Sabato il De Win mi ha ordinato le zeppole per la festa del papà (in realtà era da almeno una 
settimana che rompeva per ste benedette zeppole!). Mentre le zeppole erano 'work 
in progresss' Junio mi ha fatto l'ordine dei dolci 
con la Nutella che vuole portare domani a scuola per festeggiare il suo 
compleanno. Ebbene sì, domani, primo giorno di primavera il cucciolo compirà ben 
14 anni! Giá che c'era mi ha fatto anche l'ordine dei biscotti che vuole portare alla scuola di musica e della torta che vuole portare alle prove della corale. Eh! Il Principino mica si accontenta di festeggiare solo una volta!
Ma insomma! Dopo tante ricette dolci ci vuoi dare qualche 
ricetta salata? 
Con le melanzane va bene? 
Melanzane?! 
Sì perché?
A Marzo????!!!
Sì perché????
Orrore! Orrore! Orrore! Solo verdure stagionali!!!! (e ogni 
volta che propongo una gastroboiata per di più fuori stagione c’è una 
gastrofighetta – ma forse anche due - che ha una crisi di nervi alla Gordon 
James Ramsay)
E invece no! Io oggi vi posto una ricetta con le melanzane che 
profuma già d’estate, di caldo, di vacanze. Junio ha scoperto le melanzane e ha 
scoperto che ben si prestano a preparazioni golose, proprio come queste favolose 
lasagnette che hanno trovato il consenso anche dell’inossidabile De Win. Ricetta 
presa da un tormentone web di qualche tempo fa e arricchita secondo i “palati fini” 
di casa.
A portare questa verdura (originaria della Cina) sulla nostra tavola furono, nel periodo Medioevale, gli Arabi, con il nome di “badingian”, diventato poi “berenjena”in spagnolo e “aubergine” in francese.
Nel Medioevo aggiungevano il prefisso “melo” per indicare 
vegetali provenienti da lontano (melograno, melacotogna, melangolo detto anche 
arancia amara). Quindi “badingian” diventò “melo-badingian” da cui l’attuale 
melanzana. In alcune regioni, invece, il suffisso “melo” è diventato “petro”, da 
cui si ebbe “pedro badingian” per cui si formerà “petronciano”. In alcune zone 
d’Italia la melanzana si chiama ancora oggi “petronciano” o “petonciano”. 
La melanzana però, prima di comparire sulle nostre tavole, ha 
avuto un’esistenza travagliata. Lo dice anche il nome: “mela non sana”, in un 
certo senso “pericolosa”. Si diceva che provocasse turbe psichiche e disturbi 
intestinali. I più pessimisti la accusavano di diffondere la peste. tratto da La Stampa 
Lasagnette Croccanti di Melanzane
 
Ingredienti
1 melanzana media
Mozzarella tagliata a fettine
Salsa di pomodoro al basilico
Ricotta vaccina
Cialde di grana
Grana padano grattugiato
Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Tagliare la melanzana a fettine spesse mezzo cm e grigliarle. 
Preriscaldare il forno a 180° ventilato. Spennellare d’olio degli stampini da 
muffin e alternare 1 fetta di melanzana grigliata, salsa di pomodoro, mezzo 
cucchiaino di ricotta, una fettina di mozzarella e una spolverata di grana 
padano. Procedere così per 3 strati. Infornare per 15 minuti, passare poi qualche 
minuto al grill. Lasciare intiepidire e levare dagli stampini. Servire le 
lasagnette tiepide guarnite con le cialde di grana sbriciolate per creare l'effetto croccante.
----------------------------------------------
 
Ti garbano le MELANZANE? Allora sbircia in questa raccolta…
|  | 
| RICETTE CON LE MELANZANE | 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge 
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
 
 
 
Ma non è che per il mio compleanno potrei ordinarti un po' di cose da fare? :-)
RispondiEliminaSe ho capito bene sono tipo la parmigiana di melanzane ma senza friggere le melanzane. Io adoro le melanzane.
certo che però tuo figlio che discute sulla pasta alla norma....la prossima volta vengo che io la amo come amo le melanzane e le ho mangiate a pranzo!!!!
RispondiEliminaChe buonissima tentazione!!!
RispondiEliminaTi abbraccio
Quanto mi piacciono queste lasagne di melanzane! Buonissime A presto LA
RispondiEliminaottima ricetta, leggera e golosa! te la copierò sicuramente :)
RispondiEliminabuon lunedì cara!
Ottima quel cucchiaino di ticotta fa certamente la differenza,felice serata
RispondiEliminaSai che io faccio parte di quelle gastrofighette :-P ?? Vabbè x una golosità del genere chiuderei un occhio..e aprirei bene la bocca :-P
RispondiEliminaTanti auguri al tuo Junio...fa bene a festeggiare 3 volte...è il numero perfetto ;-)
Anch'io rispetto la stagionalità delle verdure, però sta lasagnetta mi garba proprio tanto! Un bacio
RispondiEliminache visione ! Amo le melanzane e così sono super !
RispondiEliminaBello il periodo in cui ti va di festeggiare il compleanno anche per 3 volte. Queste lasagnette mi incuriosiscono davvero tanto, appena arriva il forno nuovo le preparo. Un abbraccio
RispondiEliminaAllora auguri al tuo cucciolo! Che meraviglia queste lasagnette di melanzane, con quel tocco di cialde croccanti sono ancor più invitanti! Un bacione!
RispondiEliminaChe voglia di melanzane e di lasagnette croccanti!
RispondiEliminaBella e gustosa ricetta, bravissima!
Difficile dire di no a queste lasagnette croccanti.
RispondiEliminaAuguri a tuo figlio! E' fortunato ad avere una mamma come te.
Che meraviglia, irresistibili le tue lasagnette croccanti di melanzane .Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaPrese ottimo ma ste cialde non so se le trovo anche simili vediamo.... ciaooo buona serata
RispondiEliminaRagazza mia certo che hai il tuo bel daffare con 'sti uomini!!!!! e saranno un fuori stagione chissenefrega quando è buono è buono e queste sono very very good :-) baci e buona notte amica mia!
RispondiEliminaSEmplici e tanto invitanti,bravissima!!!
RispondiEliminabuoneeeeee queste lasagnette! Adoro le melanzane!!! Buona giornata ;-)
RispondiEliminaHai capito il figliolo che buongustaio? Complimenti, una sorta di parmigiana in versione croccante. Bona!
RispondiEliminaio non sono gastrofighetta e queste melanzane le mangerei davvero volentieri!
RispondiEliminamamma mia che squisitezza O_O
RispondiElimina