...e mentre tu stai lavorando al pc ti passa davanti tuo figlio
prima con il folletto, poi con lo straccio, poi ti chiede se può lavarti i vetri
delle finestre…
Così tanta iniziativa e alacrità nel pulire casa vuol dire solo
una cosa: sicuramente a breve arriverà una richiesta di una certa importanza...
... ...
#inattesa
La Focaccia di Locatelli è il tormentone di quasi tutti i food
blog, credo che a non averla ancora provata eravamo rimaste ormai in pochissime. Ma vi
assicuro che dopo averla provata la prima volta diventa una consuetudine
prepararla almeno una volta la settimana.
E’ una focaccia diventata famosissima perché di una semplicità
disarmante, velocissima e non deve essere assolutamente impastata.
Assomiglia moltissimo alla focaccia genovese anche perché viene
ricoperta da una salamoia (acqua, olio, sale) che permette di ottenere una
focaccia morbida, ben saporita con una deliziosa crosticina oleosa.
Nella salamoia ho utilizzato un favoloso olio extravergine
d’oliva al limone di cui parlo qui che ha regalato a questa focaccia un piacevolissimo,
fresco e sorprendente aroma agrumato che con il rosmarino ci sta proprio bene.
Forse non tutti sanno che… Focaccia di Giorgio Locatelli
Questa focaccia è conosciuta con il nome dello chef Giorgio Locatelli,
nato e cresciuto in Italia, poi trasferitosi a Londra dove ha aperto nel 2002,
insieme alla moglie Plaxy, il ristorante “Locanda Locatelli”. In realtà la
ricetta di questa focaccia è di Federico Turri ovvero colui che si occupa del
settore panificazione all’interno del ristorante.
Focaccia di Locatelli al Rosmarino con Salamoia al Limone
Ingredienti
250 gr farina manitoba
250 gr farina 00
15 gr lievito di birra fresco
300/320 ml acqua tiepida (non bollente!)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
sale 10g
Aghi di rosmarino
Per la salamoia
65 ml acqua tiepida
65 ml olio d’oliva extravergine agrumato al limone
15 gr sale fino
Preparazione
In un’ampia ciotola mescolare le farine e il sale, al centro
versare l’olio e il lievito sciolto nell’acqua. Mescolare il tutto velocemente
con un cucchiaio (NO mani!). Dovrete ottenere un impasto morbidissimo e
appiccicoso. Ungere l’impasto, coprire la ciotola con un panno e farlo riposare
per 10 minuti.
Rivestire una teglia con carta forno e ungerla leggermente e
versarvi al centro l’impasto. Ungerlo nuovamente e farlo riposare per altri 10
minuti.
Stendere la focaccia sulla teglia con il mattarello o con le
mani leggermente unte, partendo dal centro verso i lati, molto delicatamente e
facendo attenzione a non premere troppo per non rompere le bolle d’aria che si
sformano all’interno. Non stendetela troppo sottile! Lasciar riposare per 20
minuti.
Intanto preparare la salamoia: con una forchetta emulsionare
acqua, olio agrumato e sale sino a ottenere un composto omogeneo.
Trascorsi i 20 minuti con la punta delle dita formare tanti
buchetti sulla superficie della focaccia, versare la salamoia sulla focaccia
avendo cura di coprire bene l’impasto e di riempire i buchetti.
Aggiungere qualche ago di rosmarino e far riposare nuovamente
per 20 minuti.
Nel frattempo preriscaldare il forno a 220° e infornare a
220° per circa 25/30 minuti o sino a doratura.
Sfornare e attendere una ventina di minuti (deve intiepidire)
prima di servire la focaccia.
NOTE
-
La quantità d’acqua è indicativa, a seconda della farina usata l’impasto assorbirà più o meno acqua. Locatelli ne indica 225 gr (ma a me non sono assolutamente bastati), quello che dovrete ottenere è un impasto morbidissimo, appiccicoso che si possa agevolmente girare con il cucchiaio.
-
L’acqua dovrà essere tiepida intorno a i 20°C, non bollente perché ucciderebbe i lieviti.
-
La salamoia vorrebbe 25 gr di sale, secondo me è veramente eccessivo, ne ho messi 15 gr ed è stato più che sufficiente.
-
Vi sembrerà che la salamoia sia tantissima, quasi ad annegare la focaccia. Mettetela tutta, ma proprio tutta! Perché serve a conferire morbidezza, elasticità e profumo alla focaccia!
-----------------------------------------------
Ti garbano le FOCACCE???
Allora sbircia in questa raccolta…
FOCACCE |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
questa è stratosferica ! Buon we Laura, un bacione
RispondiEliminaNe vorrei giusto un pezzo adesso.. che bontà! baci e buona serata :-*
RispondiEliminaNon parlarmi di focaccia che mi ci butto a capofitto!
RispondiEliminaDavvero irresistibile la tua focaccia , ne prendo un pezzettino e colgo l'occasione per augurarti un buon fine settimana . Daniela.
RispondiEliminaMamma mia quanto adoro le focacce, sarei capace di magiarle anche tutte intere ^_^ Complimenti, latua è super mega golosa :)
RispondiEliminaIo sono una di quelle che ancora non l'ha provata :)
RispondiEliminaAdoro la focaccia, mi piace anche a colazione, per cui non posso che apprezzare la tua e trovo molto interessante la salamoia con l'olio agrumato.
Complimenti.
Buon fine settimana
I love focaccia and this looks delicious !
RispondiEliminaAnche io la devo ancora provare! Ha un aspetto fantastico. Buona giornata.
RispondiEliminauna vera goduria!!! buon we
RispondiEliminaÈ favolosa,da fare,buon fine settimana
RispondiEliminaAh ma deve essere ottima! Comunque, mai provata nemmeno io. Dovrò rimediare :)
RispondiEliminaL’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
fantastica questa ricetta, l'ho salvata e spero di provarla presto... anche perchè io adoro i 'buchi bianchi' nella focaccia - li ho sempre chiamati così nella mia ignoranza e ora mi pare di capire che il merito sia della salamoia, giusto?! ;)
RispondiEliminagrazie davvero per aver condiviso questa ricetta! buona settimana :)
Non hai idea di quanto io vada pazza per le focacce a vedere la tua infatti sto sbavando, molto bella Laura complimenti. Un abbraccio
RispondiEliminaChe meraviglia Laura! Segno la ricetta, voglio provarla in versione integrale. Un abbraccio
RispondiEliminaConosco la ricetta, mi piace la tua variante all'olio extravergine di oliva e limone.
RispondiEliminaUffa, ma solo in casa mia lo straccio non lo da nessuno tranne me? Mi consolerò un pezzo di questa fantastica focaccia. Un bacio
RispondiEliminaQuesta prima o poi, è da provare! Guarda che faccia ha ... l'avessi qui adesso, me la mangerei, anche per merenda.
RispondiEliminaComplimenti per questa focaccina Laura!
RispondiEliminaSe ti va è iniziato l'autumn food contest da me!
Un contest che tinge di arancio e di colori cammello e nocciola e che ci fa sentire il rumore dell'autunno, l'odore delle torte di mele e della cannella tostata.
Ti aspetto ^^
https://libertycesca.blogspot.it/2017/10/autumn-food-contest-quando-le-mele.html