelli che danno profumo e aroma, sono contenuti nelle venuzze delle sue foglie. Ecco perché le foglie non vanno mai tranciate o stracciate ma vanno come spremute ruotando delicatamente il pestello (se state facendo il pesto) per fare uscire gli oli profumati.
Ciambella al Pesto
180 g di farina 00
Mezza bustina di lievito per torte salate
100 g olio extravergine d’oliva
3 uova
200 g di buon pesto
50 g di pecorino grattugiato
Una manciata di pinoli
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°. In un tegamino antiaderente fate tostare i pinoli. In una terrina sbattere le uova con l’olio e il pesto. In un'altra terrina mescolare la farina con il lievito e il pecorino. Unire gli ingredienti liquidi a quelli solidi. Per ultimo unire i pinoli tostati. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella, versarvi l’impasto. Decorare la superficie con qualche pinolo non tostato e infornare a 180°per circa 30/35 minuti (fare la prova stecchino).
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
da fare subitissimo ,in terrazza ho ottimo basilico buona giornata
RispondiEliminaFantasticherrimaaa !!! E ti pare che non la rifaccio ?
RispondiEliminaBacioni a tutti !!!
Buona si! Io l'anno scorso feci un cake al basilico...spazzolato in men che non si dica!
RispondiEliminaMi salvo la ricetta di cotanta bontà...
Una schiccheria da vedere e una sicura bonta da gustare. Letta, "assaporata" e trascritta :)
RispondiEliminaBacio e buona giornata
diariodicucina
Buoooona!!! La proviamo subito :)
RispondiEliminaMa dai, speciale questa ciambella al pesto! Anche qui diluvia, e una bella fetta ci vorrebbe proprio per non perdere di vista il fatto che prima o poi l'estate tornerà di nuovo! Buona giornata!
RispondiEliminaInteressante questa ciambella!
RispondiEliminagrazie per la ricetta che è davvero buona buona buona!!!
RispondiEliminacome stai?
ti mando un forte abbraccio
dida
complimenti per il blog!! ricette buone e non troppo difficili..
RispondiEliminaposso suggerirti un concorso gastronomico? http://www.santacristina1946.it/communityandsocial
l'ho trovato sul sito del Santa Cristina, mi sembra una cosa divertente :)
maria
La provo proprio, con tutto il basilico che ho sul balcone.
RispondiEliminaBaci
siiiiiiiiiiiiii che la voglio! e ti pare che non la copio????baci!!!!!!!!
RispondiEliminamolto interessante!!! l'ho già salvata! grazie! ;)
RispondiEliminaTorta salata insolita...ma assolutamente da provare! Complimenti per la ricetta...presto la proverò...
RispondiEliminaNon riesco ad immaginare il sapore quindi...non mi resta che provare, sono cuoriosa ; )
RispondiEliminaGrazie di questa super ricetta! davvero interessante!
RispondiEliminal'avevo vista su FB e confermo che è strepitosa !!!
RispondiEliminaciao veramente molto ispirevole questa ricetta.......volevo chiederti l'autorizzazione a pubblicarla nominando la fonte sul mio blog. grazie
RispondiElimina