... Repost ...
Io: “Junio lo sai che il termine focaccia deriva dal latino?”
Lui: “Certo mamma! Stavo giusto facendo una traduzione di latino. Focaccia deriva da focacia che è il femminile
di "focacius" che deriva da “focus” che significa focolare.
Panis focacius ovvero il pane tondo schiacciato cotto sotto la cenere, quello
che oggi tu chiami un prodotto da forno”
Zittita.
Una focaccia mette tutti d’accordo! Certo come no! L’importante
è che per una teglia di focaccia genovese “liscia” ce ne sia anche una guarnita. Anzi
se poi la guarnizione è doppia se non tripla meglio ancora, così il palato può
sfiziarsi alla grande! Considerando che nelle mie vene scorre una “ticchia” di
sangue genovese da parte di mamma, per me il modo più goloso per gustare la
focaccia genovese è a colazione, pucciata nel caffelatte proprio come facevo da
bambina quando stavo da nonna. I biscotti a colazione potevano benissimo
mancare, la focaccia genovese no!
Forse non tutti sanno che… Focaccia Genovese
Oltre alla vendita a peso, la focaccia genovese è venduta
secondo altre unità di misura.Tra queste:
– la slerfa (o sleppa) corrispondente a 150/200 grammi
– strisce misura equivalente circa a 40/60 grammi
Focaccia Genovese con Cipolla Rossa e con Stracchino
dal libro "Pane e roba dolce" delle sorelle Simili
Ingredienti
500 gr farina 00
275/280 ml d'acqua
30 g lievito madre essiccato in polvere (o 10 gr lievito di birra)
5 g sale
1 cucchiaio di olio di oliva
Per pennellare
3 cucchiai di olio evo
3 cucchiai d'acqua
Sale
Versione alla Cipolla Rossa
2 cipolle rosse
Una noce di burro
Versione allo Stracchino
300 gr stracchino
Preparazione
In una ciotola fondere il lievito con una parte dell'acqua, poi
unire un poco di farina, l’olio d'oliva, sale e ancora la rimanente farina e
acqua in due riprese alternandole e sempre battendo l'impasto.
Mettere sul tavolo e lavorare battendo per 7-8 minuti, rimettere nella ciotola unta d'olio e fare raddoppiare.
Mettere sul tavolo e lavorare battendo per 7-8 minuti, rimettere nella ciotola unta d'olio e fare raddoppiare.
Rovesciare l’impasto sul tavolo e formare un filone, che verrà
appoggiato su una teglia rivestita di carta forno di cm 30x40.
Fare riposare per altri 15 minuti poi spianare con un corto
mattarello e con il palmo della mano sino a ricoprire quasi totalmente il fondo
delle teglie.
Fare infine lievitare per 30 minuti.
Versione alla Cipolla Rossa
Affondare le punta delle dita nella pasta formando su tutta la
superficie delle impronte profonde sino a toccare la teglia.
Spargere sull’impasto le cipolle rosse affettate al velo e
saltate per qualche minuto in una noce di burro.
Coprire con 3 cucchiai d'olio battuti con 3 cucchiai d'acqua ed
il sale.
Fare raddoppiare abbondantemente (sarà necessaria un'ora e
mezza).
Infornare a 200° per circa 23/25 minuti (la focaccia deve
dorare ma attenzione a non far bruciare le cipolle!)
Versione allo Stracchino
Affondare le punta delle dita nella pasta formando su tutta la
superficie delle impronte profonde sino a toccare la teglia.
Guarnire con fiocchetti di stracchino.
Coprire con 3 cucchiai d'olio battuti con 3 cucchiai d'acqua ed
il sale
Fare raddoppiare abbondantemente (sarà necessaria un'ora e
mezza).
Infornare a 200° per circa 23/25 minuti (la focaccia deve
dorare ma attenzione a non far bruciare il formaggio!).
-----------------------------------------------
Ti garbano le FOCACCE???
Allora sbircia in questa raccolta…
![]() |
FOCACCE |
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
absolutely lovely focaccia!!
RispondiEliminaChe meraviglia! Ho appena finito di cenare (abbondantemente) ma ne azzannerei volentieri una fetta, anzi una sleppa!
RispondiEliminaoh se lo mangerei subito un bel trancio! e se proprio devo scegliere, cipolla rossa senza dubbio :) un bacio, buon inizio settimana
RispondiEliminaChe bontà Laura, veramente gustosa in tutte le varianti, mi hai fatto venire voglia di impastare!
RispondiEliminaLa focaccia a colazione è il massimo della goduria :)
RispondiEliminaIo ne vado matta.
Buona questa tutta farcita, molto appetitosa.
Buona settimana
Io mangerei volentieri questa farcita
RispondiEliminaX colaxione...troppo buona!
Baci
mi garbano si le focacce, ne ho una in forno con gorgonzola e mascarpone...
RispondiEliminaBellissima ricetta come sempre!
Adoro la focaccia e non sapevo di questa sua provenienza pur avendo studiato il latino a scuola ma sai sono passate alcune primavere!!!! La tua versione mi intriga molto, avverto un languorino...poi lo stracchino lo metterei ovunque lo ammetto!
RispondiEliminaBrava, proprio una bella ricetta. E detto da una ligure, vale doppio!!!
RispondiEliminaPer me tre/quattro sleppe grazie :-D
RispondiEliminaSiamo sempre alle solite chi le mangia...nessuno. A marito...zzo non piace a parte la pizza da buon figlio di napoletano ma non fatta in casa dal suo amico pizzaiolo napoletano doc, per me sola mai... prendo un pezzetto da qui. Buona giornata.
RispondiEliminaOh ma che delizia! Ne mangerei subito un trancio. Ma perché limitarmi? Un abbraccio, buona settimana
RispondiEliminache visione Laura, quasi quasi provo a farla !
RispondiEliminaCome scrivi la focaccia mette tutti d'accordo, ma questa riscontra appieno i miei gusti.
RispondiEliminaUn bel trancio anche per me , la tua focaccia con cipolla rossa e stracchino è una vera favola. Un abbraccio, buona serata , Daniela .
RispondiEliminaDevo assolutamente provare la focaccia genovese a colazione.. è una di quelle cose che mi ha sempre incuriosita :-P
RispondiEliminaInvece questa versione è ottima x l'aperitivo ^_* Buon inizio settimana <3
mamma Laura ma tu mi prendi per la gola così!! che buona
RispondiEliminaGolosissima questa focaccia...anche a casa mia vanno che è un piacere...penso che proverò questa ricetta....certamente perfetta come tutto quello che proponi...buona settimana cara!!!
RispondiEliminaChe goduria!!!!
RispondiEliminaMi segano la ricetta da fare quando torna mia figlia dall'università questo fine settimana, lei adora le focacce e questa è troppo golosa :-P
un abbraccio ^__^
Una focaccia scalda sempre il cuore ! Complimenti per la tua , e anche a tuo figlio !!
RispondiEliminaLa focaccia è sempre la focaccia, ma farcita in questi due modi è proprio irresistibile
RispondiEliminaAdoro il salato pucciato nel dolce!!!!! Io sono meno raffinata di te e ci puccio i crackers a colazione nel caffè, ma devo dire che la focaccia mi attira un casino, questà però la mangerei così tutta in un sol boccone!!!!! Un bacione grande grande!
RispondiEliminaA colazione forse no ma in tutte le altre occasioni possibili la tua bella e ricca doppio gusto di focaccia mi attira tantissimo!!!
RispondiEliminaBaci
Che bontà, ideale per colazione e merenda, io amo il salato e questa focaccia sta bene con tutto *.*
RispondiEliminaFantastica la tua focaccia!!Potrei mangiarne a chili!!!!!
RispondiEliminaBaci
Mmmmmm che fame! Mi mangerei lo schermo ahahahah ciao :-D
RispondiEliminaBellissima l'idea di suddividere il condimento in due parti sulla superficie, per mettere d'accordo tutti con una sola infornata!
RispondiEliminaAdoro la focaccia in tutte le sue versioni, però mai mangiata a colazione col latte, da provare!Buona serata!
RispondiEliminaWow non saprei scegliere tra le due versioni, una più buona dell'altra!
RispondiEliminaColpita e affondata, adoro la focaccia con le cipolle!!!!
RispondiEliminaelle est hyper gourmande j'en goûterai avec plaisir
RispondiEliminabonne soirée
divina!!! questa me la segno!!! buona giornata mia cara!!
RispondiEliminadi oslito lo critichi poverino, oggi ti ha davvero colpita e affondata! :D bellissima e deliziosa!!!
RispondiEliminaMiiiii! "Focaccia" "colazione" "nonna" "caffelatte" a quest'ora per me sono parole magiche! Mi hai catapultato in ricordi d'infanzia... Un misto di profumi! Dolce con salato, dialettica dei sapori...
RispondiEliminaEcco una perfetta idea per la mia cenetta in solitaria!!!
RispondiElimina