Telefonata da Milano.
Junio: "Ma perché la sera la nonna mi fa sempre la minestrina????? Anche quando mi fa la pizza, prima devo sempre mangiare un piatto di minestra!"
Noi: "Porta pazienza la nonna è anziana e la sera gradisce la minestrina. Mangiala e zitto"
Junio: "Ma io non sono anziano!!!!"
De Win: "Tra 60 anni sarai anziano anche tu, quindi è il caso che ti abitui da subito alla minestrina!"
Junio: "Ma perché la sera la nonna mi fa sempre la minestrina????? Anche quando mi fa la pizza, prima devo sempre mangiare un piatto di minestra!"
Noi: "Porta pazienza la nonna è anziana e la sera gradisce la minestrina. Mangiala e zitto"
Junio: "Ma io non sono anziano!!!!"
De Win: "Tra 60 anni sarai anziano anche tu, quindi è il caso che ti abitui da subito alla minestrina!"
E dopo i Brutti ma Buoni, ecco un’altra ricetta “senza” farina e
latte. Il gusto di questi biscotti ricorda tantissimo il “Bounty” e se questa volta mi
sono limitata ad una spolverata di cacao amaro, la prossima volta proverò a
ricoprirli con del cioccolato fondente. Questi dolcetti sono buoni serviti a
temperatura ambiente ma, secondo me, freddi di frigorifero sono ancora meglio,
soprattutto in queste giornate calde.
Forse non tutti sanno che… Cocco
L’espressione “noce di cocco” è piuttosto comune per definire
questo gustoso frutto. Tuttavia, forse vi sorprenderà saperlo, tecnicamente il
cocco non è una noce! Il termine esatto per descrivere il frutto della pianta
del cocco è infatti drupa, ovvero un frutto carnoso, sottile e membranoso
contenente un solo seme osseo. tratto da Il Giornale del Cibo
Biscotti al Cocco
dal blog Una blogger in cucina
Ingredienti
180 gr di cocco rapè
120 gr di zucchero semolato
1 uovo intero + 1 albume
1 bustina di vanillina
Inoltre
Cacao amaro in polvere
Preparazione
Accendere il forno a 180 gradi in modalità statica.
Mischiare la farina di cocco con lo zucchero e le uova, prima
con un cucchiaio poi con le mani.
Con le mani, modellare delle polpettine grandi quanto una noce,
adagiare ogni pallina su una teglia ricoperta con carta forno e infornare per
circa 13 minuti.
I biscotti dovranno assumere una colorazione dorata all’esterno
ma rimanere bianchi e umidi all’interno.
Fare raffreddare completamente prima di rimuoverli dalla teglia
altrimenti si rompono. Una volta freddi, spolverarli con il cacao amaro.
Si conservano in una scatola di latta per qualche giorno.
-----------------------------------------------
Ti garbano i Dolci al COCCO?
Allora sbircia in questa raccolta…
DOLCI AL COCCO |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
anche qui sento per le scale l'odore della minestrina anche con 40 gradi,poverino per lui sarà una vera tortura mangiare la minestrina ogni giorno in compenso questi biscottini ripagano del sacrificio,sono favolosi,ma li potrà mangiare? o è troppo lontano? felice serata qui sta arrivando un venticello divino che ci sta dando un pò di forze
RispondiEliminache buoni, li conosco e sono una vera tentazione !
RispondiEliminaAmo questi dolcetti, ne faccio un tipo simile e vanno sempre a ruba...
RispondiEliminaUn abbraccio a tutti e tre amica mia!
Li conosco e ne sono ghiotta :)
RispondiEliminaMi piace l'idea di servirli freddi!
Un bacio e buona settimana
uno tira l'altro O_O buonissimi!
RispondiEliminaChe buoni questi dolcetti al cocco, sono davvero irresistibili . Un abbraccio, buona giornata , Daniela.
RispondiEliminaDi questi sarei capace di mangiarmene una teglia intera! Fatto bene, diventerà anziano anche lui, tra anni! Ahahahah
RispondiEliminabuonissimi, ma per ora non li posso fare, qui fa troppo caldo per accendere il forno!
RispondiElimina