... repost ...
Al cazzeggio in attesa della cena.
"Mamma la ragazza del palazzo di fronte sta facendo una tesi in
psicologia!!!!"
"E tu come lo sai scusa????"
"Ho preso il tuo binocolo astronomico e ho letto quello che
scriveva"
Voce fuori campo del padre "Questo è peggio del KGB!!!!"
#maiunagioia
Oggi una ricetta che si prepara in un amen quando vi serve una
cena o un pranzo veloce ma stuzzicante. Gli strudel salati sono molto versatili e sempre graditi. Basta avere nel frigorifero il “solito” rotolo di
pasta sfoglia pronto all’uso e "salva cena" e una minima dose di fantasia per
creare qualcosa di squisito e accattivante. Come dire: minimo sforzo, massima
resa.
Forse non tutti sanno che… Prosciutto di Praga
Nato a Praga più di 150 anni fa da un'antica tradizione
austroungarica, il Prosciutto di Praga della capitale ceca conserva, oramai ad
oggi, soltanto il nome.
Nella città boema e nella regione di origine, infatti, non è
sempre semplice trovare questa varietà di prosciutto che si è, invece,
trasformata in una vera e propria specialità della tradizione triestina. Nella
provincia del capoluogo friulano i salumieri artigiani hanno mantenuto
inalterate nel tempo le metodiche di preparazione seguendo regole omogenee che
oggi permettono di identificare e differenziare questo prodotto rispetto a tutti
gli altri prosciutti.
Una volte scelti i pezzi migliori da utilizzare, le carni
vengono “siringate” con la salamoia addizionata di aromi naturali e,
successivamente, affumicate a caldo con trucioli di abete. Mantenendo l'osso, si
procede alla cottura dei prosciutti all'interno di apposite caldaie e alla loro
distribuzione, ancora caldi, ai rivenditori.
Questa varietà di prosciutto cotto è completamente diversa da
quelle più comunemente conosciute. Già osservandone l'aspetto esteriore ci si
rende conto che si tratta di un prodotto del tutto differente. Infatti,
contrariamente a quanto normalmente avviene per la maggior parte dei prosciutti
cotti, quello di Praga mantiene l'osso e non viene, dunque, trattato in modo che
assuma la consueta forma tondeggiante che caratterizza i prodotti dello stesso
tipo. La cotenna si distingue per la doratura conferitale dall'affumicatura,
mentre la carne è gradevolmente rosata ed ha una consistenza morbida e compatta
estremamente piacevole al palato che ne assapora il gusto delicato dal lieve
sentore affumicato. Nelle salumerie viene mantenuto intero posizionato sul
morsetto e tagliato a mano con il coltello solo al momento dell'acquisto da
parte dei clienti.
Consumato durante tutto l'anno, il Prosciutto di Praga ricopre,
però, un ruolo di rilevanza durante le feste pasquali, quando viene servito
assieme alla Pinza durante i pasti tradizionali.
Acquistato ancora tiepido e appena tagliato, rappresenta un
ottimo spuntino o antipasto quando viene accompagnato con pane nero, senape e
abbondante radice di rafano grattugiata.
A dimostrazione di come sia, ormai, la città di Trieste la vera
“capitale” di questa prelibatezza, il Prosciutto di Praga è stato inserito
nell'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, diventando a
tutti gli effetti un prodotto tipico della gastronomia friulana e Non è un caso,
dunque, che si parli del Prosciutto di Praga già nelle guide turistiche locali
dell'inizio del secolo scorso e nel volume Raccolta Provinciale degli Usi
pubblicato nel 1956. fonte Turismo.it
Strudel con Prosciutto di Praga, Patate e Mozzarella
Ingredienti
1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia
80 gr fette di prosciutto cotto Praga a fette
2 patate medie
125 gr mozzarella
2 cucchiai di parmigiano
Un pizzico di Origano
Un pizzico di sale
Inoltre
Latte per spennellare
Preparazione
Preriscaldare il forno a 190°
Bollire le patate, sbucciarle, tagliarle a rondelle di circa
mezzo cm, sbriciolarle grossolanamente e condirle con un pizzico di sale e mezzo
cucchiaino di origano.
Affettare la mozzarella a fettine e metterle in uno scolapasta
a perdere il liquido.
Srotolare la pasta sfoglia e su un lato mettere le fette di
prosciutto aperte, adagiarvi sopra le patate sbriciolate, la mozzarella, il
parmigiano e richiudere le fette di prosciutto.
Arrotolare il tutto arrivando a 2/3 della pasta sfoglia.
Con la pasta sfoglia rimasta tagliare delle strisce di circa 1
cm e ripiegarle sulla pasta. Sigillare bene i bordi e spennellare con del latte.
Infornare a 190° per circa 20/23 minuti (o sino a doratura
della sfoglia)
-----------------------------------------------
Ti garbano gli STRUDEL SALATI?
Allora sbircia in questa raccolta…
![]() |
STRUDEL SALATI |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
A me lo strudel piace sia dolce che salato e questo lo adoro già :)
RispondiEliminaUn bacio e buon fine settimana
Che delizia questa torta salata e a servito come uno strudel è ancora più buono... posso averne un pezzetto anche io... A presto LA
RispondiEliminaE' bello da vedere e appetitoso da divorareee....ottima ricetta!!!Buona serata a tutta la famiglia ^_^
RispondiEliminaChe delizia :-P
RispondiEliminaMolto bella anche la presentazione!!!
un abbraccio ^__^
...adoro le ricette salvacena come questa! Me la segno ;)
RispondiEliminaBacione
O_O deve essere squisito questo strudel!! :P
RispondiEliminathis is to die for!! I love all strudel, look bellisimo!
RispondiEliminalo faccio spesso ed è sempre graditissimo . Buon weekend Laura, un bacione !
RispondiEliminaBuonissimo questo strudel salato Laura! io ho un debole per il prosciutto di praga, quindi sicuramente lo provo.. e poi mi piace veramente tanto l'abbinamento con le patate! un bacio grande :*
RispondiEliminaOttimo però se intendi capoluogo della provincia friulana Udine ok. perchè Trieste è capoluogo giuliano oltre che della regione. Guarda che friulani e triestini s'incavolano.... :D
RispondiEliminaA Trieste il più famoso è Pepi con anche la sua caldaia. Alle 11 il rodoletto con kren o rafano va alla grande con il birillo di birra...
Masè era la vecchia fabbrica del prosciutto a Trieste poi ha dovuto lasciari pochi anni fa ed è stato acquistato dal salumificio friulano che già faceva i prosciutti cotti ma non questo tipo ed ha preso nella sua produzione il praga di Masè. Purtroppo non è più quello di una volta anche se buono.Ora trovi anche il praga senza osso e tagliato a macchina ma quello come si dice cotto caldo in crosta lo trovi solo da Pepi. Ciaooo buon weekend.
Davvero sfizioso questo strudel. Amo i strudel e le torte salate ,veloci e versatili. Ciao...buona domenica!
RispondiEliminaMi hai fatto morire con l'introduzione :) :) :) Il tuo strudel è fantastico, complimenti!
RispondiEliminaL’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
Buono, fa venire fame già solo guardando la foto
RispondiEliminaE' vero la pasta sfoglia ti salva la vita e la cena!!! E'davvero versatile e potendo usare sia col dolce che col salato, si fa sempre una grande figura :)
RispondiEliminaCome scrivi i strudel salati sono oltre che veloci sempre graditi.
RispondiEliminaOddiooooooooooooo anche con il binocolo astronomicooooo mi fa troppo morire!!!! Ragazza mi sa che ti aspettano anni bui! Dammi una fettina di questo studel valà che mi consolo :-)
RispondiEliminaMamma mia che delizia! Lo mangerei tutto! Un abbraccio
RispondiElimina