.............................. COSA VUOI PREPARARE OGGI? CERCA LA RICETTA NEL BLOG!

sabato 29 luglio 2017

Mousse di Melone al Vin Santo

Mousse di Melone al Vin Santo

Succede al momento del dessert.
Mi dice il De Win: "La crema al melone è decisamente buona, ma un po' strana perché è poco dolce e sa di melone… "
Io "... ... ... ... ... ... ...  ma se la mousse è di melone di cosa doveva sapere, scusa? "
Sto ancora aspettando la risposta, vero è che ogni tanto anche il De Win el gh'ha el dun de Dio de capì nagott ... ...

Effettivamente io il melone lo adoro, ma il De Win non fa i salti di gioia quando se lo trova davanti. Comunque provatela questa mousse così pannosa e così profumata! Ne vale veramente la pena soprattutto se, come me, avete un debole per il melone e se volete servire un dessert estivo originale e rinfrescante. Ricetta trovata in rete ma, ahimè, non mi ricordo più dove!
 
Forse non tutti sanno che… Melone
Il melone, in botanica Cucumis melo, è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae che produce un frutto tipicamente estivo. Originaria dell’Asia Meridionale e dell’Africa Tropicale, la pianta di melone arrivò in Italia in età cristiana e si diffuse rapidamente durante l’Impero Romano, epoca in cui il frutto veniva utilizzato come verdura e servito in insalata. Come documentato sulla Naturalis Historia di Plinio, il melone piaceva tantissimo all’imperatore Tiberio e in effetti in tutta l’epoca romana il frutto era largamente consumato tanto che, sotto l’impero di Diocleziano, venne promulgato un editto che mirava a tassare quei frutti che superavano i 200 gr di peso. tratto da Il Giornale del Cibo
 
Mousse di Melone al Vin Santo
 
Ingredienti per 4/5 coppe
300 gr di polpa di melone Cantalupo
300 ml di panna da montare tenuta in frigorifero
2 cucchiai di zucchero
3 fogli piccoli di gelatina alimentare
3 cucchiai di Vin Santo (o altro vino dolce e liquoroso)
 
Inoltre
Zucchero a velo
 
Preparazione
Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per qualche minuto. In un piccolo pentolino far riscaldare un po’ di panna (quanto basta per sciogliere la gelatina), quanto inizierà a bollire, levare dal fornello e aggiungere i fogli ben strizzati. Mescolare bene sino a quando non si saranno completamente sciolti e continuando a mescolare fare intiepidire.
Frullare la polpa di melone, aggiungere il Vin Santo e la gelatina. Montare la panna e aggiungerla delicatamente alla polpa di melone. Distribuire il composto nelle coppette e mettere in frigorifero per almeno due ore. Al momento di servire spolverate di zucchero a velo.
 

N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved

14 commenti:

  1. deve essere molto particolare, segno la ricetta !

    RispondiElimina
  2. Fresco, estivo, goloso, con quel pizzico di brio data dal vin santo; cosa volere di più? Una coppetta, adesso! Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Io adoro il melone e mio marito storce il naso. Se mi preparassi questa mousse e la mangiassi tutta da sola?????? ;)
    Deve essere squisita!
    Un bacio e buona domenica.

    RispondiElimina
  4. ahahah..questi uomini sono davvero tremendi :-P
    Non stento a credere che mi conquisterebbe :-)

    RispondiElimina
  5. Che bontà Laura!!Vorrei farla ma mi puoi dire cortesemente i grammi della gelatina?? Mille grazie e buona serata

    RispondiElimina
  6. Adoro iul melone , assolutamente da provare la tua mousse di melone al vin santo . Un abbraccio, Daniela.

    RispondiElimina
  7. une mousse au melon ça ne peut être que bon à noter
    bonne soirée

    RispondiElimina
  8. Complimenti,non fadti fregare questi uomini sono terribili,buona,dolce e fresca,buona settimana

    RispondiElimina
  9. Fresca e perfetta per un fine pasto!!! Complimenti

    RispondiElimina
  10. Molto invitanti queste coppe al melone, che golosa idea, grazie!!!

    RispondiElimina
  11. Buonooo!!!
    io di recente ho fatto i ghiaccioli al melone utilizzando il mio estrattore per estrarre il succo!!
    In questo periodo di afa questi sono i dolci migliori sicuramente più freschi!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  12. che delizia questa mousse molto invitante con quell'aspetto cremoso. Bella ricetta ;-)

    RispondiElimina
  13. A il melone piace tanto e per dirla con te...questa muosse mi garba!

    RispondiElimina

Grazie per essere passati dal mio blog :)
Ma se mi lasciate commenti anonimi o da "leoni da tastiera" beh... sappiate che non vengono pubblicati :)

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.