Oggi una ricetta assolutamente detox. Un piatto di cui io sono ghiottissima con buona pace di mio marito: l’insalata di cavolo cappuccio. Alzi la mano chi come me è ghiotto di cavoli! Io li adoro, ci farei anche colazione… e di questa insalata ne faccio vere e proprie scorpacciate al limite della dignità umana!
Forse non tutti sanno che... proprietà del cavolo cappuccio
Le proprietà del cavolo cappuccio ormai sono più che note! Pochissime calorie, ricco di antiossidanti (attenzione però: più lo fate cuocere, più lo impoverite di questi elementi!). Alcuni nutrienti del cavolo cappuccio potenziano le difese organiche e sono utili nelle gastriti, nelle coliti, e negli stati di affaticamento. Gli antichi romani, prima di ogni opulento banchetto, erano soliti consumare un’abbondante insalata di cavoli crudi poiché asserivano che il cavolo aiutasse ad assorbire l’alcol.
Le proprietà del cavolo cappuccio ormai sono più che note! Pochissime calorie, ricco di antiossidanti (attenzione però: più lo fate cuocere, più lo impoverite di questi elementi!). Alcuni nutrienti del cavolo cappuccio potenziano le difese organiche e sono utili nelle gastriti, nelle coliti, e negli stati di affaticamento. Gli antichi romani, prima di ogni opulento banchetto, erano soliti consumare un’abbondante insalata di cavoli crudi poiché asserivano che il cavolo aiutasse ad assorbire l’alcol.
Insalata di Cavolo Cappuccio
dal libro “Cucinare nelle Dolomiti” di Athesia
Ingredienti per 4 persone
1 piccolo cespo di cavolo cappuccio
3 cucchiai di aceto bianco di vino
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Mezzo cucchiaino di cumino
Sale fino
Pepe bianco
Preparazione
Liberare il cavolo dalle foglie esterne, tagliarlo in quattro parti e rimuovere il torsolo. Tagliarlo in fette molto sottili (con un coltello ben affilato, con una grattugia, con una mandolina o con l’affettatrice). Mescolare in una ciotola il cavolo al sale. Condire con aceto di vino bianco, olio, cumino e pepe bianco, mescolare bene e fare riposare per almeno 30 minuti,
Volendo è possibile arricchire l’insalata con dello speck:
Tagliare dello speck o della pancetta (provvisti di grasso) a striscioline o a piccoli dadini, farli rosolare in padella e bagnare con aceto di vino bianco. Versare ancora caldo sul cavolo e condire come sopra.
Abbinamento consigliato: la ricca presenza di aceto rende impervio, se non impossibile, qualsiasi abbinamento con il vino. Se proprio si vuole osare un abbinamento il consiglio è di andare su un vino bianco morbido, fruttato, delicato e leggero come potrebbe essere un Lugana Doc.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
ciao Laura!
RispondiEliminaBuon anno innanzitutto. Questa cosa del cavolo e dell'alcol proprio non la sapevo. Curiosamente...il cavolo cappuccio a me ricorda la Mongolia...perché quest'estate in vacanza era una delle POCHISSIME verdure che abbiamo mangiato. Li lo condiscono con aceto, zucchero, zenzero, abbiamo anche pubblicato la ricetta nel nostro post sulla Mongolia...che bei ricordi mi hai evocato con questa insalata...
Un bacione
simo
A me piace anche quello viola. Mi piacciono anche crudi.
RispondiEliminaOltre ad essere buonissimi, fanno anche tanto bene... ne mangio anch'io quantità industriali :)
RispondiEliminaUn abbraccio!!!
A noi ci piace e sottolineo il ci, tanto per rafforzare il concetto! Curiosa l'aggiunta del cumino, sto provando ad immaginarlo legato al cavolo e non ci riesco, vorrà dire che ci facciamo questa bella insalata, fetta di pane compresa!
RispondiEliminaBaciotti
Sabrina&Luca
Anche io fan dei cavoli, ne consumo in tutte le salse! Questa insalata la faccio in versione tiepida, facendo saltare il cavolo cappuccio per un minuto in padella con del garam masala e un filo d'olio. Proverò la variante cumino!!!
RispondiEliminache ricetta gustosa, adoro il cavolo e mangiato così è il massimo ! Buona serata
RispondiEliminaIo alzo tutte e due le mani, mi piace assai!!!
RispondiEliminaE il suggerimento dello speck mi piace ancor di più!
Buona serata
Eh noi con i cavoli e le verze di questa stagione ci andiamo propri oa nozze! semplice ma molto molto gustoso questo cavolo!
RispondiEliminabacioni
Mi piace moltissimo!!! W le ricette detox ricche di carattere e poi adoro i cavoli!
RispondiEliminaW cavoli, broccoli e cavolfiori una vera ricchezza che la natura ci offre in questo periodo
RispondiEliminaGrazie di esserti aggiunta un onore sei molto conosciuta anche se io ammetto purtroppo no. Esatta la tua presentazione ..l'achimia nella cucina è diverso dal cucinare solo per vivere...perfetto. Il cavolo capuccio da noi si usa molto ma traformato nei famosi "crauti acidi" (cotti nel vino o messi in salamoia) per la nostra zuppa "Jota" oppure crauti in tecia (tegame) consumati per benino con "kuemmel" oppure con prosciutto cotto quello di Praga (triestino doc) oppure accompagnato con salsicce i cosidetti wuerstel o meglio ancora i "cragno" penso che si trovino solo qui. Per la zuppa se ti interessa a meno che non la conosci già la trovi sul mio blog come anche i "sarma" parlando sempre di cavolo capuccio. Buona giornata.
RispondiEliminaecco guarda quei Latini quante ne sapevano! sarà vero? sperimenterò :P buona l'insalata *.*
RispondiEliminaRicetta molto gustosa..da provare. Buona serata.
RispondiEliminaanch'io la faccio spesso, però lascio il cavolo in sale e limone per 1 giorno intero. Ottimo !!!
RispondiEliminaSe oltre che buono fa anche bene...abbondiamo!!
RispondiEliminacome consumare il cavolo cappuccio...ottima idea...visto che poi fa benissimo! Grazie per la semplice e ottima ricetta! Roby
RispondiElimina