I dolci al formaggio sono tra i miei preferiti. E se anche voi la pensate come me, dovete assolutamente provare questa torta! E’ una soffice e delicata nuvola bianca che vagamente ricorda la “cotton cheesecake”. Si prepara velocemente sia a mano che, come ho fatto io, con il fedele Bimby. Se volete esagerare la potete anche servire accompagnata da un ciuffo di panna montata o con della salsa tiepida alla vaniglia. Se invece volete strafare provatela con una salsa di cioccolato fondente.
Forse non tutti sanno che... ricotta
Il termine ricotta deriva dal latino “recoctus” cioè cotto nuovamente, ri-cotto. La ricotta è il siero che rimane dalla lavorazione del formaggio. Per ottenere la ricotta questo siero deve essere nuovamente riscaldato per permettere di ottenere la sua caratteristica consistenza. Trattandosi di siero e non direttamente di latte, la ricotta non può considerarsi un formaggio a tutti gli effetti.
Il termine ricotta deriva dal latino “recoctus” cioè cotto nuovamente, ri-cotto. La ricotta è il siero che rimane dalla lavorazione del formaggio. Per ottenere la ricotta questo siero deve essere nuovamente riscaldato per permettere di ottenere la sua caratteristica consistenza. Trattandosi di siero e non direttamente di latte, la ricotta non può considerarsi un formaggio a tutti gli effetti.
La ricotta può essere ottenuta dal siero di differenti tipi di latte (vaccino, ovino, di bufala). A seconda del tipo di latte utilizzato avremo un sapore più o meno marcato, una differente consistenza e un differente apporto calorico. La ricotta può essere fresca, stagionata, salata, affumicata, cotta al forno, magra o grassa come quelle a cui viene aggiunta panna al siero.
La ricotta ha una storia antichissima: veniva prodotta già al tempo degli Egizi e dei Sumeri. Era molto conosciuta in epoca greca e romana, per raggiungere il vertice della produzione e del consumo nel Medioevo.
Torta di Ricotta e Cioccolato Bianco
250 g ricotta vaccina
100 g formaggio quark
130 g di farina
130 g di zucchero
1 uovo
1 bustina di vanillina
Mezza bustina di lievito per dolci
80 gr scagliette di cioccolato bianco
Granella di Zucchero
Preparazione
Preriscaldare il forno a 170°.
Mettere tutti gli ingredienti nel boccale del Bimby, ad eccezione delle scaglie di cioccolato: 20 secondi, velocità 5.
Aggiungere il cioccolato: 10 secondi, velocità 4 con inversione delle lame.
Versare il composto in uno stampo tondo (diametro 22 cm) foderato di carta forno strizzata (per ottenere l'effetto plissettato). Cospargere di granella di zucchero e informare per circa 45 minuti o sino a che la superficie sarà dorata (fate la prova stecchino). Sfornare e fare raffreddare completamente su una gratella per dolci.
Abbinamento consigliato: ci troviamo in presenza di un dolce molto delicato sia come struttura che come sensazioni gustative. In abbinamento consiglio un Alto Adige Goldenmuskateller (Moscato Giallo) Dolce, una chicca dell’enologia italiana. Un vino aromatico dal colore giallo oro, al naso presenta sentori fini, tipici del vitigno moscato: fiori gialli, frutta a polpa gialla matura con sfumature agrumate e di mele al forno. Al palato risulta fresco, morbido di buona struttura e buona persistenza gusto olfattiva.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Buonissima! Una torta delicata, golosa e dal sapore antico. Complimenti!
RispondiEliminaUn caro abbraccio
Annalisa
Le torte di ricotta hanno sempre un loro perchè... sia per il sapore che per la sofficità.
RispondiEliminaI dolci con la ricotta hanno sempre un loro perchè... sia per il gusto che per la sofficità.
RispondiEliminaottima,morbida e soffice,almeno così sembra,grazie per al ricetta e siamo in attesa di un nuovo post di Iunio,baci
RispondiEliminasi vede che è una torta spaziale.
RispondiEliminaAdoro la ricotta nei dolci, dà una consistenza soffice e umidina nel contempo che adoro...col cioccolato bianco poi....goduria pura!!!
che spettacolo!!che aspetti,tagliaaaaaaaaa
RispondiEliminaquanto mi piace questa torta, la segno! buon we <3
RispondiEliminadalla sua struttura si nota la morbidezza e credo che anche per la gola non scherza ^__^
RispondiEliminalia
Mi piace ! il quark è un formaggio che in Italia nn usiamo spesso .Un buon suggerimento grazie
RispondiEliminaUna torta meravigliosa come tutto quello che trovo qui!!!!Ciao, buona serata.
RispondiEliminaMi incuriosisce molto questa torta ,metodo insolito,poi l'abbinamento con il cioccolato è da sballo!Lisa
RispondiEliminaio stravedo per la ricotta e questo tuo dolce mi ha conquistato al primo sguardo, buon we Laura !
RispondiEliminaAnch'io amo i dolci con i formaggi, sono umidi ed estremamente soffici. Il cioccolato bianco poi si sposa bene con la ricotta e ne esalta il sapore con estrema dolcezza. Io per esagerare, seguo il tuo consiglio, accompagno tutto con un ciuffo di panna montata!
RispondiEliminaAnch'io uso spesso la ricotta nei dolci... La tua torta è semplice, delicata e golosa...perfetta da gustare con un bel tè! Un abbraccio e a presto, Mary
RispondiEliminaLaura cara, uno non smette mai di imparare da te; semplicità e bersagli centrati!
RispondiEliminaun abbinamento che io amo tantissimo, grazie per la ricetta!!
RispondiEliminaWow, Laura che bontà! Ne mangerei molto, mooolto volentieri una fetta, facciamo due! :-) Un bacio
RispondiEliminaCome sempre le tue nozioni sono interessanti e ben spiegate. Brava, questa torta mi intriga parecchio ^_^
RispondiEliminaChe torta meravigliosa, Laura. La ricotta le conferisce una sofficità irresistibile. E l'abbinamento con il cioccolato bianco? Geniale!
RispondiEliminaBaci e buon weekend!
MG
bellissima ricetta...te ne rubo una fett....ona;) buon w.e
RispondiEliminal'ho aggiunta tra le ricette da fare!
RispondiEliminaCerto che amo i formaggi e la ricotta nei dolci in particolare. Deve essere di un buono incredibile, golosità aumentata dalla presenza del cioccolato bianco.
RispondiEliminaSembra molto leggero, anni fa facevo anche io un dolce simili molto buono. Brava laura
RispondiEliminaLaura questa torta è davvero uno spettacolo! di solito ne preparo una versione con sola ricotta... alla prossima seguirò il tuo suggerimento... il quark ci deve stare proprio d'incanto:*
RispondiEliminaMeravigliaaaaa!!!!! Adoro dolci con la ricotta e poi si fa in un attimo con il Bimby, copio immediatamente!!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia questa torta , adoro i dolci con il formaggio, e adoro anche il cioccolato bianco, è la ricetta perfetta per me . Un abbraccio Daniela.
RispondiEliminaLaura mangerei la ricotta colazione, pranzo e cena...la tua torta è meraviglioso e deve avere un profumo!!! Io però trovo a fatica il quark...seguirò il tuo consiglio
RispondiEliminaUn abbraccio
Silvia
Anche io faccio spesso uso della ricotta nelle torte ma in quantità minori. Questa ricetta mi ha davvero incuriosito perchè ha più formaggio che farina. Sono molto curiosa di sentire la consistenza finale. Credo che la farò molto presto, devo solo comprare la ricotta
RispondiEliminaChe buona!! Sembra molto morbida!
RispondiEliminamamma miaaaaaaaaa!!!! tutti gli ingredienti che adoro!!!!! bravissima!!!
RispondiEliminaricotta e cioccolato bianco abbinamento che proverò di sicuro!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaun gusto molto delicato che mi piace tantissimo!!! complimenti.
RispondiEliminaGolosissimo! Un bacio
RispondiEliminaadoro le torte così! Adoro le torte con il formaggio!! e adoro la ricotta...! ...e adoro il cioccolato bianco..!
RispondiEliminainsomma la devo fare....
deve essere squisita
inoltre vedo che è senza olio e senza burro! meglio di così
me la segno e avessi tempo stasera (dubito...le idee sono sempre tante a quest'ora ma la sera quando rientro a casa c ho da farne sempre troppe!!) la faccio!!