... Repost ...
Fuori è primavera e noi abbiamo iniziato a goderci il nostro
balconcino. Quando il De Win rientra da Roma è prassi allestire il balcone con
tavolino, sedie, qualche coccola dolce, due tazze di caffè fumanti, una rivista
da sfogliare e qualche chiacchiera su come è trascorsa la mattinata. Ci vuole
poco ad essere felici ma se mi manca il mio caffè Cortado la felicità si smorza…
Ieri il De Win mi ha detto che sarebbe tornato a casa prima. Io
gli ho risposto “Bene!!! Non vedo l'ora di gustarmi la mia tazza di Cortado in
terrazza… ah! ho appena sfornato dei biscottini deliziosi!”
Il De Win, che doveva prendermi il Cortado, mi risponde che in realtà arriverà a casa senza il mio amatissimo caffè. Ho tagliato corto dicendogli di evitare di tornare a casa sia con il treno prima, sia con quello dopo, sia a piedi, sia in pedalò, sia sul carretto di nonno Bicenzio, sia in autostop!
Il De Win, che doveva prendermi il Cortado, mi risponde che in realtà arriverà a casa senza il mio amatissimo caffè. Ho tagliato corto dicendogli di evitare di tornare a casa sia con il treno prima, sia con quello dopo, sia a piedi, sia in pedalò, sia sul carretto di nonno Bicenzio, sia in autostop!
Come? Non conoscete il Cortado? Quel caffè lungo macchiato di
latte con un sentore di mou che ho scoperto con l’acquisto della Dolce Gusto…
ecco faccio outing io sono letteralmente drogata di Cortado!
E malgrado l’infelice notizia che avrei dovuto stare ancora una
giornata senza il mio amato caffè, siccome io sono una persona magnanima, ieri
ho rifatto il latte condensato, non fosse altro che per
fotografarlo e postarvelo. Ragazze è una bontà! Si prepara velocemente e se
avete un marito come l’inossidabile De Win altrettanto velocemente finisce!
Fatto in casa è più buono e considerando il prezzo che ha comprandolo nei famosi
“tubetti”, fatto in casa è decisamente molto più economico.
Il latte condensato poi è alla base di tantissimi dolci che mi
piacerebbe provare a fare ma, il De Win, sgranando gli occhi, mi ha detto
“perché mai? E’ talmente buono così…”
Forse non tutti sanno che… Latte Condensato
Inventato da Gail Borden agli inizi del decennio 1850, il latte
condensato in scatola si rivelò provvidenziale per il rancio dei militari
unionisti negli anni 1860. A differenza del latte fresco, che arrivava a
destinazione acido a causa della lunga catena di trasporto e distribuzione, il
latte in scatola era nutriente, pratico, di lunga durata e, soprattutto, sicuro
da consumare.
Latte Condensato
dal libro “Fatto in Casa da Benedetta”
Ingredienti
200 gr zucchero
150 ml latte
25 gr burro
1 cucchiaio di maizena
1 bustina di vanillina
Preparazione
In un pentolino facciamo sciogliere il burro e aggiungiamo il
latte, lo zucchero, e la vanillina, continuiamo a mescolare fino a quando bolle,
poi aggiungiamo la maizena e lasciamo bollire altri 5 minuti sempre mescolando.
Se il bollore è troppo intenso abbassiamo la fiamma, quando il composto diventa
cremoso spegniamo il fuoco lasciamo raffreddare per qualche minuto.
Il latte condensato è pronto, si conserva nei vasetti di vetro
per qualche giorno, se lo sterilizziamo a bagnomaria dura fino a un anno.
----------------------------------------------
Ti garbano i dolci con il LATTE CONDENSATO? Allora leggi anche…
Glazed Chocolate Cake
Plumcake al Latte Condensato
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Ottima ricetta per il latte condensato...la proverò sicuramente.Ma altri usi oltre che mangiarlo cosi come è?
RispondiEliminaSi può anche usare per macchiare il caffe'?
Buona giornata
Io al momento ho sperimentato due torte (alla fine del post) con il latte condensato. Per macchiare il caffè secondo me va bene, attenzione però perchè è molto dolce pertanto io macchierei il caffè amaro :)
EliminaHo letto ieri del rifiuto del De Win e mi sono scompisciata dal ridere :-) Oh il latte condensato, ma sai che da piccola ne facevo un uso smisurato, me lo sparavo in bocca direttamente dal tubetto, una goduria allo stato puro! Voglio provare a farlo, qui lo finirei a cucchiaiate! Baci
RispondiEliminamai fatto il latte condensato, ma lo proverò...e...sai che non conosco il cortado, io ho la Nespresso, mannaggia...non puoi acquistarlo on line?
RispondiEliminabacio e buon venerdì cara
Adoro tuo marito, siamo entrambi golosi. Anche io non riesco mai a farlo arrivare in un dolce, finisce prima a cucchiaiate
RispondiEliminaCiao Laura, lo sai che non l'ho mai preparato in casa? Seguirò la tua ricetta la prossima volta che mi serve il latte condensato... oltretutto è semplicissima! Grazie cara e buon week end :-*
RispondiEliminaZucchero managgiaaaaaa prendo nota lo stesso buona fine settimana
RispondiEliminaGrazie della condivisione, io l'ho scoperto da poco ma mi piace molto utilizzarlo nei dolci perchè li rende morbidissimi. Un bacione e buon weekend.
RispondiEliminamaravillosa, adoro latte condensato for desserts!
RispondiEliminaPerfetto! Da quando ho visto com'è facile prepararlo in casa chi lo compra più?
RispondiEliminafarlo in casa è un'ottima idea !Buon fine settimana
RispondiEliminaMia nonna qualche volta usava quello comprato! Lo metto nella mia raccolta su g+ di "Ricette che mi piacciono - Ricette da provare" e lo faccio!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Ottima ricetta! Ammetto che di solito lo compro, così è molto meglio!
RispondiEliminaL'angolo della casalinga, ricette veloci e facili
Non sapevo si potesse fare in casa!!!!Grazie per aver condiviso la ricetta,voglio prendere nota perchè mi potrebbe tornar utile!!
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana :-)
Da bambina lo adoravo, sono anni che non lo mangio, mi hai fatto venire voglia...Un bacio
RispondiEliminaCome mio marito: perchè fare un dolce quando è buono così? Mi segno la ricetta e provo a preparare il latte condensato.
RispondiEliminaUn bacio e buona doemnica :)
wow che buonooooooooooooo
RispondiEliminaOttimo spunto, Laura. Che va conservato in cassaforte, a quanto pare :)
RispondiEliminaUn abbraccio e buona domenica sera,
MG
mai fatto in casa, grazie della ricetta !!!
RispondiEliminabaci
Alice
Utilissimo per fare molti dolci io lo uso per i Beijinho fatto in casa è anche più buono e più sano. Buon inizio settimana
RispondiEliminaVolevo provarlo anch'io. Grazie per la ricetta.
RispondiEliminaAlimento perfetto per tantissime ricettine dolci...grazie della ricetta carissima! E buona settimana ^_^
RispondiEliminaMI fai sempre straridere! Dopo qualche anno di latitanza anche a casa mi è ricomparso per essere usato in un sacco di ricette. Ma anche così solo soletto è troppo buono!
RispondiEliminaSei troppo forte, è un piacere leggerti! Ottima questa ricettina, metto da parte, un abbraccio
RispondiEliminanon ho ancora provato a farlo in casa ed è da tantissimo tempo che mi dico di farlo! è un segno vederlo da te! si può dire di no ai segni? sarebbe come dire di no ad un caffè cortado! :D
RispondiEliminaun bacio grande
una ricetta che aspettavo da tempo! segno...
RispondiElimina