Le persone arrivano nella nostra vita per un motivo.
Alcune ci insegnano delle lezioni, altre ci aiutano a percorrere 
una parte del nostro cammino, alcune ci aiutano a sollevarci e altre ci fanno lo 
sgambetto. Tutte sono dei doni.
Qualcuna se ne andrà quando meno ce l'aspettiamo, perché avrà 
finito il suo compito, in quel momento invece che provare rancore o dolore sarà 
importante ringraziarla per il tempo che ci ha regalato. 
(Ivan Nossa)
Junio e il richiamo del vaccino.
"ma' dovevi vedere come zampillava il sangue dal braccio, molto 
probabilmente mi ha preso un nervo. Bada, questa sera non posso tagliarmi 
la pizza perché rischio che mi si apra la FERITA"
Tutte le scuse sono buone per non tagliarsi mai e dico MAI la pizza.
#maiunagioia
Alla pizza non si rinuncia, nemmeno d’estate, nemmeno con 52°! 
Magari si alleggeriscono i condimenti. Eccola la mia pizza dell’estate: rucola 
in abbondanza, pomodorini profumatissimi e petali di parmigiano. Una pizza leggera, 
fresca ma accattivante e gustosa.
Molto cara agli antichi soprattutto per le sue proprietà 
curative, i Romani, che ne consumavano anche i semi, le attribuivano qualità 
magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi, ritenendola il più potente tra gli 
afrodisiaci. 
Ovidio nella Ars Amatoria la chiamava “eruca salax” o "herba 
salax” cioè erba lussuriosa.
Discoride, medico greco, affermava che mangiata cruda in 
abbondanza “destava Venere”. 
Anche durante il Rinascimento si scrisse sugli effetti 
afrodisiaci della rucola, e l’erborista Matthias de Lobel (XVI sec.) narrava di 
certi monaci dopo aver assaggiato un cordiale a base di rucola, abbandonarono il 
voto di castità. tratto da Alimentipedia
 
Pizza Bianca con Rucola, Pomodorini e Petali di Parmigiano
 
Ingredienti per l’impasto (tratto da "Pane & Roba Dolce" delle Simili)
500 g farina 00
35 gr lievito madre essiccato in polvere
250 g acqua tiepida
50 g olio extravergine d'oliva
10 g sale
Per la Farcitura
Mozzarella ben scolata e tritata
Rucola lavata
Pomodorini ciliegino
Petali di Parmigiano
Preparazione
Fare la fontana, mettere al centro il lievito madre e fonderlo 
con l’acqua tiepida.
Raccogliere un poco della farina, unire il sale, l’olio, e 
impastare il tutto, lavorando e battendo per 5 minuti.
Fare un filone, coprirlo a campana e lasciarlo lievitare per 
circa un’ora e mezza. 
Nel frattempo lavare e asciugare la rucola.
Lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli in 4 parti
Tritare grossolanamente la mozzarella
Trascorso il tempo di lievitazione dell’impasto della pizza, 
formare 3/4 palline di circa 150/180 gr l'una, appiattirle delicatamente con il 
matterello dando loro una forma rotonda (non lavorate nuovamente l’impasto! 
altrimenti risvegliate il glutine e la pasta tornerà elastica e di difficile 
stesura).
Cottura con Fornetto Ferrari per pizze rotonde: scaldare 
il fornetto per una decina di minuti. Condire ciascuna pizza con la mozzarella e 
cuocere ogni singola pizza per 5/6 minuti. Levare dal fornetto e farcire con 
rucola, pomodorini, petali di Parmigiano e servire subito.
Cottura con Forno Tradizionale per pizza rettangolare in 
teglia: preriscaldare il forno statico a 220°/240°. Appiattire l'impasto in una 
teglia ben unta (o ricoperta di carta forno leggermente unta).  Quando il forno 
avrà raggiunto la temperatura cuocere la sola pasta per 14/15 minuti, avendo 
cura di girare la teglia a metà cottura mettendo dietro la parte vicina allo 
sportello del forno. Poi estrarla dal forno, guarnirla con la mozzarella e 
infornare nuovamente sino a quando il formaggio sarà fuso (circa 5/6 minuti). 
Levare dal forno, appoggiare su una grata (altrimenti fa condensa e il fondo 
della pizza si ammorbidisce troppo) e guarnirla con rucola, pomodorini, petali 
di parmigiano. Tagliarla a tranci e servire subito
----------------------------------------------
Ti garba la PIZZA? 
Allora sbircia anche in questa raccolta...
![]()  | 
| TUTTO PIZZA | 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge 
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved

ok mi autoinvito ^__^ è veramente buonissima questa pizza :P :P
RispondiEliminasai che non ho mai provato a mettere le scaglie di parmigiano sulla pizza? mi intriga e che voglia di afferrarne subito un trancio :) baci, buona serata
RispondiEliminalove this pizza look deliziosaq !!
RispondiEliminaAnche in casa mia pizza anche con il caldo torrido. Questa è molto appetitosa :)
RispondiEliminaMa chi resiste alla pizza?? Questa farcia poi è strepitosaaaaaa
RispondiEliminaUna ghiotta pizza primaverile, che bontà!!!!
RispondiEliminaStrepitosa ... ^_^!!!!!!!!!!
RispondiEliminaAdoro la pizza con le scaglie di parmigiano. Ho l'acquolina. Un bacio
RispondiEliminaComunque quello dei vaccini è sempre un brutto momento, io sono sempre ultrapreoccupata quando tocca alla mia piccola. Certo una pizza così consolerebbe entrambe molto facilmente! Ciao.
RispondiElimina:D è viziatoooooooo :D un bacino a voi!
RispondiEliminaApprovo quello che hai detto, alla pizza non si rinuncia mai neanche in piena estate ma puoi dire a tuo figlio che non va tagliata ma presa con le mani e mangiata, così si gusta al meglio! Ora non ha più scuse per farsela tagliare ;) Questa poi è una signora pizza, un classico goloso e pure fresco d'estate!!!
RispondiEliminaGenial!! tu pizza.
RispondiEliminaUn saludito
anche io non posso rinunciare alla pizza! mi piace moltissimo la tua versione estiva!
RispondiEliminaStupenda, meravigliosa, buonissima, fantastica e chi più ne ha , più ne metta....ma sei superlativa!!!! Complimenti tutta la vita!!! Troppo, ma davvero troppo brava!!!Non è da tutti preparare una pizza così!!!!!Un abbraccio grande!
RispondiEliminaune pizza gourmande et appétissante j'aime beaucoup
RispondiEliminabonne soirée
Che visione, lo sai che non l'ho mai fatta? devo rimediare quanto prima! buon inizio di settimana.
RispondiEliminaTroooooppppooooo buonaaa!!! davvero irresistibile!! bravissima!!
RispondiElimina