Almeno una volta al mese da noi si cena con una bella bruschettata mista. La ricetta non ricetta di oggi rientra a tutti gli effetti tra le mie bruschette preferite: pasta di salsiccia e stracchino. Provare per credere! Se non trovate la pasta di salsiccia potete sgranare voi delle salsicce ben speziate. Le dosi di queste bruschette sono indicative, regolatevi secondo i vostri gusti.
Forse non tutti sanno che... Origine della Bruschetta
L’origine della bruschetta si perde nella memoria dei tempi, e all’origine non si trattava certo di uno stuzzichino o un antipasto, ma la bruschetta costituiva un vero e proprio pranzo o cena.
L’origine della bruschetta si perde nella memoria dei tempi, e all’origine non si trattava certo di uno stuzzichino o un antipasto, ma la bruschetta costituiva un vero e proprio pranzo o cena.
Le fette di pane devono essere leggermente grigliate, ma non bruciate; l’interno della fetta di pane deve rimanere morbido (altrimenti diventerebbe un crostino) e intriso dei succhi del condimento (in questo caso il grasso della salsiccia).
Il nome bruschetta deriva da “bruscare” ovvero abbrustolire. Se la bruschetta viene abbrustolita sulla brace, a seconda della legna usata il pane acquisirà un profumo sempre diverso e caratteristico.
Il pane impiegato dovrebbe essere quello toscano, senza sale, raffermo di qualche giorno e deve essere tagliato in lunghe fette delle spessore di circa 1 cm.
Bruschetta con Pasta di Salsiccia e Stracchino
Ingredienti per 4 bruschette
4 fette di pane toscano raffermo,
5 cucchiai di pasta di salsiccia
150 gr di stracchino
1 cucchiaio di parmigiano
Preparazione
Impastare la pasta di salsiccia con lo stracchino a pezzetti e il parmigiano, e spalmare il composto sulle fette di pane. Disporre le fette di pane su una teglia da forno e passare al grill sino a che la pasta di salsiccia non sarà dorata e lo stracchino sciolto.
Abbinamento consigliato: queste bruschette spiccano per tendenza grassa, aromaticità, speziatura, una certa untuosità e una punta di amarognolo dello stracchino. L’abbinamento consigliato è con un Valdichiana Rosso di giovane beva, un vino dal colore rosso rubino brillante, al naso presenta sentori fragranti, vinosi e fruttati (piccoli frutti a bacche rosse e ciliegia). Al palato si dimostra dimostra brioso, di buona sapidità e freschezza, armonico e moderatamente tannico.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
che gola mi fanno, ho la salivazione a mille!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaè una delle mie preferite! Buon we Laura !
RispondiEliminaUn classico che amo molto! Un bacio
RispondiEliminaAhhh.... che sublime stato di estasi! Peccato non essere a tavola con voi! :)
RispondiEliminaUn abbraccio,
MG
I love bruschetta ! Look delizioso:)
RispondiEliminaUna classica bontà, difficile da rinunciarci.
RispondiEliminaChe bontà...e che fame!!!! Buon fine settimana ^_^
RispondiEliminaadorabiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!
RispondiEliminaAdoro le bruschette, troppo ghiotte queste con la salsiccia!!!!
RispondiEliminaL'aspetto è invitante oltre ogni dire!!
RispondiEliminaDa fare subito!!
fanno venire voglia di mangiarne una subito!!! golosissime.
RispondiEliminano io HO FAME adesso che ho visto la ricetta, come la mettiamo?
RispondiEliminasalsiccia e bruschette, i miei punti deboli e tu li hai riunitiiiiii!!!
idea geniale!