Oggi in pieno clima natalizio parliamo di mustaccioli. I mustaccioli sono tra i dolci tipici della tradizione natalizia napoletana. Si tratta di una sorta di biscotto a forma di rombo, ricopertio da una glassa di cioccolato fondente. Si presentano con un impasto scuro, un sapore ricco, dolce di miele e zucchero e ancora il gusto intenso del cioccolato e della cannella. Il loro nome deriva dalla tradizione contadina più antica che era solita usare il mosto nella preparazione di questi dolci. La ricetta è della mia splendida amica Erminia, è la sua ricetta di famiglia che ripropone ogni Natale.
Mustaccioli di Erminia
Ingredienti
1 kg di farina per dolci
250 g di acqua
un cucchiaino da caffè di cannella
uno cucchiaino di chiodi di garofano tritati
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 uova
100 g di zucchero
un cucchiaio da tavola di cacao amaro
100g di miele
500 g di cioccolato fondente per la copertura
Preparazione
Impastate tutti gli ingredienti (tranne il cioccolato fondente per la copertura) magari aiutandovi con una planetaria. Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Preriscaldare il forno a 180°. Stendete l’impasto e tagliate a losanghe non troppo sottili, disporle su una placca ricoperta di carta forno e infornate a 180° per massimo 7 minuti (non di più altrimenti diventano troppo duri). Una volta cotti, lasciateli raffreddare su una griglia. Quando saranno ben freddi, tuffarli nel cioccolato fondente fuso, recuperarli delicatamente e lasciarli asciugare sempre su una gratella per dolci. Sono ottimi dopo qualche giorno, perché il miele li ammorbidisce.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Che golositá questi dolcetti!! Fra qualche giorno anch'io dovró iniziare la maratona dei biscotti!! E, come ogni anno, dovró fare i conti con IL MAL DI SCHIENA!!!
RispondiEliminaGiuli
Questi sono quelli che si preparano molto prima (di quando ci servono) e diventano duri nel tempo?
RispondiEliminaChe buoni!!
li adoro... sono tipici della mia terra! che voglia mi hai fatto venire!
RispondiEliminaChe buoni questi dolci!
RispondiEliminawow come sono invitanti!!!Gnammi!!!!
RispondiElimina...che buoni i mustaccioli! Queste ricette di famiglia dovrebbero diventare patrimonio dell'Unesco...Complimenti cara Laura!
RispondiEliminabacione simo
Adorabili,stupende foto.Lisa
RispondiEliminaCarissima ma lo sai che questa ricetta non l'ho mai provata??? Eppure una ischitana come me non può non preparare roccocò e mostaccioli. Devo rimediare...la copio...
RispondiEliminaUn kiss :*