Succede la mattina a colazione: "Io questa mattina volevo i 
biscotti mentre invece tu mi hai dato la tua torta. Ma’ lo sai che siamo proprio 
in dittatura??!!!" #maiunagioia 
#perleperporci
Eppure come la “puccia” golosamente nel latte questa torta… eh 
no! Non lo ammetterà mai che gli garba un sacco! 
La ricetta di questo plumcake l’ho trovata qualche giorno fa da 
lei, l’originale vorrebbe le fragole, ma dovendone fare un 
dolce “da inzuppare” a colazione nel cappuccino, le fragole le ho sostituite con 
le gocce di cioccolato. L’impasto è favoloso, soffice e profumato e poi volete 
mettere la soddisfazione di utilizzare uno yogurt fatto in casa? 
Forse non tutti sanno che… Plumcake
Con il termine plum-cake si intende un dolce di origine 
tedesca: una torta bassa rettangolare a base di prugne (plum) realizzata con 
pasta frolla o pasta lievitata che assomiglia alla nostra crostata di frutta. In 
italiano invece con il termine plum-cake si intende un dolce lievitato da forno 
cotto in uno stampo rettangolare dai bordi alti (a cassetta). Questo genere di 
dolce è conosciuto nei paesi anglosassoni come “Pound Cake” (Torta della Libbra) 
ovvero una libbra degli ingredienti principali: farina, uova, burro, zucchero 
lavorati insieme sino ad ottenere un impasto fluido che verrà cotto in uno 
stampo a cassetta. Rimane un mistero il perché questo dolce in Italia sia 
arrivato con il nome di Plum anziché Pound. Il Pound Cake si diffonde in Europa 
nel 1700 e nel corso dei secoli questo dolce da credenza così semplice e 
“povero” si è andato arricchendo di ogni sorta di ingredienti sino a diventare 
uno tra i dolci più diffusi al mondo
Plumcake con Yogurt e Gocce di Cioccolato
idea presa dal blog La Cucina di Esme
Ingredienti
200 gr di farina 00
130 gr zucchero
2 uova temperatura ambiente
125 ml yogurt  bianco  
70 ml di  olio di semi di girasole
8 gr  di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
80 gr gocce di cioccolato
Inoltre
Zucchero a Velo Vanigliato
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°. Montare le uova con lo zucchero 
fino a quando non risulteranno gonfie e spumose. Poi, sempre mescolando 
aggiungere l'olio e lo yogurt. A questo punto unire, poco alla volta,  la farina 
setacciata con il lievito, la vanillina e un pizzico di sale. In ultimo 
aggiungere le gocce di cioccolato leggermente infarinate e amalgamarle bene 
all’impasto.
Imburrare e infarinare (o foderare di carta forno) uno stampo 
da plumcake, versarvi il composto e infornare in modalità statica a 180° per 
circa 40 minuti (fare la prova stecchino). Sfornare e fare raffreddare su una gratella per dolci. 
Servire spolverato di zucchero a velo.
-----------------------------------------------
Ti garbano i PLUMCAKE?
Allora sbircia in questa raccolta…
|  | 
| PLUMCAKE | 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge 
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
 
 
 
ahahah...se può consolarti anche a casa mia capitano spesso di queste discussioni :-P La colazione è una cosa importante che implica la buona riuscita della giornata :-P cmq con questo plumcake ci vuole coraggio a lamentarsi..è strepitosoooooo
RispondiEliminaPer fortuna in casa mia ci sono delle buone forchette e qualunque cosa gli proponi va bene, si spazzolano sempre tutto. Fai così, smetti per un po' di preparargli qualcosa di buono per la colazione poi vedi come cambiano le cose ;-)
RispondiEliminaAnzi, continua a preparare questa delizia e non dargliene neanche una fettina. Questo cake ha un aspetto delizioso, deve essere soffice, leggero, perfetto per la colazione. E' proprio il tipo di dolce che preferisco per la colazione. E che bella crepa ti ha fatto, a me non viene mai così bella!!
dire goloso è riduttivo!
RispondiEliminaricetta segnata, grazie !
RispondiEliminafavoloso O_O
RispondiEliminalook maravilloso e deliziosi!!!
RispondiEliminaUn abbraccio!
il est superbe j'en goutterai avec plaisir
RispondiEliminabonne soirée
DELIZIOSO!!!!! Averlo a colazione : un regalo,relativamente semplice e straordinariamente buono, un abbraccio!
RispondiEliminaehehehe è sempre così! :D mai soddisfazioni a te, ma loro lo sanno che unica!!
RispondiEliminaI dolci con lo yogurt sono così soffici e perfetti per la colazione!! Goloso con le gocce i cioccolato.. baci e buon sabato :-D
RispondiEliminaUna fettina ora per merenda sarebbe perfetta!!!!
RispondiEliminaAdoro il plumcake, con gocce di cioccolato ancora più goloso. Un bacione
RispondiEliminaGuarda... già avevo in mente di concedermi un momento di relax preparando una torta, stasera dopo cena... con questa mi hai convinto :-)
RispondiEliminaMa troppo buono! Sono pronta per una bella colazione :) Un abbraccio
RispondiEliminaAdoro questi tipologia di dolci. Buoni!
RispondiEliminaMolto goloso! Ti auguro una buona settimana! Un abbraccio :)
RispondiEliminabuonissimo questo plumcake!! invidio la colazione di tuo figlio in questo momento!
RispondiEliminauna bella lievitazione e tanta tanta bontà questo plumcake! Buon inizio settimana
RispondiEliminamai contenti questi figli!!! poi certo davanti ad una golosità come il tuo plum cake non posso fare altro che arrendersi e deliziarsi. Anche io lo voglio =D !!! Un bacione.
RispondiEliminail plumcake e' uno di quei dolci di cui non ti stanchi mai, trova sempre posto a colazione a merenda...ti delizia con la sua semplicità e qualche goccia di cioccolato in piu'..ahah
RispondiEliminaUn plum cake da 10 loce , bravissima Laura . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaChe bello e anche goloso, ti è venuto benissimo, complimenti! Un abbraccio!
RispondiEliminaAdoro il plumcake!!!!E ho visto che nel tuo blog ce ne sono diversi e tutti spettacolari compreso questo....un classico intramontabile che non stanca mai!!!!!!!!
RispondiEliminaUn bacione
A casa mia queste cose non succedono mai perchè la colazione la faccio solo io ... quindi sta bene a me, sta bene a tutti ahahaahh. Bellissimo e goloso il tuo plum cake
RispondiEliminaChe bel dolce da colazione ! Bello lievitato.... e va be' per stamani solo fette biscottate, domani magari.... Buona giornata !!
RispondiEliminaDelizioso! Da replicare quanto prima. Grazie!
RispondiEliminaBuon weekend.
Marina
Posso usare direttamente il lievito vanigliato ? Grazie
RispondiEliminaCerto che sì :)
Elimina