... repost ...
Succede durante la preparazione della sopracitata ciambella. 
Il De Win che sta ripulendo la ciotola dell’impasto "Oddio ma 
ne potevi lasciare di più di impasto! Vado matto per l'aroma della sambuca!"
Io “comunque per cena vi devo fare un dolce 
"sostitutivo" perché se questa non la fotografo non potete mangiarla! E 
ovviamente alle 17 e oltre non posso fotografare nulla, ergo, come il palombo, 
questa torta va a domani!”
Lui “Nannipieri, non ci siamo! Donna 'sta storia che devi 
fotografare inizia a diventare pesante... bisognerà considerare una vibrata 
protesta al pontefice...”
Ovvia con questa torta riprendiamo la saga dei tanto amati ciambelloni! Ricetta vista da lei e leggermente modificata secondo la filosofia di casa che 
un dolce per essere considerato tale deve contenere una percentuale di cioccolato.
La ciambella di oggi, così soffice e leggermente umida e 
perfetta per la colazione, per la merenda accompagnata da una fumante tazza di 
tè ma arricchita con la sua glassa è anche un ottimo dessert di fine pasto.
Forse non tutti sanno che… Sambuca
La Sambuca è un classico liquore civitavecchiese, ricavato 
dalla lavorazione del fior d'anice.
Creata da Luigi Manzi nel 1851, e lanciata a livello 
internazionale da Angelo Molinari a partire dal 1945, la Sambuca è apprezzata 
non solo per il gradevole sapore e per il raffinato bouquet ma anche per le sue 
qualità digestive.
E' bene precisare subito che l'origine della denominazione ci è 
stata tramandata dallo stesso suo "inventore" Luigi Manzi il quale, verso la 
metà del secolo scorso, in una lettera scriveva: "Produco un'anisetta fina che 
fa ottimamente allo stomaco dopo il pasto chiamata Sambuca per via dei 
sambuchelli, gli acquaioli delle parti mie (Napoli e l'isola d'Ischia) che vanno 
né campi a dissetare i contadini recando loro acqua e anice".
Pertanto priva di fondamento è la supposizione che il nome 
derivi da quello della pianta del sambuco.
tratto da Storia della sambuca: da Luigi Manzi a Angelo Molinari
tratto da Storia della sambuca: da Luigi Manzi a Angelo Molinari
Ciambella al Caffè e Sambuca (senza uova e senza burro)
dal blog Fatto in Casa da Benedetta
Ingredienti
300 g farina
250 g yogurt al caffè 
150 g zucchero di canna 
100 ml olio di semi di girasole
80 ml di latte tiepido
2 cucchiaini di caffè solubile forte
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
60 gr gocce di cioccolato
Un pizzico di sale
50 ml liquore Sambuca 
Per la glassa
100 g di zucchero a velo
2/3 cucchiaini di caffè della moka
Inoltre
Zucchero a velo
Preparazione
Preriscaldare il forno ventilato a 170° (se statico 180°)
Intiepidire il latte e sciogliere il caffè solubile.
Unire la farina con lo zucchero di canna e con un cucchiaio di 
legno mescolare bene.
Aggiungere lo yogurt, l’olio di semi, il caffè sciolto nel 
latte e mescolare bene dal basso verso l’alto sino ad ottenere un impasto sodo e 
appiccicoso.
Infine aggiungere il lievito, la vanillina, il pizzico di sale, 
le gocce di cioccolato e mescolare sino ad ottenere un impasto morbido e 
omogeneo. 
Ungere con l’olio e infarinare uno stampo a ciambella. Versare 
all’interno l’impasto, livellarlo bene, infornare e cuocere FORNO VENTILATO 170° 
per 45/50 minuti oppure FORNO STATICO 180° stesso tempo. Fare la prova stecchino 
per vedere se la ciambella è cotta
Levare dal forno, fare raffreddare completamente su una 
gratella.
Nel frattempo preparare la glassa al caffè: in una ciotolina 
unire lo zucchero a velo con qualche cucchiaino di caffè (mettere sempre un 
cucchiaino alla volta!) e mescolare bene sino ad ottenere una glassa cremosa, 
omogenea e abbastanza densa. 
Colare la glassa sulla torta ben fredda, decorare con qualche 
chicco di caffè al cioccolato. Fare asciugare la glassa e spolverare con 
zucchero a velo.
----------------------------------------------
Ti garbano i DOLCI AL CAFFE’?
Allora sbircia in questa raccolta...
|  | 
| DOLCI AL CAFFE’ | 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge 
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
 
 
 
Buonissima! E siccome mi garbano i dolci al caffèvado a curiosare. Baci a presto
RispondiEliminaBuona...buona...buona...adoro le ciambelle e con caffè e cioccolato diventa irresistibile :)
RispondiEliminaUn bacio
Non vedo l'ora di provarla.. adoro la sambuca e poi insieme al caffe... ho già l'acquolina in bocca!!
RispondiEliminaFarebbe la felicità di mio marito che adora i dolci al caffè... Vado a sbirciare la raccolta, grazie cara!!!!
RispondiElimina....YUMMMMMMMY..... la devo proprio provare ... io adoro fare colazione con la ciambellani...mi ricorda tanto quando ero bimba...brava sempre brava...complimenti!!!!
RispondiEliminaCiao cara. Ultimamente non sono passata da queste parti ma su instagram non mi perdo una tua ricetta!!!! Questa ciambella ha un'aspetto meraviglioso. Baci
RispondiEliminaBella è bella senz'ombra di dubbio è secondo me, tra caffè e sambuca, deve avere un profumo davvero inebriante! Ciao.
RispondiEliminami piacciono tanto i dolci al caffè, che dici posso sostituire la sambuca con qualcosa di diverso magari un liquore al caffè?Baci
RispondiEliminache bella recetta cara! I love all with coffe!! baci!
RispondiEliminaQuesta ciambella ha un aspetto fantastico! E poi si sa che sambuca e caffè è un abbinamento vincente ;)
RispondiEliminaBuongiorno..adorabile questo dolce al caffè e Sambuca..buona giornata
RispondiEliminaIo amoooooooooo la sambuca alla follia
RispondiEliminaMi piacciono un sacco i dolci al caffè. Una delizia! Un abbraccio
RispondiEliminaLe ciambelle al caffè mi ricordano i dolci della mia infanzia. Immagino il profumo.
RispondiEliminami piace moltissimo questa ciambella!!
RispondiEliminaNo scusa hai detto Sanbuca e caffè? Cioè la mia droga preferita, bevo il caffè e lascio un rimasuglio sul fondo poi ci verso la Sambuca ghiacciata, una cosa paradisiaca!!!! Questa è assolutamente da provare :-) Baci
RispondiEliminaHo salvato la ricetta, perchè anche qui deve esserci sempre il cioccolato!
RispondiEliminaCaffè e Sambuca, connubio perfetto! Me la segno e voglio provare a realizzarla :) In effetti è vero, andrebbe fatto sempre due di ogni cosa, una da mangiare subito e l'altra per le fotografie!!!!!
RispondiEliminaadoro il caffè me fetta doppia ^_^
RispondiElimina