Oggi andiamo in Francia con un dolce dal gusto molto delicato e avvolgente, forse uno tra i miei dolci preferiti: il Flan Parisien. Una torta che si prepara velocemente, profumata di vaniglia e limone, arricchita di panna e racchiusa in un friabilissimo guscio di pasta sfoglia. Sicuramente un dolce elegante che vi farà fare una splendida figura con i vostri ospiti.
Curiosità: il flan parisien è una delicata torta che fa bella mostra di sé nelle vetrine delle boulangerie parigine e di molte regioni francesi. Lo si trova anche con il nome di "flan pâtissier" e assomiglia vagamente ai "pateis de nata" portoghesi. Il flan parisien può essere preparato anche con una base di pasta brisée o di pasta frolla e la crema al suo interno può essere anche una pasticcera al cioccolato o al cocco.
Flan Parisien
Ingredienti
800 ml latte intero
800 ml latte intero
250 di zucchero
5 uova intere
100 maizena
50 gr di farina
500 gr di panna fresca
1 bacca di vaniglia
Scorza grattugiata di mezzo limone
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
Topping al cioccolato fondente
Preparazione
Accendere il forno a 170°C. Imburrare ed infarinare uno stampo tondo a cerniera di circa 26 cm di diametro. Rivestire con la pasta sfoglia e mettere di nuovo in frigo. Far bollire 700 ml di latte con 125g di zucchero, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia. Montare non eccessivamente le uova con 125 gr di zucchero. Aggiungere la maizena setacciata insieme alla farina e poi i 100g di latte freddo. Quindi, ultimare con il latte precedentemente bollito aggiunto lentamente e far cuocere a fuoco bassissimo, mescolando continuamente con una frusta, sino a che raggiungerà la densità di una crema pasticcera (circa 15 minuti). Far leggermente freddare e aggiungere la panna liquida fresca.
Fare intiepidire la crema, eliminare la bacca di vaniglia. Versare nello stampo all'interno dell'involucro di sfoglia e infornare per a 170° per circa un’ora (la superficie deve dorare).
Fare raffreddare completamente per circa un’ora e mezza per fare in modo che il flan si sgonfi e all’interno si compatti bene. Guarnire con un topping al cioccolato fondente.
Abbinamento consigliato: questo dolce spicca per il suo gusto delicato, leggermente profumato di limone e vaniglia, ma anche per la sua grassezza. Per l’abbinamento andiamo in Sardegna con un Moscato di Sorso-Sennori. Un vino dal colore giallo dorato intenso, al naso presenta note di frutta a polpa gialla, mandorle e frutta secca. In bocca si presenza fine, elegante, morbido, rotondo, dolce ma non stucchevole poiché è retto da una buona sapidità.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
la conosco, è la fine del mondo !
RispondiElimina.............so venuta ^_^ mamma mia che buona!! <3
RispondiEliminaGolosissima,complimenti,me la vado a riguardare
RispondiEliminaGià la parola parisien mi alletta, poi vedo questo dolce stupendo e mi viene l'acquolina! Un bacio
RispondiEliminaun dolce davvero delizioso, un pezzetto per il dopocena ci starebbe bene :-P
RispondiEliminabuona settimana :)
delizia pura!!!! anzi libidine... ^_^
RispondiEliminaNiente male ! La Francia ha delle ricette veramente buone ed interessanti !
RispondiEliminaChe dire una vera meraviglia, io che non amo molto la pasta sfoglia potrei anche farla con la frolla vero???
RispondiEliminaun bacio
non conoscevo questa specialità francese e mi piacerebbe provarla. Ha un ottimo aspetto.
RispondiEliminaE' la prima volta che leggo di questa torta!!! però è effettivamente veloce e sicuramente buona
RispondiEliminaUna bontà! Immagino il profumo.
RispondiEliminami piace questo dolce, ricetta nuova per me, fantastico!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaE' buonissimo! Lo fatto anche nella versione al cioccolato . ciao ..a presto!
RispondiEliminaQuanto mi piace questo dolce... bravissima cara, è molto invitante!!!
RispondiElimina