Succede a pranzo con il De Win di rientro da Roma
“Mè vuoi assaggiare questa pasta particolare?”
Prima forchettata “E’ buona! Ma come è fatta?”
“Con un pesto di zucchine, pistacchi, basilico, parmigiano,
zafferano”
“Ma sa anche di pomodoro… però non lo vedo… come è possibile?
“Perché il pomodoro è nell’impasto degli spaghetti e gli
spaghetti sono così buoni perché trafilati in bronzo”
“Ecco perché la pasta ha un delicato colore rosso! Sa proprio
di quei pomodorini dolci, dolci che garbano a me… e con questo pesto stanno
benissimo… ma che bontà! QUESTA PASTA ALLORA FUNZIONA!!!”
Forse non tutti sanno che… zucca e zucchina
La zucchina deve il suo nome al fatto che è una zucchina.
Qualcuno potrebbe pensare erroneamente che il termine indichi una zucca molto
piccola, ma non è così.
Anzitutto la forma: la forma della zucca è tondeggiante,
lobosa, vagamente somigliante a un pallone da calcio. La zucchina invece ha un
aspetto allungato, la sua superficie è liscia ed ha una forma vagamente fallica.
È pertanto evidente che i due ortaggi non si somiglino affatto.
Quindi il colore: di solito le zucche sono rosso-comunista,
mentre le zucchine sono verde-lega.
Sebbene possa sembrare assurdo, invece, il parente più prossimo
della zucchina è la patata, da cui differisce per un solo cromosoma. Tale
cromosoma permette alla patata di essere tonda e alla zucchina di essere
oblunga.
La zucchina, complice la sua forma affusolata, si presta a
mille usi, tra i più svariati, che possono variare da regione a regione: in
Veneto, ad esempio, la zucchina è ritenuta una valida sostituta alla
gondoeta-souvénir, tra l'altro più pratica ed ergonomica; in Campania se ne
ottiene un'ottima Pastiera; in Abruzzo se ne ricava sabbia edile; mentre in
Sicilia si sfrutta per la riscossione del pizzo. Ma non crediamo opportuno
indagare sul come. tratto da nonciclopedia
Spaghetti al Pomodoro con Pesto di Zucchine,
Zafferano e
Pistacchi
Ingredienti per 4 persone:
300 gr Spaghetti al Pomodoro
300 gr zucchine
Mezza cipolla rossa tritata
Mezzo spicchio d’aglio tritato
20 ml vino bianco
40 gr pistacchi sgusciati
20 gr Parmigiano grattugiato
20 gr pesto di basilico
1 cucchiaino di basilico tritato
1 bustina di zafferano
8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Formaggio fresco
Sale, pepe bianco
Preparazione
Lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a tocchetti. Metterle
in una padella con due cucchiai d’olio, l’aglio e la cipolla. Soffriggere per 5
minuti. Sfumare con il vino bianco e fare evaporare completamente. Lasciare
intiepidire. Mettere nel mixer con i pistacchi, il parmigiano, il pesto, il
basilico, lo zafferano e frullare versando, poco alla volta 6 cucchiai di olio,
sino a che il pesto risulterà omogeneo. Regolare di sale.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente
salata, scolarli al dente e passarli in un salta pasta con il pesto.
Suddividere nei piatti, servire con una piccola quenelle di formaggio fresco e
una lieve spolverata di pepe.
-----------------------------------------------
Ti garbano le ricette con le ZUCCHINE??
Allora sbircia in questa raccolta…
ZUCCHINE |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Irrinunciabile pasta! Un condimento ricco e dal sapore estivo.
RispondiEliminaBuon pranzo, Laura!
Baci,
MG
Posso dare una forchettata? Spaghetti e condimento da 10 e lode :)
RispondiEliminaUn bacio
funziona eccome se funziona, buonissima !
RispondiEliminainteressante questa pasta non la conoscevo, sai?! Dev'essere buonissima!
RispondiEliminaE che dire del condimento....super!
Bacioni cara
Lo mangerei adesso! Ma che bontà! Un abbraccio
RispondiEliminaDa fare il bis, tris... Buona!
RispondiEliminaSquisito! Mi piacerebbe averlo ora qui per cena! Un abbraccio
RispondiEliminauna ricetta ottima!!! la proverò quanto prima.. magari con pasta fatta in casa chissà .. brava come sempre
RispondiEliminamai mangiata questa pasta al pomodoro, ma di certo il condimento è ufo!!!! Buon week end
RispondiEliminaUn piatto ricco e molto molto appetitoso...e la foto è così invitante!!!Complimenti deve essere strepitosa!Un abbraccio e buon we a tutta la famiglia!!
RispondiEliminaMa dai? La storia tra la zucca e la zucchina non la conoscevo proprio ma in effetti qualche dubbio sulla loro parentela mi era venuto .. non ci somigliava pè niente!!
RispondiEliminaQuesti spaghetti mi incuriosiscono e vorrei proprio assaggiarli, sono sicuramente molto originali e invitanti.
Buon weekend.
Marina
Che squisitezza Laura, un primo piatto succulento ed elegante, mi piace molto!
RispondiEliminaOttima e gustosa questa proposta!
RispondiEliminabaci
Alice
Che piatto meraviglioso....io con un piatto di spaghetti sono felice, questo lo trovo sublime, complimenti davvero, baci!
RispondiEliminaAnche con gli uomini a volte accade come per i bambini bisogna mescolare le carte per fargli mangiare piatti che diversamente non mangerebbero. Questa pasta è molto interessante e appetitosa. Bella ricetta. Un abbraccio e buon inizio settimana
RispondiEliminaMmmmm questo sughetto mi ispira assai, deve essere proprio saporito. Mi sa che starebbe bene anche come dip per le bruschette
RispondiEliminaQualche volta uso anch'io gli spaghetti aromatizzati, effettivamente permettono di sbizzarrirsi molto con i condimenti e divertirsi a creare abbinamenti insoliti
RispondiEliminaUn primo piatto molto sfizioso e gustoso, da provare. Bacioni e buona settimana.
RispondiEliminaMolto appetitoso questo pesto, adoro i pistacchi!!!!
RispondiEliminami ispirano un sacco questi spaghetti e anche il condimento è delizioso!
RispondiEliminaChe bontà questo piatto, è molto invitante, complimenti! Buona serata, baci!
RispondiEliminaMi incuriosiscono proprio questi spaghetti ed il pesto è super goloso :-P
RispondiEliminaBuona settimana <3
Look wonderful e delizioso!!
RispondiEliminasquisito questo piatto!! O_O
RispondiElimina