... repost ...
Oggi parliamo della Cecina, un piatto povero della Cucina Toscana che a me garba proprio tanto, un piatto che porta con sé il gusto, il tepore ed i colori delle splendide giornate d'autunno. Ottima come merenda, come antipasto ma anche come pranzo o cena "veloce e golosa" magari servita con salumi e formaggi.
Cecina
dal libro “Cucina Toscana sapori, antichi essenziali di nobili e contadini”
Ingredienti
250 di farina di ceci
1 litro d’acqua
mezzo bicchiere d’olio evo
sale
pepe nero
Preparazione
Diluire la farina di ceci e l’acqua, lasciandola adagiare sul fondo e poi mescolandola con un cucchiaio di legno. Aggiungere l’olio evo e un pizzico di sale. Far riposare tre ore. Versare il composto in una teglia dai bordi bassi unta d’olio evo (io ho usato una teglia tonda da pizza/crostata di 24 cm di diametro). Lo spessore della cecina non deve superare il 1/2 cm
Preriscaldare il forno a 250 ed infornare per 40 minuti circa sino a che non si formerà una crosticina dorata. Servire tagliata a pezzi cosparsa di pepe nero.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perchè sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
che bella moi la chiamiamo soca, ma si fa uguale
RispondiEliminaè buonissima,non pensavo si facesse anche in toscana,sapevo della liguria con altro nome ,ma siamo li stessi ingredienti..... allora buon lavoro e buon galop ciao
RispondiEliminaQuesto è un piatto che abbiamo tutte le intenzioni di provare appena ci saremmo rpocurate la farina di ceci..
RispondiEliminaUn libro a 4 amni interessante..ma ci darai qualche anticipazione no?!
bacioni
buonissima!!!!
RispondiEliminamai preparata ma decisamente invitante ;)
non ho mai provato la farina di ceci...questa ricetta mi incuriosisce:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Rosmarinooooo !!! :-D
RispondiEliminaBuonaaaa: a Sassari ne mangiai chili !!!! (influenze genovesi :-D)
Bravo Marco :-D Peccato che non suoni il trombone perchè mi sarebbe piaciuto dire a MJ "mi saluti quel trombone di suo padre" hahahahahahahaha
Dai con il libro che la rece è prontaaaaaa :-))))) (adesso dovreste avere dei colori strepitosi: la settimana scorsa la campagna iniziava ad avere i colori autunnali).
Un bacione a tutti.
Jacopo
Laura, la cecina è una di quelle cose che ritornano ciclicamente nelle discussioni culinarie e che io (vergogna su di me) non ho mai assaggiato.
RispondiEliminaPerciò grazie: magari stavolta ci provo!
MMMMM! io adoro la cecina, mi piace un sacco, riesco a mangiarla perfino a colazione!!!! Bellissima foto e fantastica ricetta. Grazie mille, l'ho già copiata! Buona giornata...
RispondiEliminache buona Laura....devo ricordarmi di prepararla...magari con delle belle cipolle rosse di contorno....buona corsissima! ;)
RispondiEliminaBellissima...ho giusto della farina di ceci in dispensa che supplica di essere utilizzata!
RispondiEliminaUn bacio e in bocca al lupo per il libro
Fra
ecco questo è il bello della bloggosfera..tu entri in cucina dalle tue amiche ed impari una cosa nuova!
RispondiEliminagrazie laura!!!
in bocca al lupo per il libro!
avanti tuttta!!!
bacioniiii
ps. non ti preoccupare per noi..ti aspettetiamo!! siamo tutti presi fare raccolte a tema......ci sono per tutti gusti!
troppo bello, troppo divertente!
quando avrai tempo ti racconto tutto!!
ribaccioniii
dev'essere buonissima questa ricetta almeno a giudicare dagli ingredienti anche se non l'ho mai assaggiata!!! approfitterò per provarla!
RispondiEliminabravissima lauraaa!!! mi raccomando, fai tutto per benino, eh?
RispondiEliminaun grosso abbraccio!
Ieri al supermercato ho trovato farina di castagne e di ceci.. le ho comprate entrambe, sai tipo raptus... ora so come utilizzare... almeno una delle due! Grazie, è davvero bella!
RispondiEliminaLaura, ti ammiro molto. Sei bravissima!!!
RispondiEliminaQuesta cecina e' una favola!!!
Buon week end, bacetti :-)
E pensare che ho appena buttato via mezzo pacchetto di farina di ceci quesi scaduto!! Potevo sfruttarla per questa deliziosa cecina!
RispondiEliminaUn bacione e spero che presto sarai un po' più tranquilla, anche se ti devo fare i complimenti per il tuo impegno in queste cose!
Ewwiwa la cecina!! mamma com'è buonaaaaaaaa!!! da noi la si mette nella schiacciata ma io la peferisco mangiata così, nuda e cruda!!! ^__^
RispondiEliminaE' da tanto che non preparo la ceceina, ma mi piace moltissimo!
RispondiEliminaCiao e buona serata.
Ma che spettacolo!sembra proprio buona..Buon fine settimana!
RispondiEliminabuon w.e. e baci baci
RispondiEliminaCiao, io sapevo che si chiamava farinata di ceci, cmq dev'essere ottima!
RispondiEliminaGunther ma pensa mai sentito questo nome
RispondiEliminaMarcella in Toscana è stata una "piacevole" scoperta io ero abituata a quella che si faceva dai miei nonni a Novi Ligure con il nome di Farinata
Manu e Silvia provate e fatemi sapere. E' un libro fotografico in prevalenza sulla Val d'Orcia zona che io amo tantissimo
Mirtilla hai ragione è golosissima
Unika provala questo è periodo di farina di ceci
Jajo ma veramente anche in Sardegna si trova ???? Ma che bello!!!
Marco suona sempre degli strumenti assai ingombranti ... pensa che la macchina viene scelta in base alla capienza del portabagagli e per portare in giro il clarinetto contrabbasso ed il sax baritono serve ho il trolley o la custodia con le ruote!!!! Io invece non ho problemi di sorta ho solo le mie corde vocali da portarmi appresso :-) Pensa che oggi c'era la sagra della castagna dell'amiata a rocca d'orcia ma causa febbre di MJ l'abbiamo saltata a piè pari :-(
Giovanna è di una semplicità veremante disarmante. Provala e fammi sapere se è stata gradita
Isabel anche io la adoro e una taglia la faccio sparire in pochissimo tempo. Sarà che mia madre me la centellinava perchè diceva che faceva ingrassare !!!!
Lo con delle cipolle rosse???? ma sai che non ho mai provato??? Mi intriga molto! Come le cucini le cipolle ????
Fra anche la mia supplicava di levarla di mezzo poichè il pacchetto era stato aperto tempo fa
Brii fortunatamente questa sera riesco ad avere un po di tempo da dedicare alla blogsfera :-) e verro a vedere il link che mi hai inviato via posta :-)
Micaela provala e "sappimi" dire !!!
Mammadeglialieni ma quante ideuzze mi dai con il tuo blog??????!!!! :-)
Barbara anche io l'altro giorno ho fatto scorta di questi prodotti autunnali che mi garbano tanto. Con la Farina di Castagne poi ci puoi fare delle torte proprio garbine se non addirittura delle frittelle
Marilena grazie !!! :-)
Dolcetto peccato, avresti potuto provare a farla. Vero è che la farina di ceci non dura molto ma scade velocemente.
Susina pensa che la cecina nella schiacciata non l'avevo mai sentita. vedi quante belle tradizioni che si scoprono nella blogsfera?????
Maddea allora ti ho fatto venire voglia di rifarla ???
Night yesss è veramente garbina!!! Buon w.e. (ormai passato) anche a te
Manu buon fine settimana a te!!!
Ciboluette penso sia la stessa cosa cecina e farinata. Cmq confermo dentro rimane umida altrimenti ... allappa e ti si forma una mappaza in bocca difficilmente deglutibile
Pamy anche io conoscevo questo nome poi qui in Toscana ho scoperto, almeno in questa mia zona, essere la cecina.
CIAO E' TANTO KE NON TI VENGO A TROVARE, QUESTA CECINA LA DEVO PROPIO PROVARE ( ANCHE XKE' I CECI MI PIACCIONO MOLTO) DEVE ESSERE UNA SQUISITEZZA
RispondiEliminaQUANDO HAI TEMPO FATTI UN GIRO DA ME HO CAMBIATO UN PO' DI COSE ANCHE SE MOLTE ANCORA NE DEVO CAMBIARE....... MA TERREI MOLTO AD UNA TUO GIUDIZIO
ti prego aiutami a trovare una ricettina facile facile, che richiede poco tempo, per preparare qualcosa di originale e simpatico, in tema con Halloween per il mio Kevin ...
RispondiEliminati ringrazio sin da ora se riuscirai ad aiutarmi.
a presto
^_____________^
devo assolutamente provarlo!!!
RispondiEliminaun bacio!
MA MI SPIEGHI CHE FINE HAI FATTO??? DOBBIAMO CENARE INSIEME UNA SERA CAPITO??? FATTI SENTIRE FURBACCHIONA!!! ORA CHE HAI FATTO LA CECINA, TI INFORMO CHE SEI DIVENTATA TOSCANA DOC!!!! UN BACIOOOOOOOOOO
RispondiEliminaciao passavo per un saluto
RispondiEliminaChe buono!! Mio nonno ne andava ghiotto... Ha un profumo... Ciaooo!!!
RispondiEliminaciaoooo Laura!!!!!!
RispondiEliminache buona la tua cecina!!!!!!
buona serataaaaaaaa e a prestooooooo!
una ricetta deliziosa, complimenti!
RispondiEliminain bocca al lupo per tutto, buon lavoro e buono studio!
baci e abbracci, Babi :-)
Petunia anche per me è stato un periodo intenso ma verrò sicuramente a trovarti
RispondiEliminaPupottina domani ti mando qualche ricettina
Panettona un bacio anche a te :-)
Lale tesorissimo !!!! E' stato un periodo intenso !!! Tra qualche gg andremo a Ferrara ma al mio ritorno non mancherò di chiamarti !!!!
Manu ma ciaoooo
Ross che bello leggerti qui !!!!
Dario ciaooo ti devo venire a trovare e vedere quali e quante delizie hai sfornato
Babi grazie !!!! Un bacio
Lauretta! come ti capisco anch'io sono incasinata in questo periodo...comunque appena ho aperto il tuo blog...vedo quella foto....hehehe.....ho fotografato quella casa con la chiesina di fianco quest'estate quando sono venuta per un we dalle tue parti..... che posto meraviglioso e mi sono chiesta chi ci abitasse.... per quanto riguarda la cecina , dalle mie parti la chiamano "calda calda" ( c'hanno una fantasia qui!!!) heheheeh
RispondiEliminati mando un bacetto
Pippi
Ehiiiii, ma che fine facisti ?!? Ma che avete sigillato la cucina rossa ??? :-)
RispondiEliminaAh, dimenticato: oramai solo sagre e cantine.... hahahahahaha
Ciaoooooo
Pippi sai che me lo sono sempre chiesta anche anche io????? Prima o poi farò la sfacciata e andrò a bussare alla loro porta ... eheheh
RispondiEliminaUn Bacio
Jajo ci sto ci sto ma in questo periodo è un bailame incredibile !!!!
La cucina noooo non è sigillata produce produce anche se non a pieno regime :-)
Bacio
happy halloween ;)
RispondiEliminaMirtilla grazie !!! Un bacio
RispondiElimina:D questa ancora mi manca... DEVO farla!
RispondiEliminaLuvi provala e fammi sapere se ti garba :-)
RispondiElimina