“Se considerate i “romance” storie di serie B,
guardate il vostro partner.
Pensate che il vostro amore sia di serie B?
Attenti a cosa rispondete,
potrebbe arrivarvi una ciabattata in faccia”
(Tiziana Irosa, Maledetta Cenerentola)
Dal diario di bordo dei De Win's (per tacer dei gatti...)
Domenica pomeriggio prendendo il sole sul balcone
Marito: “Solleva la frangetta che così ti abbronzi la
fronte”
… sollevo la frangetta…
Marito: “Ma guarda che RICRESCITA che hai!!!!”
Io: “😡😡😡"
Lui: “No intendevo dire che stai in ottima salute se i
capelli ricrescono così velocemente”
… qualche secondo di silenzio…
Marito: “Ma lo sai che la ricrescita sono tutti capelli BIANCHI?!”
Io: “😡😡😡😡"
Lui: “No intendevo dire che magari tu sei una di quelle
donne a cui i capelli argentati stanno benissimo!”
… qualche secondo di silenzio…
Marito: “Ma ti rendi conto che alla tua età non hai una
ruga?”
Io: “Qualcosina inizia ad esserci intorno alla bocca e
intorno agli occhi”
Lui: “Quelle ti sono venute perché quando ridi lo fai da
sempre in modo SGUAIATO”
Io: “😡😡😡😡😡"
Amiche chiedetemi se a questo punto l’ho fatto rimbalzare
giù dal balcone!
#sipario #maiunagioia
Come sapete amo i cakes salati, ben farciti (secondo il
mantra del più ce ne metti e più ce ne trovi), saporiti, soffici all’interno
ma con una crosticina croccante all’esterno.
Anche qui a casa sono molto ma molto graditi.
Infatti questo cake l’avevo preparato la mattina di qualche
tempo fa, così aveva tutto il tempo di assestarsi nei sapori, e sarebbe stata la
nostra cena.
Sarebbe stata… perché all’ora di merenda il cake è stato intercettato
dal teenager che l'ha preso letteralmente a morsi senza nemmeno preoccuparsi di
usare un coltello e ne ha lasciato solo qualche briciola con l’impronta della
sua arcata dentaria… #maiunagioiaallaseconda
Le torte salate esistevano già nel periodo medievale, erano
dei “pasticci” ovvero impasti molto simili alla nostra pasta
matta che richiudevano ripieni di carni, pesce o verdure non tritati ma
lasciati interi e per quanto riguarda le carni gli animali erano interi e non
venivano nemmeno disossate. Questo per creare in tavola un effetto scenico e
colpire da un punto di vista estetico i commensali.
Le cotture di queste torte erano molto dolci e avvenivano spesso
nei forni comunali. L’involucro di pasta aveva soprattutto una funzione igienica
e protettiva e proprio perché manipolata al posto della pietanza che conteneva, veniva scartato e mai mangiato.
Cake al Pesto con Pomodorini Secchi e Olive
Ingredienti per la base
230 gr farina autolievitante
(oppure 230 di farina + 1 bustina di lievito in polvere per
torte salate)
2 uova
30 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di latte
50 gr di olio extravergine d'oliva
10 gr sale
1 cucchiaino di zucchero
Ingredienti per il ripieno
80 gr provolone dolce a cubetti
80 gr pancetta affumicata a cubetti
10 pomodorini secchi sottolio tritati grossolanamente
10 olive nere tritate grossolanamente
100 gr pesto
Preparazione
In una ciotola mescola la farina con le uova, il parmigiano,
il latte, l'olio, il sale e lo zucchero.
Quando il composto sarà omogeneo aggiungi il provolone, la
pancetta, i pomodorini, le olive, il pesto e amalgama per bene il tutto.
Imburra uno stampo da plumcake, cospargilo di pangrattato,
aggiungi il composto, livellalo e inforna a 180° per circa 40 minuti (fai la
prova stecchino). Servi tiepido.
Immagino la scena del teenager. Mi ricordo che mi cugino a quell'età si mangiava 3 piatti di pasta a pranzo e a cena ed era secco morto!!! lo odiavo 😂 comunque credo che sentendo il profumino anche io me lo sarei fatto fuori a morsi anche se poi mi sarebbe cresciuto il lato B di una taglia
RispondiEliminaDirei che è proprio da prendere a morsi... troppo buono!!!! piacciono molto anche a me questi cake salati!
RispondiEliminaA savoury cake with olives sounds and looks right up my alley!
RispondiEliminaIrresistibele con quella stupenda crosticina :-P
RispondiEliminaFantastico, molto saporito ed invitante!!!
RispondiEliminaChe dire?! Bisogna avere proprio tanta pazienza con questi uomini!!!! :-D
RispondiEliminaDelizioso questo cake salato. Dovrei farne più spesso!
La tua voce è interessante perché inserisci dialoghi divertenti.
RispondiEliminaQuesta torta al pesto sembra così deliziosa.
Grazie per aver condiviso la ricetta. Saluti dall'Indonesia.
Buonissimo con questi ingredienti!! :-D Mi immagino la scena di tuo figlio che lo prende a morsi... ti capisco perfettamente! :-D Un saluto Laura..
RispondiEliminaBuonissimo con questi ingredienti!! :-D Mi immagino la scena di tuo figlio che lo prende a morsi... ti capisco perfettamente! :-D Un saluto Laura..
RispondiEliminaSaporito e invitante questo cake😋
RispondiEliminaPerfettamente d'accordo : più ce ne è meglio è! Dai dai che nonostante le gaffes il tuo De Win non può fare a meno di te! 🤩
RispondiEliminaI tuoi cake salati sono strepitosi, Laura. Non posso che comprendere la voracità di Juno :)
RispondiEliminaBaci!
MG
Looks fingerlickingly delicious! Presentation is Amazing!
RispondiEliminatroppo buono!! complimenti ottima scelta!
RispondiEliminaCerto che l'inossidabile rischia grosso! Comunque il cake è strepitoso ;) Bacione
RispondiEliminaE' da tanto tempo Laura che non preparo un cake salato, mi hai fatto venire voglia.. dev'essere straordinario!
RispondiEliminaTe lo dico sempre ma siete una famiglia straordinaria, mi fate morire dal ridere! un bacio grande e una buona serata a tutti e tre!
Adoro i plumcake salati e questo lo hai preparato con ingredienti che adoro!! da provare!
RispondiEliminaAdoro queste cake salate, le preparo spesso anche per una merenda diversa dal solito!
RispondiElimina