“La Torta Caprese, diffusa, oltre che a Capri, soprattutto nella Penisola Sorrentina e in Costiera Amalfitana, sarebbe un'involontaria creazione della pasticceria caprese e risale agli anni Venti del secolo scorso. La scrittrice sorrentina cecilia Coppola ne racconta la storia nel suo libro"Zeppole, struffoli e chiffon rosso": pare che il cuoco Carmine Di Fiore avesse dimenticato di mettere la farina in una torta di mandorle che stava preparando per tre malavitosi americani giunti a Capri per acquistare una partita di ghette per Al Capone. Il risultato fu così buono che i tre americani ne pretesero la ricetta e Di Fiore, battezzatala "Caprese", iniziò a produrre la torta con regolarità, ottenendo in poco tempo grande successo e molti proseliti." (dal sito Al Cioccolato.com)
Torta Caprese
di Lydia
Ingredienti per un ruoto di diametro. 24cm
200 gr zucchero
200 gr cioccolata fondente
200 gr mandorle
200 gr burro
5 uova
2 fialette di essenza di mandorle
1 bustina vanillina
200 gr zucchero
200 gr cioccolata fondente
200 gr mandorle
200 gr burro
5 uova
2 fialette di essenza di mandorle
1 bustina vanillina
Mezzo cucchiaino raso di Fiore di Sale
Zucchero a velo
Procedimento
Procedimento
Tritare molto bene le mandorle con lo zucchero, sciogliere il cioccolato con il burro, sbattere i tuorli. Mescolare tutti gli ingredienti e aggiungere alla fine gli albumi montati a neve. Infornare in forno già caldo per 10 minuti a 200 gradi e per 40 minuti a 170 gradi. Servire spolverata di zucchero a velo.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Buona questa torta e anche i cornetti.
RispondiEliminala caprese è libidine allo stato puro! buona settimana...
RispondiEliminanon l'ho mai provata, ma mi dice "mangiami, mangiami!": la proverò presto! :-D
RispondiEliminasiiii...la conosco perchè l'ho assaggiata da una mia amica napoletana e devo dire che è eccezionale, assolutamente da provare!
RispondiEliminaciaoooo!
wow..da pauraaaaaa! la divorerei...
RispondiEliminala foto è talmente bella che mi mangerei lo schermo!!!!!!!!!
RispondiEliminaDevo provarla, a prima vista è buonissima.
RispondiEliminaNon posso continuare a restare con questa lacuna! E' un delitto non provarla :) Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaE' davveto molto molto invitante, prendoo nota.
RispondiEliminaCiao
Ciao, buonissima questa torta: cioccolatosa ma delicata!
RispondiEliminabaci baci
L'ho assaggiata, ma non l'ho mai fatta...e la tua ricetta mi sembra ottima per provare!! :D
RispondiEliminaLaura, hai già visto il mio contest? Mi farebbe molto piacere se partecipassi...lo trovi qui: http://www.ricettedicultura.com/2012/04/il-mio-primo-blog-compleanno-e-un.html
che buona, davvero cioccolatosa!!! la proverò quanto prima, è irresistibile per me, che adoro sia il cioccolato che le mandorle!
RispondiEliminaUna domanda: ma le mandorle vanno frullate?
RispondiEliminaAvverto un leggero languorino!
RispondiEliminaHo fatto sempre la torta tenerina della città di Ferrara ,è praticamente torta caprese senza mandorle.
Stavo per commentare la favolosa ciambella al caffè più in alto, ma poi l'occhio mi è caduto sulla caprese e... amore fu! :-) Qui o si prova sta caprese o si muore! :-D
RispondiElimina