... Repost ...
La musica mi serve ad armonizzare le energie:
l’onda energetica degli spiriti e quella della musica hanno la 
stessa frequenza
(M.Pompas)
L'inossidabile De Vincentis al telefono con mia madre riesce a 
parlare per più di 20 secondi senza essere da lei interrotto. 
Poi lo sento incalzare: "Pronto??? Pornto??!! Pronto?????!!!! Ah! E' 
caduta la linea!”
Mi guarda e mi dice “Effettivamente mi sembrava strano che tua 
madre stesse zitta per tutto questo tempo..."
#maiunagioia
Anche il pane profuma d’estate! Un pane alla menta non mi 
sarebbe mai venuto in mente di prepararlo se non che sfogliando il libro “Il 
pane, 100 ricette tradizionali delle Dolomiti” ecco che l’occhio mi cade su 
questa curiosa ricetta. Un pane veramente dall’aroma particolare e rinfrescante 
che ho servito “bruschettato” con un doppio condimento: una parte condita con 
pachino, tonno, scalogno; l’altra condita con fagioli cannellini bolliti e trito 
di cipolla rossa di tropea. Entrambe le variazioni irrorate dal nostro olio 
extravergine d’oliva e qualche fiocco di sale grigio bretone. Da provare!
Sembra che gli antichi Egizi coltivassero la menta già 1000 
anni Avanti Cristo. Fu poi utilizzata dagli antichi romani e dai Greci che nella 
loro mitologia, le attribuirono un'origine curiosa: infatti si narra che la 
ninfa Mentha, figlia del Dio Cocito, era innamorata del Dio Plutone il quale, 
tuttavia era già sposato con Persefone che, gelosa di lei, la trasformò per 
vendetta in un erba insignificante. Il Dio Giove mosso da compassione le conferì 
un aroma inconfondibile e piacevole. 
Pane alla Menta 
dal libro Il Pane delle Dolomiti di R.Ploner, C.Mayr
Ingredienti
450 gr farina di frumento
30 gr lievito madre essiccato in polvere
250/280 ml acqua tiepida
30 gr burro fuso
1 cucchiaino raso di zucchero 
10 gr sale
1 cucchiaio di menta (essicata o fresca) tritata molto finemente
Semola di grano duro per la teglia
Preparazione
Mettere la farina sulla spianatoia e formare la fontana al 
centro.
Diluire il lievito madre in poca acqua calda, aggiungere il 
malto d’orzo e versare al centro della fontana.
Spargere il sale tutto intorno all’incavo, aggiungere il burro 
fuso, la menta e la restante acqua.
Impastare per bene il tutto sulla spianatoia infarinata, 
battere per circa 8/10 minuti sino a ottenere un impasto liscio, omogeneo ed 
elastico.
Metterlo in una ciotola unta d’olio, coprire e lasciare 
lievitare in luogo tiepido per 1 ora.
Riprendere l’impasto, lavorarlo brevemente sulla spianatoia 
infarinata e formare un filone schiacciato più spesso al centro e più allungato 
alle estremità.
Appoggiarlo su una teglia, foderata di carta forno spolverata 
di semola e, con le forbici, praticare dei taglietti sulla superficie, lasciare 
lievitare per un’altra ora.
Preriscaldare il forno a 200°.
Spruzzare delicatamente il pane con qualche goccia di acqua 
tiepida e infornare per circa 25 minuti (o sino a doratura).
Levare dal forno e mettere su una gratella a raffreddare.
----------------------------------------------
Ti garba il PANE?
Allora sbircia anche in questa raccolta...
|  | 
| PANE PER TUTTI I GUSTI | 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge 
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
 
 
 
Sublime ! bise
RispondiEliminalove this bread ! delizioso !!
RispondiEliminaAdoro anch'io profumare gli impasti con le erbette aromatiche :-) questo pane alla menta è un sogno ^_^
RispondiEliminaBRavissimaaaa
Faccio pane di tanti tipi, ma con la menta mi mancava.... ottima idea cara, grazie!!!
RispondiEliminache idea,con la menta,certo che sei proprio creativa,bravissima
RispondiEliminace l'ho pure quel libro e questo proprio non lo avevo notato! con tante erbe aromatiche che ho messo nel pane (quando ero ancora "brava e volenterosa") alla menta non ci avrei davvero pensato. e mi intriga assai :) fosse la volta che riprendo a impastare...un bacione
RispondiEliminaUn pane alla menta? Ma è fantastico! Mi stai tentando moltissimo ;)
RispondiEliminaBravissima!
Caspita, mai avrei pensato ad un pane così...immagino la bontà..
RispondiEliminaBruschettato poi, mmmm.....già mi vien fame ed è ora di colazione!
Buon venerdì, un grande abbraccio cara
Fare il pane piace tanto anche a me è l'idea di metterci la menta mi intriga proprio tanto, grazie! Ciao e buon weekend.
RispondiEliminamagnifico da provare!!! Ho tanta menta fresca da usare lo segno!! Buon we
RispondiEliminaavrà un sapore particolare!
RispondiEliminaMa che bella ricetta, adoro i pani insaporiti con ingredienti insoliti, lo proverò sicuramente!
RispondiEliminaBellissimo questo pane, mi piace moltissimo: poi l'aggiunta di menta lo rende certamente speciale, lo proverò!! Un abbraccio e buon we!
RispondiEliminaexcellente idée un pain à la menthe un vrai régal
RispondiEliminabonne soirée
Che figataaaa 😁😁😁😁 Oddio si puó dire? ADORO la menta e l 'idea del pane mi stuzzica..Buona serata!
RispondiEliminanon l'ho mai assaggiato con la menta, deve essere molto profumato ! Buona domenica !
RispondiEliminaUn pane reso particolare dal profumo di menta...brava!
RispondiEliminaNon sapevo del racconto mitologico, povera Mentha... e che infame Persefone 😁
RispondiEliminaComunque questo pane dev'essere buonissimo io adoro la menta 😘
Che meraviglia, Laura! Mi hai dato uno spunto davvero prezioso.
RispondiEliminaBaci!
MG
Buonissimo, deve essere molto profumato, da provare con la menta! Baci!
RispondiEliminaVedo che quel pane si sta tuffando verso di me... Lo vedo lo vedo ed io lo accolgo a braccia aperte...hem a bocca aperta ahahahah che buono!
RispondiEliminaMamma mia cara Laura che goduria deve essere questo pane alla menta!!!
RispondiEliminadevo assolutamente provarlo ho tantissima menta sul balcone :-P
Baciotti ^__^
Ma questa è un'idea fighissima!!!! mai pensato ad un pane alla menta, questo è proprio da fare.
RispondiEliminaCon menta que original eres :-)))
RispondiEliminaUn saludito