Questi muffins al cioccolato, profumati di arancia rientrano a tutti 
gli effetti tra le merende preferite di Junio e dei suoi amici. La ricetta l’ho trovata qui e come potete vedere nasce come torta, io invece ho voluto 
provare a fare delle deliziose tortine monoporzione che ho profumato con della 
polvere di arancia (bucce di arance bio non trattate, essiccate e polverizzate) 
che, secondo me, con il cioccolato amaro si sposa a meraviglia.
La “fluffosa” è stata per diverso tempo un tormentone nel mondo 
dei food blog, un po’ come la torta Nua. La sua particolarità sta nell’estrema sofficità e morbidezza (da qui il 
nome fluffosa) che si mantiene intatta per diversi giorni, anche nel caso delle 
tortine. Di questa torta ormai se ne trovano diverse varianti (al cioccolato, al 
cioccolato bianco, al caffè, bicolore, al limone, alla vaniglia, al cocco, alle 
fragole e così via…) basta solo lavorare di fantasia.
 
Forse non tutti sanno che...: Cremor Tartaro
Il cremor tartaro è una tipologia di lievito utilizzata (soprattutto nei paesi anglosassoni) per la preparazione di lievitati dolci e salati e nella panificazione. Per renderlo attivo come agente lievitante, viene abbinato a piccole quantità di bicarbonato di sodio. Il cremor tartaro è inodoro e insapore e risulta particolarmente leggero e digeribile. In questa ricetta il cremor tartaro serve a stabilizzare gli albumi montati a neve.
Il cremor tartaro è una tipologia di lievito utilizzata (soprattutto nei paesi anglosassoni) per la preparazione di lievitati dolci e salati e nella panificazione. Per renderlo attivo come agente lievitante, viene abbinato a piccole quantità di bicarbonato di sodio. Il cremor tartaro è inodoro e insapore e risulta particolarmente leggero e digeribile. In questa ricetta il cremor tartaro serve a stabilizzare gli albumi montati a neve.
Muffins Fluffosi al Cioccolato e Polvere d’Arancia 
ricetta tratta dal blog Dolci Gusti
  
Ingredienti per circa 10 muffins
120 g di farina
100 g di zucchero
30 g di cacao amaro
3 uova
90 g di acqua tiepida
65 g di olio di semi
Mezza bustina di lievito vanigliato per dolci
Mezzo cucchiaino di cremor tartaro
1 cucchiaino di polvere d’arancia
un pizzico di sale
Inoltre
zucchero a velo
Preparazione
Setacciare in una ciotola la parte solida degli ingredienti: 
farina, zucchero, cacao amaro, polvere d’arancia e sale. Intiepidire l'acqua e 
miscelarla assieme all'olio di semi emulsionando con l'aiuto di una forchetta. 
Aggiungere i liquidi alla parte solida e mescolare tutto assieme con un 
cucchiaio. Unire un tuorlo alla volta facendolo ben amalgamare prima di 
aggiungere il successivo. Aggiungere infine, sempre mescolando, il lievito per 
dolci. 
Iniziare a montare gli albumi con le fruste, aggiungere il 
cremor tartaro e aumentare la velocità fino a ottenere un composto ben solido. 
Aggiungere gli albumi al composto incorporando delicatamente dal basso verso 
l'alto. 
Trasferire l'impasto in pirottini per muffins avendo cura di 
riempirli per 2/3 e livellarne la superficie. 
Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per circa 40 minuti. Mi 
raccomando, non aprire il forno prima della fine della cottura, altrimenti i 
muffins potrebbe sgonfiarsi. Prima di sfornare fare sempre la prova stecchino. 
Una volta freddi spolverare con zucchero a velo. 
  
Pillole di enologia: le precedenze nel servizio del vino a tavola
In un pranzo informale, le signore sono le prime ad essere 
servite, ma se al tavolo è presente un prelato ha la precedenza assoluta. 
Se invece il pranzo è ufficiale c’è un preciso ordine di 
precedenze secondo il cerimoniale di Stato: i primi ad essere serviti devono 
essere: il Pontefice, i cardinali, i Capi di Stato, i Presidenti della Camera e 
del Senato, il Presidente del Consiglio, i Ministri, gli Ambasciatori 
accreditati, i Segretari di Partito, i Presidenti delle Regioni, il Capo di 
Stato Maggiore della Difesa, poi a seguire gli Arcivescovi, i Vescovi, gli 
Ambasciatori della Repubblica, i Deputati del Parlamento italiano ed europeo, i 
Sindaci delle citta, infine i Cavalieri del lavoro, i prefetti, i Capitani di 
grandi industrie, il Capo della Polizia, il Capo di Stato Maggiore delle diverse 
Armi. 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché 
sono protette dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche 
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
cioccolato e arancia abbinamento da urlo!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminasi sono veramente fluffosi sono sofficissimi e tanto, tanto golosi!!! Un abbraccio.
RispondiEliminaOttimi! Ci credo che siano i preferiti di tuo figlio :)
RispondiEliminaUn bacio e buon fine settimana
ottime per la colazione del weekend lungo che si avvicina,grazie cara,felice weekend
RispondiEliminaSemplicemente meravigliosi, una vera golosità sublime!
RispondiEliminaCioccolato e arancia una scelta da veri intenditori!
Bravissima!!!
Un abbraccio e ti auguro un felice week end!
Laura♡♡♡
sarebbero anche i miei preferiti ^__^ troppo buoni!!! Buon we!!
RispondiEliminaSono una delle poche che non ha provato questa torta.
RispondiEliminaI tuoi muffins sono molto invitanti e mi sa che dovrò provare.
Un caro saluto.
Sono semplicemente stupendi...Bravissima come sempre!! Dolce notte, Mary
RispondiEliminaLe tue ricette sono sempre strepitose!!!
RispondiEliminail cibo degli dei e la polvere d'oro... abbinata celestiale!
RispondiEliminaDa tempo che voglio provare questa torta, l'idea di farci dei muffins mi piace.
RispondiEliminaFantastica anche questa tua ricetta , adoro la combianzione cioccolato e arancia . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaFantastica anche questa tua ricetta , adoro la combinazione cioccolato e arancia . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaMa che meraviglia! Adoro il cioccolato! Un bacio
RispondiEliminaarance e cioccolato piace tanto anche a me...sai che io ormai da tanto uso solo cremore di tartaro e non più il lievito per dolci?
RispondiEliminaAppena realizzati, devo dire che la quasi totale assenza di zucchero influenza negativemte sulla buona riuscita.
RispondiEliminaPossibile che ci vadano solo 10g di zucchero?
Ma porca miseria, mi spiace proprio tanto! Appena controllato sulle bozze e mi sono accorta solo ora del refuso. Non sono 10 gr ma 100 gr!!! Non so quanti ne hai fatti ma, ci credo che fanno schifo senza zucchero. Riciclali come base per dei tartufi (affiungendo altro zucchero ovviamente) oppure sbriciolati in salame di cioccolato, o come base per una zuppa inglese o tiramisù inzuppandoli con una bagna dolce. Scusami ancora!!!
EliminaNo, tranquilla cara, non sono buonissimi ma mangiabili si.
RispondiEliminaIo sono dipendente cioccolato per cui li ho comunque amati anche se era troppo sbilanciato il rapporto di zucchero.
Poco male ;)