...repost...
Pulendo casa.
Junio: "Papà scusa ma perché dal folletto esce puzzo di
piedi?"
De Win: "Non è puzzo di piedi! E' cacao! Tua madre ha rovesciato una confezione di cacao in polvere, poi non contenta ha preso il folletto e ha aspirato il tutto. Ecco questo è il risultato!”
De Win: "Non è puzzo di piedi! E' cacao! Tua madre ha rovesciato una confezione di cacao in polvere, poi non contenta ha preso il folletto e ha aspirato il tutto. Ecco questo è il risultato!”
Non ho capito, ma secondo loro che cosa dovevo fare con tutta
quella polvere di cacao sul parquet della cucina? Mettermi a carponi e leccarla
via????????????
Estate: tempo di letture, di dolci e delicati romanzi letti sul
balcone godendo del meraviglioso spettacolo che solo le Alpi sanno regalare. Uno
dei romanzi che ho letto è stato Ps.Non dimenticare Parigi di D. Mckinlay – lo
conoscete? - e la ricetta di oggi arriva proprio dalle pagine di questo
delizioso romanzo: dei favolosi biscotti al cacao e noccioline (arachidi) non
propriamente dietetici, ma… il segreto per evitare che questi goduriosi dolcetti
vi si depositino tutti sui ciappèt e sui fianchi - anche perché uno
tira pericolosamente l’altro - la trovate proprio tra le pagine di questo
romanzo: “Il cibo va preparato e consumato in un’atmosfera di conforto o gioia,
altrimenti diventa subito ciccia”.
La ricetta originale prevede 1 gr di lievito e otterrete delle
croccanti tegoline. Se invece volete dei biscotti da inzuppare in una tazza di
latte, come suggerito nel libro, allora portate il lievito a 4 grammi e avrete
dei cookies croccanti fuori e morbidi all’interno. Buone entrambe le versione,
scegliete voi quella che più gradite. Io vi dico solo che tra tegoline e cookies
è già la quarta volta che li preparo!
Forse non tutti sanno che… Ps. Non Dimenticare Parigi di
Deborah McKinlay
Jack Cooper è uno scrittore americano abituato al successo,
nella carriera così come nella vita privata: i suoi romanzi gli hanno regalato
notorietà in tutto il mondo e uno stuolo di ammiratrici adoranti. Ma arrivato a
cinquant'anni, alle soglie di un secondo divorzio e all'inizio dell'ennesimo
libro, si ritrova in piena crisi, di mezz'età e di ispirazione. Per consolarsi,
si dedica a una tranquilla passione troppo spesso trascurata: la cucina. Eve
Petworth è una donna inglese dalla vita semplice e silenziosa. Sfortunata in
amore e segnata da un rapporto molto teso con la figlia, vede come un incubo
l'approssimarsi delle nozze di quest'ultima: sa che tra gli invitati ci sarà
l'uomo che tanti anni prima le ha spezzato il cuore. Per consolarsi, si rifugia
nelle due passioni che non l'hanno mai delusa: la cucina e la lettura. Un
giorno, terminato un romanzo, Eve decide d'istinto di scrivere all'autore per
complimentarsi con lui e ringraziarlo dei momenti piacevoli trascorsi in
compagnia di quelle pagine. Lo fa con una lettera «vera», di carta, scritta a
mano come per scegliere meglio le parole. Con sua grande sorpresa, riceve una
risposta. Firmata proprio da Jack Cooper. È l'inizio di una corrispondenza
affiatata che, partendo da scambi di consigli culinari, si apre ben presto a
confidenze profonde e sincere: il rapporto più autentico che sia capitato a
entrambi da tanto tempo. Un legame che si rafforza lettera dopo lettera, un
appuntamento fisso che diventa una pausa di felicità. E allora perché non
annullare la distanza e darsi un vero appuntamento? Magari nella città più
famosa per gli incontri del destino. Quel destino che, a loro insaputa, sta già
cambiando la vita di Eve e Jack, qualunque sia il sentimento che ormai li lega. tratto da Amazon Kindle
Biscotti alle Noccioline di Nonna Cooper
dal romanzo Ps. Non Dimenticare Parigi di Deborah McKinlay
Ingredienti
75 gr burro
180 gr zucchero
1 uovo
150 gr farina
4 gr lievito in polvere vanigliato
15 gr cacao
150 g noccioline (tostate e leggermente salate)
Preparazione
Mescolare burro e zucchero fino a ottenere una crema, aggiungi
l’uovo sbattuto e quindi amalgama con la farina setacciata, il lievito e il
cacao; per ultime aggiungi le noccioline.
Disponi il composto a cucchiaiate sulla teglia, quindi fai
cuocere a 180° per 13/15 minuti.
Servi con una tazza di latte.
-----------------------------------------------
Ti garbano i BISCOTTI ?
Allora sbircia in questa raccolta…
BISCOTTI |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Mi piacciono sia croccanti che morbidi :)
RispondiEliminaNe sgranocchierei volentieri uno.
Buona serata
I biscotti sembrano goduriosi e il libro mi ispira tantissimo, però... Un po' è vero che il cacao puzza di piedi! 😁
RispondiEliminache bella idea aggiungere le noccioline salate !
RispondiEliminaGrazie tantissimo per la golosa ricetta.
RispondiEliminaTi abbraccio
Che bello tornare nel tuo blog. Mi mette sempre allegria. Al cacao non l'ho mai provati, ma sembrano davvero buoni. Grazie anche della dritta del libro...Un abbraccio cara
RispondiEliminaMa che delizia! Mi piace nonna cooper! Un abbraccio
RispondiEliminaIrresistibili questi biscotti!!!!
RispondiEliminaBiscotti al cacao, semplici semplici, e noccioline salate. Direi che sono da provare all'istante! Brava!
RispondiEliminaL’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
Favolosi con e noccioline salate . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaAmo i biscotti e le noccioline questi mi farebbero impazzire. Buon inizio settimana <3
RispondiEliminaQuesti sono uno tira l'altro.
RispondiEliminaSono fantastici, li realizzerò senz'altro! Buona settimana :)
RispondiElimina