... Repost ...
Questa torta ha una storia bizzarra. L’ho infornata intorno 
alle 3.30 di notte. No, non è l’insonnia da menopausa bensì volevo fare qualcosa 
di goloso aspettando che Marco e Junio tornassero dalla prova notturna della 
parata del 2 Giugno.
Insomma in solitaria la notte sistemavo le ricette e sono incappata in una vecchia ricetta di Sale & Pepe. Ovviamente l’ho variata secondo il gusto di casa e la 
disponibilità della dispensa, ma soprattutto ho riciclato un vasetto di yogurt 
bianco (al posto della panna) che stava in frigorifero da troppo tempo e del cioccolato fondente che doveva essere utilizzato prima dell'estate.
Ho sfornato una deliziosa (di nome e di fatto) torta al cioccolato fondente profumata di caffè e rum tra le più soffici fatte sino ad ora. E’ perfetta così spolverata di zucchero a velo, ma se volete strafare la potete anche farcire con una crema al latte oppure servirla con una pallina di gelato alla crema.
Ho sfornato una deliziosa (di nome e di fatto) torta al cioccolato fondente profumata di caffè e rum tra le più soffici fatte sino ad ora. E’ perfetta così spolverata di zucchero a velo, ma se volete strafare la potete anche farcire con una crema al latte oppure servirla con una pallina di gelato alla crema.
Il cioccolato fondente allunga la vita. Uno studio condotto da 
ricercatori olandesi e pubblicato sugli Archives of Internal Medicine ha 
evidenziato che, in un campione di 470 uomini di età compresa tra i 65 e gli 84 
anni e tenuti sotto osservazione per 15 anni, quelli che consumavano un certo 
quantitativo di cacao avevano un tasso di mortalità inferiore. Le persone che 
assumevano regolarmente cacao avevano valori più bassi di pressione arteriosa e, 
quindi, una minore esposizione ad eventi cardiovascolari quali infarto e ictus. 
La protezione cardiovascolare dovuta al cacao, e quindi al cioccolato fondente, 
che ne contiene molto, sarebbe dovuta all’elevato contenuto di antiossidanti, in 
particolare flavonoidi.
Il cioccolato fondente fa bene al sistema cardiovascolare. Un gruppo di studiosi dell’Università della California di San Francisco ha posto l’accento sulle qualità del cioccolato fondente amaro; ricco di flavonoidi e, in particolare, di epicatechina, una sostanza che agisce sulle fibre muscolari del cuore consentendo alle arterie di mantenersi flessibili e dilatate. La capacità delle arterie di mantenersi pervie, cioè aperte e dilatate, è la qualità che consente al cuore di proteggersi da eventi infausti quali l’infarto.
Il cioccolato è un antidepressivo naturale. Il cioccolato contiene serotonina e svolge, dunque, sul sistema nervoso un’azione eccitante ed antidepressiva. La serotonina è un ormone prodotto dal cervello che determina il buonumore. Quando la produzione non è sufficiente si rischia la depressione; moltissimi antidepressivi hanno come principio attivo proprio la serotonina. Il cioccolato svolge, quindi, un’azione antidepressiva naturale. (Tratto da Viversano.net)
Il cioccolato fondente fa bene al sistema cardiovascolare. Un gruppo di studiosi dell’Università della California di San Francisco ha posto l’accento sulle qualità del cioccolato fondente amaro; ricco di flavonoidi e, in particolare, di epicatechina, una sostanza che agisce sulle fibre muscolari del cuore consentendo alle arterie di mantenersi flessibili e dilatate. La capacità delle arterie di mantenersi pervie, cioè aperte e dilatate, è la qualità che consente al cuore di proteggersi da eventi infausti quali l’infarto.
Il cioccolato è un antidepressivo naturale. Il cioccolato contiene serotonina e svolge, dunque, sul sistema nervoso un’azione eccitante ed antidepressiva. La serotonina è un ormone prodotto dal cervello che determina il buonumore. Quando la produzione non è sufficiente si rischia la depressione; moltissimi antidepressivi hanno come principio attivo proprio la serotonina. Il cioccolato svolge, quindi, un’azione antidepressiva naturale. (Tratto da Viversano.net)
Torta Delizia al Cioccolato Fondente
200 gr cioccolato fondente
130 gr burro
180 gr zucchero semolato
150 gr farina
2 cucchiai Rum
1 cucchiaio cacao amaro
150 ml di caffè di moka
1 vasetto di yogurt bianco intero
3 uova
Mezza bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
Inoltre
zucchero a velo
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°
Versare in una casseruola il caffè e il rum. Fare scaldare il 
liquido poi aggiungere lo zucchero semolato e 120 g di burro. Lasciarli 
sciogliere a fiamma bassa, poi, lontano dal fuoco, aggiungere il cioccolato 
tritato finemente. Mescolare bene gli ingredienti fino a ottenere una crema 
densa e omogenea. Aggiungere lo yogurt e continuando a mescolare aggiungere un 
po’ alla volta la farina setacciata, il cacao anch’esso setacciato e il lievito. 
Infine, aggiungere le uova sbattute e un pizzico di sale.
Prendere uno stampo del diametro di 22 cm e rivestire il fondo 
con un disco di carta da forno. Ungere la carta da forno e i bordi dello stampo 
con il burro rimasto e versarci il composto della torta.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti. A 
cottura ultimata, sfornare la torta e lasciarla raffreddare per circa mezz’ora 
all’interno dello stampo. Trascorso questo tempo, sformarla su un piatto di 
portata. Qualche minuto prima di servirla in tavola decorarla con abbondante 
zucchero a velo. 
Pillole di enologia: Rum
Il Rum è prodotto in tutta la fascia equatoriale dove si 
coltiva la canna da zucchero. Viene chiamato Rum nei paesi di lingua inglese, 
Ron in quelli di cultura spagnola e Rhum in lingua francese. E’ uno dei 
distillati che va maggiormente di moda e viene utilizzato ampiamente anche in 
pasticceria (e la torta di oggi ne è la prova).
I migliori Rum sono quelli che provengono dalla zona dei 
Caraibi.
Pressati e sfibrati i fusti della pianta della canna da 
zucchero danno un primo succo molto zuccherino (visou) che viene filtrato, 
decantato e fermentato con lieviti spontanei (detti caipiria). Dopo la 
fermentazione avviene la distillazione in alambicchi discontinui per ottenere il 
Rum agricolo (che però rappresenta solo il 10% della produzione di Rum in 
commercio) un’acquavite ottenuta direttamente dal succo della canna da zucchero. 
Un prodotto complesso, pregiato, di ottima struttura e predisposto all’invecchiamento.
La maggior parte dei Rum invece è ottenuta dalla melassa (un 
sottoprodotto della lavorazione dello zucchero) addizionata con acqua e lieviti 
selezionati, fermentata e distillata in apparecchi a colonna continui. Otteniamo 
così il Rum industriale, un prodotto neutro, molto duttile nei confronti 
dell’invecchiamento e che ben si presta alle miscelazioni.
Una fase molto importante per tutti quei Rum da bere lisci è 
l’invecchiamento nelle botti di rovere.
Molti Rum vengono poi aromatizzati con succo di cactus, uva 
passa, vaniglia, caramello, buccia di arancia che conferiscono complessità di 
aroma e colore.
Tipologie di rum
- 
Bianco o White, White Label o Carta Blanca: sono Rum non invecchiati, che non vedono legno, sono abbassati di grado, refrigerati per stabilizzarne il colore e subito imbottigliati. Vengono utilizzati nelle miscelazioni per preparare altre bevande.
- 
Paille, Superior, Gold, Carta de Oro o Gold Label: sono Rum che hanno avuto un breve affinamento in legno.
- 
Dark o Black Label: sono Rum scuri, il cui colore si ottiene spesso con l’aggiunta di caramello.
- 
Rum Anejo: un Rum invecchiato
Un ottimo Rum invecchiato va degustato nel classico bicchiere 
da degustazione e accompagnato da acqua naturale fredda servita a parte, per 
pulire la bocca prima dell’assaggio successivo. 
Volendo si può anche accompagnare con fettine di lime intinte 
in polvere di caffè e zucchero di canna, con frutta tropicale disidratata, con 
prugne secche, fichi secchi e chicchi di uva passa che permettono di godere al 
meglio di un buon Rum evoluto e ricco di profumi.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché 
sono protette dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
 
 
 
può sembrare la solita frase fatta...ma davvero ne mangerei almeno la metà!
RispondiEliminache deliziosa torta, in questi giorni sento il bisogno di qualche dolcetto...Mi segno la ricetta !
RispondiEliminawoww che torta.... ma sai che io di sera non riesco a preparare nulla? La stanchezza ha il sopravvento e mi crogiolo sul divano :)
RispondiEliminaUn bacio
Continuo a dire che per me che studio scienze dell'alimentazione, è un vero piacere passare dal tuo blog e acquisire cosi tante curiosità su vari piatti e alimenti! Complimenti per questa deliziosa :D torta al cioccolato
RispondiEliminasiamo in sintonia,anche io una docle cioccoaltoso ma con tanto cacao,buona la tua trota dliziosa e poi allunga la vita deve essere provata,un bacio e buona festa della Repubblica
RispondiEliminache favola la tua torta delizia al cioccolato, ne prendo una fettina e ti invio un grande abbraccio. Buona settimana , Daniela.
RispondiEliminaDeve essere deliziosa.
RispondiEliminaE' proprio il caso di dire, bella e buona! Un bacio
RispondiEliminaun dolce goloso che piace a tutti, in qualunque ora della giornata. Bravissima.
RispondiEliminaLook delizioso!!
RispondiEliminasegnata tra le ricette da fare al più presto!
RispondiElimina