Se avete letto il precedente post sapete che il De Win è stato messo dal doct a riso
in bianco, pollo ai ferri, verdura scondita e se proprio vuole un dolcino gli è
stato concesso un ciambellone rigorosamente ultralight. Il tutto non certo per
motivi di dieta bensì per “troiai” (detta alla maniera del doct) ingurgitati
negli ultimi tempi, così San Valentino quest’anno passa un po’ in cavalleria,
niente aperitivi tracotanti, niente cenette a base di salse e sughi, niente
tagliata al sangue con cremine varie e men che meno niente dolci grondanti
cioccolata o fiumi di Nutella. Mutismo e rassegnazione… sarà un San Valentino
detox e il massimo del lusso che potremo concederci mi sa che sarà un delizioso
carpaccio di bresaola con rucola e parmigiano, arricchito con qualche lamella
di pera, di mandorle e completato da qualche goccia di balsamico al tartufo,
così per nobilitare e rendere sfiziosa un’insalata decisamente “vintage”.
Però siccome ho pensato a voi e ai vostri bagordi
“valentineschi” alla fine di questo post troverete diverse proposte salate e dolci con cui
deliziare i palati delle vostre mezze mele e.... non dimenticatevi di dare un'occhiata all'Angolo del Sommelier per abbinare alle vostre pietanze i vini giusti per un perfetto matrimonio d'amore cibo/vino.
Forse non tutti sanno che… San Valentino nel mondo
Se in Italia San Valentino è la festa degli innamorati e si celebra con regali, cioccolata e romantici appuntamenti, nel resto del mondo le usanze sono molto diverse tra loro.
Se in Italia San Valentino è la festa degli innamorati e si celebra con regali, cioccolata e romantici appuntamenti, nel resto del mondo le usanze sono molto diverse tra loro.
- Negli Stati Uniti i festeggiamenti coinvolgono tutta la famiglia, perché San Valentino è la festa di “chi si vuole bene” e non solo dei fidanzati. Molto coinvolti sono i bambini, che preparano graziosi bigliettini e dolcetti che scambiano con genitori, compagni di classe e maestre.
- In Inghilterra ci si scambia cioccolatini e fiori, ma sono celebri dei bigliettini romantici indirizzati alla persona amata, chiamati “Valentine”. L’usanza vuole che il mittente resti anonimo, per rendere il messaggio ancora più dolce.
- In Francia le tradizioni non differiscono troppo dalle nostre, con passeggiata vicino la Tour Eiffel o lungo la Senna.
- In Spagna è tradizione che sia l’uomo a regalare un mazzo di rose rosse all’innamorata.
- In Giappone al contrario le protagoniste sono le donne, che devono regalare cioccolatini, fatti a mano o acquistati, ai loro compagni, ma anche amici, colleghi di lavoro o compagni di scuola in segno di amicizia. Un mese dopo, il 14 marzo il “White Day”, gli uomini dovranno però ricambiare il gesto, con dei cioccolatini rigorosamente bianchi!
- Nella Corea del Sud San Valentino si festeggia come in Giappone, ma il 14 aprile, detto il “Black day”, chi non ha ricevuto nulle né il 14 febbraio né il 14 marzo, si deve recare in un ristorante dove mangerà spaghetti al nero di seppia e si dovrà lamentare delle sue sventure e della propria solitudine: “me tapino”!
- In Brasile San Valentino si festeggia il 12 giugno, in onore di Sant’Antonio, protettore dei matrimoni. La tradizione vuole che le donne nubili portino con sé per tutto il giorno la statuetta del santo, affinché faccia da “calamita” del futuro consorte.
- In Cina invece è l’uomo a portare doni, fiori e cioccolati alle donne, ma esiste una tradizione più antica “La notte dei sette” che si festeggia in agosto dove le donne mostrano le loro abilità domestiche per trovare marito.
- In Thailandia invece ci si riunisce a festeggiare la festa degli innamorati solo ed esclusivamente quando si è presa la decisione di sposarsi.
- In Finlandia ed Estonia il 14 febbraio è il “giorno degli amici”, che si festeggia appunto in compagnia, piuttosto che con una cena a lume di candela! tratto da MLA blog
Carpaccio Ricco di Bresaola
Ingredienti
Fettine di Bresaola
Rucola ben lavata e asciugata
Petali di Parmigiano
Fettine molto sottili di pera
Scagliette di mandorle leggermente tostate
Aceto balsamico tartufato
Olio extravergine d’Oliva
Fiore di sale
Pepe nero
Preparazione
Disporre su ciascun piatto le fettine di bresaola alternandole
alle fettine di pera, tagliata con la mandolina, sovrapponendole leggermente.
Distribuire sopra la rucola le scagliette di mandorla, il fiore di sale e un
pizzico di pepe nero. Condire con un filo di olio e qualche goccia di aceto
balsamico al tartufo. Completare il piatto con petali e cuoricini di Parmigiano.
Festeggi San Valentino?
Allora sbircia qui…
Allora sbircia qui…
SAN VALENTINO: IDEE PER L'APERICENA |
SAN VALENTINO: PRIMI PIATTI |
SAN VALENTINO: SECONDI E CONTORNI |
SAN VALENTINO: BUFFET DI DOLCI |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Povero De Win costretto a pane e acqua...Direi che con questo carpaccio però si sarà risollevato un pochino! Delizioso e gustoso! Baci
RispondiEliminaIl piatto è presentato splendidamente e poi a me , sinceramente piace tantissimo...al De Win non va poi così mai.....come batti fai centro!!!
RispondiEliminapovero De Win come lo capisco! sto cercando di tagliare calorie anche io! bella e carinissima l'idea del carpaccio con i cuoricini di grana! così è pur sempre una cena romantica!! :D
RispondiEliminaUn carpaccio così appetitoso mi va benissimo per la cenetta di san Valentino ma però anche un dolcetto piccolino ci deve essere :-P
RispondiEliminabaciotti ^__^
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCapisco perfettamente tuo marito... però sono sicura che tu gli preparerai ugualmente ottimi piatti anche se light!! Basta guardare questo carpaccio... favoloso!!! Bravissima, come sempre. :-)
RispondiElimina... anche molto bello a vedersi, complimenti!
RispondiEliminaanche il mio dovrebbe decidersi ad un po' di sana dieta ma mangiando spesso fuori casa si fa tentare assai! mi piace questo carpaccio e in fin dei conti anche io andrò sul semplice domani sera!
RispondiEliminaMa anche un carpaccio così ricco e amorevolmente composto piacerà un sacco al tuo consorte ne sono certissima!!Baci cara e buona serata
RispondiEliminacome lo capisco..brava tu ad avergli preparato quest'ottimo carpaccio!
RispondiEliminabaci
io credo che gli piacerà molto specialmente se la condirai con tante coccole ! Un abbraccio
RispondiEliminaMi spiace per il De Win, ma con tutti quei cuoricini che decorano il carpaccio, sarà super felice :)
RispondiEliminaUn bacio
Ma che belli i cuoricini, un'idea meravigliosa, sicuramente gli piacerà :-)
RispondiEliminaUn abbraccio, a presto ...
Sarà una cena light, ma preparata con buon gusto! Delizioso questo carpaccio, che idea romantica con quei cuoricini di parmigiano, bravissima! Un bacione e buon s. Valentino!
RispondiEliminaBeh dai mi sembra un signor piatto leggero! A me piace moltissimo e quando feci la dieta, anni fa, era uno dei miei piatti forti. Lo facevo spessissimo. Forza sig. De Win passerà anche questa!
RispondiEliminaUn piatto leggero e stuzzicante, proprio quello che ci vuole per una cenetta romantica :)
RispondiEliminaVisto su IG preso nota. Ciaoooo
RispondiEliminaChe bontà!!!
RispondiEliminaCapisco la situazione...poverino il De Win, però...gli stravizi si pagano, ahimè!!!
RispondiEliminaAnche se poi...a dirla tutta....a me questo carpaccio fa una gola, ma una gola....
Un abbraccio cara e buona festa dell'ammmmore
Capisco perfettamente la situazione di tuo marito, con questo piatto avrai fatto certamente la sua felicità , leggero , ben presentato e con quel tocco in piu' che solo tu sai dare . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaAnche io come tuo marito, devo perdere chili... Però dai un'insalatina con quei cuoricini di parmigiano è una poesia !!! ciao !!!
RispondiEliminadelizioso e leggero!!! sei riuscita a quadrare il cerchio!!! bravissima!!
RispondiEliminaune belle salade avec ces jolis cœurs dessus j'adore
RispondiEliminabonne soirée
E' fatto con amore, quindi è ottimo.
RispondiEliminaanche se leggero, il piatto è ricco e poi anche l'occhio vuole la sua parte. Le diete così si affrontano meglio. Bravissima.
RispondiElimina