... repost ...
31 ottobre, io e il De Win abbiamo deciso questa mattina di trattenerci a letto con il seguente programma: colazione, kindle e un piumone caldo. Idilliaco vero? Forse.... perchè alle 9.30 si palesa Junio incazzato "Mamma scusa è il 31 Ottobre e tu quest'anno non hai ancora preparato nulla per Halloween. Guardati stai ancora a letto (???!!!) Una volta mi preparavi i biscotti a forma di gatto, di zucca, di bara e... le dita della strega!!!! Dove sono le dita della strega???!!!!"
"Junio scusami hai quasi 14 anni... vuoi ancora queste cose? Che poi le dita della strega ti sei sempre rifiutato di mangiarle perchè ti fanno impressione!"
"Sì va beh tu le fai, le devi fare! Io le guardo e sento che è Halloween... poi le mangia papà che intanto lui fagocita sempre tutto quello che fai..."
... in Toscana si dice: figli e grulli chi li fa se li trastulli!
Ci siamo! Anche quest’anno è arrivato Halloween, festa che Junio sente particolarmente vuoi per la bella festa che organizzano ogni anno, nel centro storico di Chianciano, vuoi perchè casa già da una decina di giorni si è riempita di zucche e candeline. Halloween in questa casa è sinonimo di dita della strega, dei terrificanti biscotti fatti con una normalissima pasta frolla, una mandorla e tanto colorante rosso.
"Junio scusami hai quasi 14 anni... vuoi ancora queste cose? Che poi le dita della strega ti sei sempre rifiutato di mangiarle perchè ti fanno impressione!"
"Sì va beh tu le fai, le devi fare! Io le guardo e sento che è Halloween... poi le mangia papà che intanto lui fagocita sempre tutto quello che fai..."
... in Toscana si dice: figli e grulli chi li fa se li trastulli!
Ci siamo! Anche quest’anno è arrivato Halloween, festa che Junio sente particolarmente vuoi per la bella festa che organizzano ogni anno, nel centro storico di Chianciano, vuoi perchè casa già da una decina di giorni si è riempita di zucche e candeline. Halloween in questa casa è sinonimo di dita della strega, dei terrificanti biscotti fatti con una normalissima pasta frolla, una mandorla e tanto colorante rosso.
Forse non tutti sanno che... le origini di Halloween
La parola Halloween ha origini cattoliche e anglosassoni. Il 1 Novembre è il giorno in cui vengono festeggiati tutti i santi: In inglese questa giornata era solita chiamarsi All Hallows Eve poiché la festa iniziava al tramonto del 31 Ottobre. La parola Halloween è pertanto una contrazione di All Hallows Eve.
L’origine della festa però è pagana e risale ai Celti. Il 1 Novembre celebravano il nuovo anno, la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno (stagione delle tenebre e del freddo). Ecco perché i colori di questa festa erano l’arancione (il colore della mietitura e del caldo) e il nero (il colore della stagione invernale buia e rigida)
La notte a cavallo tra il 31 Ottobre e il 1 Novembre (chiamata notte di Samhain che si pronuncia soueen) rappresentava per i Celti il momento più importante del loro calendario e tutte le leggende, le saghe, i racconti di battaglie e di eroi si svolgevano sempre in questa notte.
I Celti credevano che alla vigilia del nuovo anno Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti, le leggi dello spazio e del tempo venivano sospese e il mondo dei vivi si univa a quello dei morti.
La leggenda contadina narra che per non essere posseduti da questi spiriti, nei villaggi si spegnevano tutti i fuochi dei camini per rendere le dimore frette e inospitali e i contadini si travestivano da mostri per incutere paura agli spiriti.
La leggenda contadina narra che per non essere posseduti da questi spiriti, nei villaggi si spegnevano tutti i fuochi dei camini per rendere le dimore frette e inospitali e i contadini si travestivano da mostri per incutere paura agli spiriti.
Un’altra leggenda più plausibile afferma invece che i fuochi venivano spenti per poi essere riaccesi la mattina seguente prendendo le braci da un unico grande focolare druido che veniva acceso al crepuscolo del 31 Ottobre sino alla mattina successiva in una sorta di rito propiziatoria per il nuovo anno e il nuovo raccolto.
Quando i Romani vennero in contatto con la cultura celtica fecero proprie queste pratiche anche se con il passare degli anni si perse la paura degli spiriti e si mantenne solo la tradizione di buon auspicio e quella del travestimento.
La festa di halloween fu portata negli Usa intorno al 1840 dagli emigranti irlandesi.
100 g di burro
250 g di farina 00
7 gr lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo medio
1 bustina di vanillina
100 g di zucchero a velo
Mandorle intere spellate
Inoltre
Marmellata
Un pizzico di cannella
Colorante alimentare rosso
Preparazione
In una ciotola capiente ponete la farina, il burro freddo tagliato a pezzetti, l'uovo, lo zucchero a velo, la vanillina, il sale e il lievito. Impastate tutti gli ingredienti nella ciotola sino ad ottenere una palla, poi continuate ad impastare su di una spianatoia fino a che l'impasto non risulti liscio ed omogeneo. Ottenuto l'impasto per i biscotti, formate un salsicciotto, dividetelo in pezzetti del peso di circa 25g l'uno (io 20 g). Lavorate ogni pezzetto con i palmi della mani trasformandolo in un bastoncino della lunghezza di circa 8-10cm. Sagomate le nocche delle dita assottigliando la pasta appena prima e dopo di esse; rigatele poi leggermente con un coltellino dalla lama liscia. Sull'estremità delle dita adagiatevi una mandorla spellata, spennellata con un velo di marmellata per farla aderire alla pasta, pressandola leggermente: fungerà da unghia. Spennellare la base delle dita con del colorante rosso per rendere l’idea del sangue del dito mozzato (che allegria!!!) Adagiate le dita delle streghe su di una teglia precedentemente foderata con carta forno, lasciando uno spazio tra l'una e l'altra di circa 3 cm. Infornate i biscotti a 180° in forno già caldo, per circa 20 minuti, dopodiché estraete le dita della strega e lasciate raffreddare completamente prima di rimuoverle dalla teglia.
-----------------------------------------------
Vi garba Halloween? Allora sbirciate in questa raccolta…
![]() |
HALLOWEEN |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
con tutto quel rosso sono veramente spaventosamente terribilmente buone :-)
RispondiEliminama sono spaventose x davvero!!
RispondiEliminabaciuxx
posso dire che sono talmente ben fatte da fare impressione... un bacio
RispondiEliminaahahah fanno tanto impressione !
RispondiEliminaAnch'io avevo fatto quelle di GZ ma avevo messo troppo lievito ed erano venute gigantesche!!le tue invece sono perfette Laura ;)
RispondiEliminaun poeta in erba!!! e ci credo che gli fanno senso...sono mostruosamente realisitiche! ;)
RispondiEliminama sono davvero spaventose queste dita di strega, wow!!!!
RispondiEliminaUrca che spettocolo le tue dita di Halloween!!!!!!!! Sembrano quasi vere da come sono fatte bene, complimenti Laura! Bacione!
RispondiEliminache carine!!!
RispondiEliminaSon venute benissimo! Per fortuna non hai poltrito!!!!!
RispondiEliminaTremendissime!!!! mi hanno semrpe fatto impressione.. ciò vuol dire che sei stata bravissima!!!! smackkk
RispondiEliminaImpressione alla vista lo fanno, ma sicuramente sono buone da mangiare.
RispondiEliminaE vai anche tu dita delle streghe!!!!Io le ho fatte per la prima volta quest'anno e devo dire che mi sono proprio divertita nel prepararle!!Halloween è bello anche per questo!!!
RispondiEliminaBaci
Ma che belle queste dita della strega, sono perfette, sembrano vere :-D anche se questa festa non ci appartiene a livello culturale, è sempre un'occasione e una scusa per divertirsi in cucina e preparare un dolcetto buono buono ma super pauroso >.< un abbraccio e buon inizio settimana, Leti
RispondiEliminanon le ho mai preparate, ma prendo nota così onorerò anche io la tua tradizione l'anno prossimo!
RispondiEliminaSempre troppo simpatica e questa ricetta è proprio horror :-P
RispondiEliminaTi sono riuscite spaventosamente bene, sono impressionanti ma le assaggerei volentieri visto gli ingredienti. Bravissima!
RispondiEliminaDita veramente spaventevoli! Adoro <3
RispondiEliminache impressione, le hai fatte veramente da paura !
RispondiEliminaCon tutto quel rosso sangue sono davvero orribilmente belle :)
RispondiEliminaUn bacio
Sono impressionanti queste dita sanguinose, ma sicuramente buonissime! Un abbraccio e buona festa di Ognissanti!
RispondiEliminaScared me cara , impressionanti !!!!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Sono più terribili le dite delle streghe o i figli??!?!?!?!Ahahahh mi ha fatto morire dal ridere tuo figlio!!E tu bravissime nel creare quelle dita così impressionanti!!!! Buona giornata!!
RispondiEliminaquesto dolce mi ha sempre fatto molta impressione!
RispondiEliminafa impressione, sono fatte alla perfezione, sembrano vere =D!!!! bravissima.
RispondiElimina