...repost...
Le fave dei morti sono dei piccoli biscottini croccanti che vengono preparati in diverse regioni per la commemorazione dei defunti e per la festa di Ognissanti.
Forse non tutti sanno che... Fave dei Morti
Racconta l’Artusi “queste pastine sogliono farsi per la commemorazione dei morti e tengono luogo della fava baggiana, ossia d’orto, che si usa in queste occasione cotta nell’acqua coll’osso di prosciutto. Tale usanza deve avere la sua radice nell’antichità più remota poiché la fava si offeriva alle Parche, a Plutone e a Proserpina ed era celebre nelle cerimonie superstiziose nelle quali si usava. Già gli antichi Egizi si astenevano dal mangiarne, non la seminavano, né la toccavano colle mani, e i loro sacerdoti non osavano fissar lo sguardo sopra questo legume stimandolo cosa immonda. Le fave, e soprattutto quelle nere, erano considerate come una funebre offerta, poiché credevasi che in esse si rinchiudessero le anime dei morti, e che fossero somiglianti alle porte dell’inferno.”
Racconta l’Artusi “queste pastine sogliono farsi per la commemorazione dei morti e tengono luogo della fava baggiana, ossia d’orto, che si usa in queste occasione cotta nell’acqua coll’osso di prosciutto. Tale usanza deve avere la sua radice nell’antichità più remota poiché la fava si offeriva alle Parche, a Plutone e a Proserpina ed era celebre nelle cerimonie superstiziose nelle quali si usava. Già gli antichi Egizi si astenevano dal mangiarne, non la seminavano, né la toccavano colle mani, e i loro sacerdoti non osavano fissar lo sguardo sopra questo legume stimandolo cosa immonda. Le fave, e soprattutto quelle nere, erano considerate come una funebre offerta, poiché credevasi che in esse si rinchiudessero le anime dei morti, e che fossero somiglianti alle porte dell’inferno.”
Fave dei Morti
200 gr farina di mandorle
180 gr di farina 00
130 g di zucchero semolato
25 g di burro morbido
Un pizzico di cannella
1 uovo intero + 1 albume
1 cucchiaio di liquore alla mandorla amara
Inoltre
1 cucchiaio di cacao amaro
Zucchero semolato
Procedimento
Preriscaldare il forno a 170°
Tostate la farina di mandorle sotto il grill per cinque minuti (deve dorare ma, non bruciare!) e fatela raffreddare. Sbattere l’uovo intero e l’albume con una forchetta, sino a che non si formerà una schiumetta. In una capiente terrina mettere la farina, la farina di mandorle, il pizzico di cannella e lo zucchero; unire le uova, il burro e il liquore alla mandola amara. Impastare bene sino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
Dividere l’impasto in due parti e a una aggiungere il cacao amaro.
Ricavare dall’impasto delle palline di circa 3 cm di diametro. Metterle su una teglia foderata di carta forno e premere al centro di ogni pallina con il pollice, spolverare con zucchero semolato e infornare a 170° per 13/15 minuti
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
non le conoscevo...ma credo proprio che le proverò! A casa mia andrebbero a ruba...
RispondiEliminabacioni!
Ho dato la sbirciatina alla ricetta...deliziose e da provare oltre che molto belle da vedere <3
RispondiEliminaè la prima volta che vedo questi biscottini e pure bicolore squisiti! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMai preparate né mangiate anche se qui le vendono per i morti,grazie della ricetta
RispondiEliminaImmancabili per la festività dei morti... golosissimi questi biscotti!!!!
RispondiEliminale ho provate tanti anni fa e ricordo che sono molto buoni. Complimenti per la foto, bellissima!!!
RispondiEliminale facciamo anche noi ma la forma è un pò più a pallina leggermente schiacciata, niente fossetta ! le adoro !
RispondiEliminasono sicura che sono di un buono da morire!
RispondiEliminaNon conoscevo questi biscotti.. chissà che buoni.. adoro i dolci con le mandorle.. smack
RispondiEliminaCaspita sembrano ottimi, prendo la ricetta!!
RispondiEliminaCiao cara buon pomeriggio!
che belli questi biscottini....non li conoscevo e mi piacciono molto...li proverò senz'altro!!!!
RispondiEliminaun abbraccio ^__^
Io direi che sono capaci di resuscitarli i morti, altroché. Devono essere buonissime :D
RispondiEliminaAnche io non li ho mai mangiati! devo assolutamente provarli! sembrano... anzi sono sicuramente deliziosi! buona giornata!
RispondiEliminaIo non ne vado matta, ma visto che mio marito le vuole preparare gli giro il tuo link
RispondiEliminaNon conoscevo questi dolci, sono delle piccole chicche golose golose, assolutamente da rifare :-) Un bacione
RispondiEliminaLi conosco di nome, devono essere ottimi.
RispondiEliminaNon conoscevo questi dolcetti, devono essere deliziosi.
RispondiEliminaMi sa che li proverò :)
Un bacio
Adoro le ricette della nostra tradizione...leggendo gli ingredienti non posso che pensare che questi dolcetti sono spettacolari, come bellissime sono le foto,complimenti davvero!
RispondiElimina