...repost...
«La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un
fedele servo.
Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha
dimenticato il dono»
(Albert Einstein)
Telefonata di madre (quasi 80 anni e non sentirli)
Lei: "Ho sentito dire che ad agosto passa una cometa verde..."
Io: "Vuoi ti prenoto un giro sulla coda?"
Lei: "La vedo dal balcone di casa?”
Io: “Ma anche no! Considerando che nella casa di Genova NON hai
balconi!”
Lei:“E comunque se non la vedo questa volta ripasserà vero
quando sto a Cusano?"
Io: "Sì certo mamma... va e torna come un piccione viaggiatore"
#maiunagioia
Questi trancetti sono un modo veramente goloso per iniziare al
giornata. La ricetta arriva da lei, io ho fatto qualche minima variazione tra cui la farcitura di Nutella al posto della confettura, ma nulla vieta di farcirla con quello che più vi garba.
La Nutella è diventata famosa grazie a una interessante
strategia di marketing, all’avanguardia per i tempi. Per lanciarla sul mercato,
i Ferrero decisero di offrire assaggi gratuiti a chiunque si fosse presentato
nelle principali piazze italiane con un pezzetto di pane. L’idea si rivelò
subito vincente e il prodotto registrò un boom di vendite nel giro di pochi
giorni.
Trancetti alla Nutella
dal blog Ho Voglia di Dolce
Ingredienti per circa 10 trancetti
210 g di farina
2 uova medie
130 g di zucchero semolato
60 ml di olio di semi di arachidi o girasole
130 ml di latte
qualche goccia di aroma alle mandorle
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
8 g di lievito per dolci
Inoltre
Nutella per farcire
Scagliette di Mandorle
Zucchero a velo vanigliato
Procedimento
In una ciotola aggiungere le uova, l’aroma di mandorla, l’olio,
il latte, lo zucchero e mescolare con le fruste a bassa velocità.
Aggiungere la farina, il lievito per dolci, il pizzico di sale
e la vanillina setacciati insieme.
Mescolare sempre con lo sbattitore per qualche minuto fino ad
ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versate l’impasto in una tortiera, dai bordi alti, leggermente
imburrata e infarinata di circa 24 x 19 cm.
Livellare per bene il composto e spolverare la superficie con
qualche scaglietta di mandorla.
Cuocere in forno statico e preriscaldato a 160° per circa 35/40
minuti (fate la prova stecchino).
Trascorso il tempo di cottura, sfornate e fate raffreddare
completamente.
Dividere la torta in due dischi e spalmare la Nutella.
Chiudete per bene e pigiate leggermente con le mani per farla
aderire completamente.
Spolverare la superficie con zucchero a velo
Fate riposare per circa 30 minuti infine tagliare il dolce a
trancetti.
-----------------------------------------------
Ti garbano i DOLCI CON LA NUTELLA?
(anche in estate e con 40° all’ombra?)
Allora sbircia in questa raccolta...
![]() |
DOLCI CON LA NUTELLA |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protetti dalla legge
sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
qui mi garba tutto,post,ricetta,approfondimento e consigli,grazie,buon inizio settimana,alla prossima goduria
RispondiEliminaMa che buoni questi trancetti :)
RispondiEliminaBuona settimana
mamma mia che buoni O_O
RispondiEliminaChe carina la tua mamma!!!E che buoni quei trancetti fanno davvero gola!!!!!!
RispondiEliminaMa che meraviglia queste merendine fatte in casa! Ci vorrebbero a colazione per alzarsi dal letto con un po' più di buonumore :D
RispondiEliminaOra mi faccio una scorpacciata della tua raccolta... adoro la nutella!!!!!
RispondiEliminadelizioso cara!! un abbraccio
RispondiEliminaChe carini questi trancetti, viene subito voglia di afferrarne uno è affondarci i denti!
RispondiEliminaa parte golosi golosi, ma quanto sono belli con quelle righe perfette di zucchero a velo :O) un bacione
RispondiEliminap.s. le telefonate con tua mamma mi fanno troppo ridere :)))
questo devo replicarlo per forza....lo ha visto il "piccolo di casa" 36 anni e li vuole assolutamente!!! baci mia cara!!
RispondiEliminapenso che piacerà molto ai miei ospiti, ricetta segnata !
RispondiEliminaSimpatica la tua mamma, come te del resto, buon sangue non mente :) E golose queste merendine, molto belle poi anche esteticamente! Complimenti :D
RispondiEliminaChe golosi questi trancetti!!!!!!
RispondiEliminaTua mamma è davvero simpatico.
Ps. anche dalle mie parti c'è un paese di nome Cusano.
Baci
ma siete tutti dei miti in qst famiglia??? Oh davvero mi fate morire!!! :D
RispondiEliminaecco adesso ti confesso che anche i tuoi trancetti mi fanno morire: di gola però!!!!!
Beh però ammiro la mamma per la curiosità che ancora dimostra. Non è da tutti a quell'età considerando l'argomento di interesse.
RispondiEliminaNon ho ancora fatto colazione e vedere questi trancetti mi sta facendo morire di fame...
Ti sono venute benissimo, bella idea le merendine fatte in casa immagino tuo figlio avrà gioito. Un abbraccio Laura buon inizio settimana
RispondiElimina