In vacanza senza forno e senza reflex ma... i dolci li ho fatti ugualmente e li ho fotografati pure!
Preparare il tortino al cioccolato in 5 minuti (o forse anche meno) è veramente una gran furbata, e pure Marco ha dovuto capitolare, mettere da parte tutta la sua diffidenza verso i dolci cucinati nel microonde e ammettere che queste tortine, erano squisite. Una via di mezzo tra il sufflè e i tortini dal cuore morbido. Tormentone americano arrivato anche qui da noi e senza dubbio una validissima idea quando avete necessità di preparare un dessert al volo.
Forse non tutti sanno che... l' invenzione del forno a microonde
L’invenzione del forno a microonde nasce, come molte volte accade, da una casualità. Nel 1945 un ingegnere americano di nome Spencer stava lavorando ad un magnetron. Il magnetron è una sorta di valvola, inventata nel 1921, utilizzata all’epoca per l’emissione di microonde dei segnali radar. Proprio mentre lavorava al radar si accorse che la tavoletta di cioccolata nella sua tasca si era completamente sciolta.
L’invenzione del forno a microonde nasce, come molte volte accade, da una casualità. Nel 1945 un ingegnere americano di nome Spencer stava lavorando ad un magnetron. Il magnetron è una sorta di valvola, inventata nel 1921, utilizzata all’epoca per l’emissione di microonde dei segnali radar. Proprio mentre lavorava al radar si accorse che la tavoletta di cioccolata nella sua tasca si era completamente sciolta.
Cosa era successo? Com’era stato possibile un fenomeno simile? Cominciò a studiare, e realizzò che le onde emanate dal magnetron surriscaldavano gli alimenti. Provò inizialmente con del pop-corn, che scoppiettò con sua grande sorpresa, poi con un uovo, che finì in faccia ai suoi collaboratori.
Era nato il forno a microonde.
Spencer realizzò un prototipo di elettrodomestico con un contenitore metallico che consentiva alle radiazioni di non fuoriuscire.
Nel 1947 l’azienda dell’ingegnere, la Raytheon, mise in commercio il primo forno a microonde, dopo che Spencer ne aveva depositato il brevetto. Certo i primi modelli non assomigliavano per niente a quelli che vediamo oggi nelle nostre cucine: pesava 350 chili, era grande quanto un frigorifero (in foto), e costava 3 mila dollari.
E’ soltanto verso la fine degli anni ’60 che i forni a microonde cominciarono ad essere abbordabili, scendendo a prezzi intorno ai 500 dollari, e avendo un raffreddamento ad aria, che consentiva al magnetron di non surriscaldarsi. Il funzionamento del microonde infatti è dovuto a questa valvola. Quando si accende la manopola dell’elettrodomestico il magnetron comincia a funzionare, emettendo un campo magnetico che genera microonde che fanno oscillare le molecole dell’acqua, che grazie all’attrito del movimento scaturiscono energia e quindi calore. (tratto da Vita da mamma)
E’ soltanto verso la fine degli anni ’60 che i forni a microonde cominciarono ad essere abbordabili, scendendo a prezzi intorno ai 500 dollari, e avendo un raffreddamento ad aria, che consentiva al magnetron di non surriscaldarsi. Il funzionamento del microonde infatti è dovuto a questa valvola. Quando si accende la manopola dell’elettrodomestico il magnetron comincia a funzionare, emettendo un campo magnetico che genera microonde che fanno oscillare le molecole dell’acqua, che grazie all’attrito del movimento scaturiscono energia e quindi calore. (tratto da Vita da mamma)
Microwave Chocolate Mug Cake
4 cucchiai di farina
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di olio di semi
4 cucchiai di latte
2 cucchiai di cacao amaro
2 cucchiai di scagliette di cioccolato
1 uovo medio
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
Un pizzico di sale
Nutella
Preparazione
Setacciare la farina con il lievito, la vanillina e un pizzico di sale. In una ciotola sbattere l’uovo con lo zucchero. Unire la farina e il cacao alternandoli con il latte e l’olio sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungere le scagliette di cioccolato, la vanillina e un pizzico di sale. Amalgamare per bene il tutto. Trasferire il composto nelle tazze avendo cura di lasciare almeno 2 dita dal bordo (altrimenti in cottura l’impasto deborda). Mettere al centro un cucchiaino di nutella. Mettere le tazze sul piatto del microonde e cuocere 60 secondi alla massima potenza. Gustare calda o tiepida (fredda diventa troppo gommosa!)
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Per un dessert veloce per dopo cena ottimo e golosi..
RispondiEliminaLia
Sììììì adoro queste tortine veloci... e tanto golose!!!!
RispondiEliminaUn dolce goloso, al cioccolato e veloce da fare, cosa desiderare di più? Mangiarlo! :))
RispondiEliminache genialata !Buon we !
RispondiEliminaWow , assolutamente da provare . Grazie Laura per la dritta. Un saluto, Daniela.
RispondiEliminaO_O Fa vo lo sa!!! Buon we
RispondiEliminaGenietto che non sei altro ;)
RispondiEliminaGrazie, Laura! Una delle tue innumerevoli chicche!
Un bacio,
MG
sono senza parole e ho salvato la ricetta!
RispondiEliminaun'idea da copiare: veloce, ma golosa!!!! Bravissima.
RispondiEliminaBellissima idea, ottimo dessert :)
RispondiEliminaUn bacio e buon inizio di settimana
Golosissimo e velocissimo,da provare,complimenti e grazie per la ricetta e per la visita
RispondiEliminaTroopo goloso e curioso da preparare nella tazza!!!!!
RispondiEliminami piace ;-)
un abbraccio ^__^
Complimenti per questa splendida idea,una vera golosità sublime!
RispondiEliminaBravissima!
Un caro abbraccio e felice settimana!
Laura<3<3<3
interessante, devo assolutamente provare anche io questa golosa torta in tazza! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaLa cucina ce l'hai nel sangue, non hai bisogno di reflex o super forni per tirar fuori dal tuo cilindro magico una delizia!!!
RispondiEliminaquesta è una di quelle cose verso le quali ero un po' dubbiosa, ma mi hai definitivamente convinta a provarla :D
RispondiEliminaChe golosità ed è così veloce ...Grande Laura!!!!
RispondiEliminaHai avuto una grande idea! Come non rinunciare al dolce in vacanza! E da golosa e amante del cioccolato quale sono, questa ricetta è squisita :)
RispondiEliminaOra che l'ho provato posso confermare....veramente delizioso :-P
RispondiEliminahttp://pasticciaconme.blogspot.com/2015/10/mug-cake.html
bacioni e buona domenica ^__^