"Abbiamo, è vero, creato anche molte cose inutili, o dannose, ma
lo stesso appunto si potrebbe fare al buon Dio al riguardo di certi nostri
parenti". Così scrive il De Win nel suo libro “Fatti e Artefatti (Contraffatti)” .
Natale e la suocera. Natale e i parenti. Raccontatemeli voi
poiché noi ci siamo “affrancati” da 16 anni fa da questa manfrina. In 16 anni che
sto con il De Win ho sempre avuto la fortuna sfacciata di non aver mai passato
una festività con la suocera (che come la definisce lo stesso figliolo “è
seconda solo al dottor Mengele in quanto a capacità di infliggere tormenti”). So
che molte di voi mi stanno invidiando…
Per la serie a Natale siamo tutti più buoni. Io No.
Per la serie a Natale siamo tutti più buoni. Io No.
Ma la ricetta di una torta “superstraveloce” come la vedete?
Una “torta-non-torta” in cui servono solo tre ingredienti: pasta sfoglia e budino al cioccolato. Sì avete capito bene:
budino al cioccolato (non me ne vogliano le gastrofighette) che con la sfoglia
si sposa alla perfezione. Insomma una delizia divina! Provatela!
Forse non tutti sanno che… Budino
Una qualche forma di budino dolce sembrerebbe risalire
all'antica Roma, come testimoniano alcune “creme” di Apicio fatte con uova,
miele, latte e farina.
Alimenti a base d'uova erano considerati nella cultura classica
molto ricostituenti e salutari, così delle preparazioni di consistenza morbida
arricchite di zucchero divennero celebri nella cucina medievale di corte, come
riporta il “De Honesta Voluptate” di Platina (1474 ca.).
Curiosamente il termine budino non sarebbe nato per riferirsi
ad una ricetta dolce ma ad una salata. Il nome deriverebbe dal francese “boudin”
proveniente dal latino volgare “botellinus” usato per indicare il budello della
salsiccia. A fine XIV sec. Il Ménagier ci descrive delle ricette per un boudin
blanc (salsiccia) e un boudine noir (sanguinaccio). Le tipologie di budini dolci
conosciute oggi, che avrebbero mantenuto dei prodotti di salumeria soltanto la
consistenza morbida, si sarebbero imposte dal XVIII secolo. Della famiglia del
budino fanno parte creme in tazza, creme caramel, bavaresi. tratto da Taccuini Storici
Torta Budino al Cioccolato
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia tonda
2 buste di budino al cioccolato da zuccherare
6 cucchiai di zucchero di canna
500 ml latte
500 ml panna da montare
Nocciole tritate
Inoltre
Zucchero a velo
Latte per spennellare
Preparazione
Preriscaldare il forno a 190°.
Preparare il budino: versare il contenuto delle buste e lo
zucchero in una casseruola. Aggiungere poco alla volta il latte e la panna
stemperando bene per evitare la formazione di grumi. Bollire per 3 minuti
mescolando continuamente.
Farlo intiepidire avendo cura di mescolarlo spesso per evitare
la formazione di grumi. Srotolare la pasta sfoglia e metterla in una teglia
tonda foderata di carta forno, versarvi dentro il budino e livellare con il
dorso di un cucchiaio, cospargere con le nocciole tritate. Ripiegare i bordi in
eccesso per creare un cordoncino e spennellarli di latte.
Infornare per circa 20/25 minuti (o sino a doratura dei bordi).
Fare raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo.
-----------------------------------------------
Speciale Natale: Pani Natalizi
IL PANE DELLE FESTE |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi...che poi sono sempre i tuoi o miei ;) Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia ^_^
RispondiEliminaPerò a me piace tantissimo questa torta, che ci devo fare? Non sarò gastrofighetta!
Un bacio e buon fine settimana.
sui parenti sorvoliamo va... mentre mi fermo a gustare con moooolto piacere questa torta golosa :P buon we
RispondiEliminaPrima di tutto complimenti al marito scrittore. Seconda cosa questo è proprio un dolce furbo e si, in effetti, non è adatto alle gastrofighette ahahahah. Me fai morì! Non ti invidio anche perchè io la suocera non ce l'ho più ma non ce l'ho avuta per molti anni, era ammalata di Alzhaimer e perciò poverina ... invece ti invidio per il resto dei parenti di mio marito ma ... anche io come la Fede qua sopra, meglio che sorvolo. Buon fine settimana Laura
RispondiEliminaho una microfamiglia ma la tua torta budino sarebbe graditissima !
RispondiEliminaAdoro le ricette rapide e golose come questa, s'ha da fare! Un abbraccio
RispondiEliminaune tarte savoureuse j'en goûterai avec plaisir
RispondiEliminabonne soirée
Questa è super golosa!!!!
RispondiEliminatrovo sempre golose novità qui da te! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaEcco, ne mangerei adesso una fetta! Un bacio
RispondiEliminaun'altra ricetta supergolosa che di lunedì mattina è particolarmente gradita. Un bacione
RispondiEliminaMi piace l'idea, da provare.
RispondiEliminaSuperstraveloce 👍 così accontenti un po tutti anche chi va sempre di fretta. Ciao un bacio, Michaela.
RispondiEliminaDai fammi schiattare d'invidia: quindi tu a Natale precisamente che fai?????
RispondiEliminaBoonoooo il budinooooo
Adoro la tua ironia nell'affrontare queste tematiche, diciamo così, "parentali" :D
RispondiEliminaSei unica come questo scrigno ricco e goloso.
Baci,
MG