Laura De Vincentis, classe 1969, è una cantante lirica che vive nella
splendida Toscana con il marito Marco detto "l'inossidabile De Win", il figlio adolcescente Marco Junio, detto l'Unno, e tre gatti petulanti: Lapino detto il "Rosso della casa", Matisse detto "Tommy" e Timo detto "Funfetti il pestifero".
Nasce a Milano e trascorre l’adolescenza tra la Lombardia e il Piemonte dove vivono i nonni materni; a 21 anni vive per qualche tempo a Toronto e a 25 si trasferisce a Roma.
Dopo una brillante carriera direttiva in una multinazionale, intorno ai 40 anni, lascia la grigia e deprimente scrivania, fuggendo dal caos romano per dedicarsi alla famiglia, ad uno stile di vita qualitativamente migliore tra le dolci colline senesi e per seguire gli impegni musicali del De Win nelle varie missioni con la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare.
Amante della lingua tedesca, del Tirolo e della cucina tirolese, in estate ama rifugiarsi tra i boschi della Tiroler Zugspitze Arena coltivando con il marito e il figlio il progetto di un trasferimento in Austria nel giro di qualche anno.
Nasce a Milano e trascorre l’adolescenza tra la Lombardia e il Piemonte dove vivono i nonni materni; a 21 anni vive per qualche tempo a Toronto e a 25 si trasferisce a Roma.
![]() |
Laura & Lapino
|
Dopo una brillante carriera direttiva in una multinazionale, intorno ai 40 anni, lascia la grigia e deprimente scrivania, fuggendo dal caos romano per dedicarsi alla famiglia, ad uno stile di vita qualitativamente migliore tra le dolci colline senesi e per seguire gli impegni musicali del De Win nelle varie missioni con la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare.
![]() |
Laura "on air" |
Perché questo nome per il blog? Che c'entra l'alchimia? Perché qui ci si occupa
di un aspetto importante della vita che prevede la trasformazione da materia a
cibo. Qui non si parla di cottura ma di cucina. Non si parla di cibo inteso come
nutrimento, ma di cibo per godere del peccato di gola. Qui la materia si
trasforma, per generare energia positiva, per nutrire il corpo e lo spirito.
Le Golose
Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.
Signore e signorine -
le dita senza guanto -
scelgon la pasta. Quanto
ritornano bambine!
Perché nïun le veda,
volgon le spalle, in fretta,
sollevan la veletta,
divorano la preda.
C’è quella che s’informa
pensosa della scelta;
quella che toglie svelta,
né cura tinta e forma.
L’una, pur mentre inghiotte,
già pensa al dopo, al poi;
e domina i vassoi
con le pupille ghiotte.
un’altra - il dolce crebbe -
muove le disperate
bianchissime al giulebbe
dita confetturate!
Un’altra, con bell’arte,
sugge la punta estrema:
invano! ché la crema
esce dall’altra parte!
L’una, senz’abbadare
a giovine che adocchi,
divora in pace. Gli occhi
altra solleva, e pare
sugga, in supremo annunzio,
non crema e cioccolatte,
ma superliquefatte
parole del D’Annunzio.
Fra questi aromi acuti,
strani, commisti troppo
di cedro, di sciroppo,
di creme, di velluti,
di essenze parigine,
di mammole, di chiome:
oh! le signore come
ritornano bambine!
Perché non m’è concesso -
o legge inopportuna! -
il farmivi da presso,
baciarvi ad una ad una,
o belle bocche intatte
di giovani signore,
baciarvi nel sapore
di crema e cioccolatte?
Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.
(G.Gozzano)
Complimenti per tutto un curriculum esplosivo il tuo...chapeau!!E buona giornata ^_^
RispondiEliminaGrazie Annalisa, troppo buona :*
EliminaMa guarda che sorpresa. Cantante lirica famiglia di musicisti ed in casa mia genere professore d'orchestra suonava fino a poco tempo fa nell'orchestra del Verdi di Trieste. Consuecera insegnate di musica al famoso Tartini di Trieste. Mia figlia niente musica ma maestra d'arte il resto siamo...normali a parte me la ciliegina... m'interesso di tutto ho fatto tutto dall'arte come dipingere si stoffa e tela, ricamo, cucito ovviamente cucina da autodidatta sono perito in particolare di caffe e semi oleosi, madrelingua tedesca ma questo lo sai ed abbiamo ancora una cosa in comune..i capelli rossi i miei sono più sul rame. Hai 3 anni meno di mia figlia quindi lo potresti essere benissimo.
RispondiEliminaCiaooo spero tu mi legga qui. Un abbraccio. Edvige
Ma pensa te quante cose abbiamo in comune! Trieste poi.... città meravigliosa! Certo che pure tu sei veramente una "ragazzina" eclettica, ma proprio tanto!!!! E' meraviglioso tutto ciò. Ti abbraccio :*
EliminaAccipicchia Laura, mi piace tutto quello che ho trovato qui! dalle tue scelte di vita alle tue foto, dalle ricette alla poesia di Gozzano. da ora in poi non ti mollerò più! Ma come si fa a diventare follower? Io che sono imbranata e smemorata faccio prima quando sono tra i followers, perché mi compaiono i nuovi post... Fammi sapere. Ciao ciao. Cecilia (Frizzi e pasticci)
RispondiEliminaCecilia, grazie per le tue bellissime parole! Allora per seguire l'antro nella colonna di dx c'è una casellina "iscriviti al feed per essere sempre aggiornato sugli articoli dell'antro" dove inserire il tuo indirizzo email :) Un abbraccio!
EliminaChe disgraziata, manco da almeno 3 anni dal tuo blog, per dirla bene da tutti i blog di cucina. Oggi mi è venuta improvvisamente una somma nostalgia di te, le ricette certamente ma soprattutto la tua persona. Adoro chi sei, le scelte che hai fatto nel corso del tempo..sono felice di essere tornata, ti trovo pure più bella e giovane, sul serio!!a sentirci qui:)
RispondiEliminagiulia
Cara Giulia, non sai che piacere immenso rileggerti!!!! Non sapevo come ritrovarti in questi anni e ti ho pensata spesso! Grazie per le tue belle parole, sei sempre dolcissima! Mi raccomando non sparire più eh!!! Un abbraccione :*
EliminaWow! Un curriculum da paura, ma d'altra parte non poteva essere diversamente visto le ricette, a dir poco perfette, che proponi.
RispondiEliminaGrazie di essere passata Laura, lo apprezzo molto e se ti fa piacere torna a trovarmi. Tanti baci :********
La Cuochetta
Grazie Cuochetta! Certo che passerò a trovarti :)
EliminaBuongiorno complimenti per il Suo curriculum.
RispondiEliminaSono un farmacista e nutrizionista ciociaro innamorato delle farine di grani antichi e piatti perduti.
Un caro saluto.
Mario Marani
Caro Mario, mi scuso per il ritardo nella mia risposta, ma mi era sfuggito il suo messaggio. La vengo sicuramente a trovare sul suo blog essendo anche io appassionata di cucina ciociara grazie a mio marito che è appunto di Frosinone. Non so se ha notato nell'indice del blog, infatti, una sezione dedicata alle ricette antiche ciociare. Un cordiale saluto
EliminaSei esplosiva ragazza! Complimenti! Continua così! 😘😘
RispondiEliminaGrazie Mille!!!! :)
EliminaSei una persona veramente interessante, veramente un bel curriculum carico di tante tante esperienze diverse. Complimenti!
RispondiEliminaGrazie! Sei un Tesoro. Un bacio
Elimina