E' arrivato il catalogo delle cianfrusaglie di DMail con lo
Speciale Natale.
L'inossidabile De Win lo prende, lo apre, inizia a sfogliarlo e
mi dice perentorio: "Lo guardo io perché se è troppo pericoloso lo butto senza
fartelo vedere!!!!"
Ora lo sento nel suo studio che lo sfoglia emettendo suoni come
"Nooo!!!! Pacediddio!!!!! Va che roba!!!! Che figata!!!"
Uhmmm… mi sa che vado a dare un'occhiata al sito, forse c'è
qualche kitchenboiata di mio gradimento.
L’autunno, chissà perché, è la stagione in cui mi garba
maggiormente “biscottare”, sforno diverse teglie a settimana con grande gioia di
chi vive qui con me. Mi garba il profumo dei biscotti che invade casa e crea
subito la magia di quei dolci buoni e semplici che sfornavano le nonne o le zie
di una volta.
Le ciambelline di oggi le ho prese dal suo blog, sono favolose sia la mattina a colazione inzuppate
nel caffelatte, sia per essere gustate come merenda accompagnate da una tazza di
buon tè fumante. Provatele!
Forse non tutti sanno che… i diversi tipi di farina di
mais
La farina bramata è farina di granoturco a grana grossa, si usa
per ottenere polente particolarmente saporite e altri piatti di notevole
spessore per il palato.
Il fioretto di farina è impiegato per la preparazione di
polente pasticciate, e nella preparazione di piatti più morbidi e delicati.
Il fumetto di mais ha una texture finissima e per questo è più
adatto per la preparazione di dolci e biscotti. Tra i più popolari troviamo i
frollini piemontesi (paste di meliga).
La farina di mais bianco è poco conosciuta in Italia, usata
soprattutto in America Latina. La farina bianca di mais subisce un procedimento
molto antico, chiamato di Nixtamalizzazione, che arricchisce il profilo
nutrizionale della farina di mais. La farina di mais bianco è usata per la
preparazione delle tortillas, delle arepas e delle empanadas.
La farina di mais macinata a pietra conserva parte di scafo e
germe, le parti più esterne del chicco di mais. Per questo motivo, la farina di
granoturco macinata a pietra può essere considerata quasi integrale. La farina
di mais macinata a pietra è più deperibile e per la conservazione necessita di
basse temperature. Ha un sapore più corposo ed è più ricca in termini di
proprietà nutrizionali.
La Taragna è il nome commerciale di una una particolare miscela
di farine costituita da farina di mais e farina di grano saraceno; tale mix
restituisce una polenta più scura e grezza, dal sapore più deciso e forte
rispetto alla polenta data dalla sola farina di mais. tratto da Idea Green
Ciambelline di Polenta e Gocce di Cioccolato
dal blog Rafano e Cannella
Ingredienti
100 g di farina 00
100 g di farina di mais
80 g di zucchero semolato
70 g di burro morbido
1 uovo
2 cucchiai di latte
Mezza bustina di lievito per dolci vanigliato
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale fino
50 g di gocce di cioccolato
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°
In una ciotola mescolare le due farine, fare una fontana e
versare al centro tutti gli altri ingredienti tranne le gocce di cioccolato.
Partendo dal centro amalgamare il tutto e quando sarà ben
amalgamato aggiungere anche le gocce di cioccolato. Formare un panetto della
consistenza della pasta frolla.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia e aiutandovi con un po’
di farina, formare un bastoncino del diametro di circa 2 cm. Tagliare il
bastoncino a pezzi di 8/10 cm e formare le ciambelline.
Foderare una teglia di carta forno, adagiarvi sopra le
ciambelline (distanti fra loro perché in cottura cresceranno). Infornare a 180°
per circa 15/18 minuti.
-----------------------------------------------
Ti garbano i BISCOTTI ?
Allora sbircia in questa raccolta…
BISCOTTI |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Mi piacciono tantissimo i dolci con la farina di mais che li rende così "croccantini" :)
RispondiEliminaBuonissime queste ciambelline.
buoni e rustici come piacciono a me, bella ricetta da conservare !
RispondiEliminaAdoro questa tipologia di dolci.
RispondiEliminaBellissimi,grazie sono da fare,felice serata
RispondiEliminaWow! Che belle ste ciambelline, mi piace che le hai col mais! Un abbraccio
RispondiEliminaChe belle, mettono proprio voglia di sgranocchiare! Buona settimana
RispondiEliminafavolose queste ciambelline!!! te le rubo!!<3
RispondiEliminaChe belle queste ciambelline dolci , sono perfette anche da inserire nei sacchetti dei biscotti natalizi . Un abbracio, buona giornata Daniela.
RispondiEliminaahahaha il catalogo dMail è una rovina, c'è sempre qualche boiatina da prendere ;) a me però ultimamente non arriva più sob!
RispondiEliminaQueste ciambelline s'han da fare assolutamente, sono una figata!
Baciotto
ho fatto una volta dei biscotti con la farina di mais.....un disastro! sono secoli che voglio riprovare, mi salvo la ricetta, anche io ricevuto catalogo ma peggio molto peggio...me ne hanno aperto uno sotto casa!!!
RispondiEliminadelizioso e che belle!! baci!
RispondiEliminaAnche a me non arriva più il catalogo DMail, andrò in rete a vedere, che tra cucina e gatti, una cosa "indispensabile" la trovo sempre!!!
RispondiEliminaIn questo momento che la farina di polenta va alla grande a casa mia, non posso farmi mancare questi deliziosi e golosi biscotti!!!
Baci
Uhmm buonissimi i biscotti con la farina di mais. A me veramente piacciono tutti ... ora però sono curiosa anche io di vedere cosa c'è sul catalogo!
RispondiEliminaBuonissimi i biscotti e interessante la distinzione fra i vari tipi di farine!! Anch'io davanti al catalogo di dmail rimango sempre affascinata :D
RispondiEliminaBelli sono belli e di certo anche buonissimi!!!
RispondiEliminaBuona giornata
Rustici e golosi come piacciono a me questi biscotti!
RispondiEliminaMa quantomi piacciono le cionate di Dmail? :-))))) e quanto mi garbano 'sti biscottini che pucerei subito in un buon marsala o nel vin santo???? Lo so solo io :-) baciiiii
RispondiEliminaInnanzitutto grazie per la spiegazione riguardo le varie tipologie di farina di mais, in effetti avevo in testa un bel po di caos!!! Poi trovo queste ciambelline divine, ed ho fatto la rima!!! Infine il negozio Dmail, diciamo che è pieno di molte cose inutili fra le poche utili ma che alla fine ti sembra siano indispensabili da avere!!!!
RispondiEliminaSono uno tira l'altro senza ombra di dubbio, semplici e golosi!
RispondiEliminaQueste ciambelline devono essere fantastiche, il difficile è non farne una scorpacciata!
RispondiEliminabaci
Alice
Anch'io sono una biscottara e mi piace provare ricette sempre nuove!
RispondiEliminaqueste ciambelline sono veramente belle e sicuramente deliziose :-P
un abbraccio ^__^