O meglio non solo raviggiolo ma anche scalogno, scaglie di 
grana, salsa di pomodoro e... essendo questa piadizza la cena del figlio adolescente (non me ne vogliano i gastrofighetti/e) non 
poteva certo mancare qualche rondella di wurstel.
Chi mi segue su FB sa che per il compleanno di Junio 
l’Aeronautica gli ha regalato un volo sull’elicottero HH-139 di base 
al 15° Stormo di Cervia. Pertanto, trovandomi in una zona dove il buon cibo viene prima di tutto, prima si è volato poi ci siamo dedicati 
all’acquisto compulsivo di specialità locali, complice il regalo di un’amica che 
la mattina della nostra partenza per rientrare in Toscana si è presentata con un 
sacchetto pieno di piade romagnole appena sfornate dal suo fornaio di fiducia.
Rientrati a casa abbiamo gustato piade per 3 giorni, con rucola 
e squacquerone (la mia preferita), con prosciutto crudo e raviggiolo, con 
prosciutto crudo rucola e un mix di squacquerone e raviggiolo tanto per 
strafare. Il terzo giorno abbiamo invece optato per le “piadizze” e mio figlio, a 
cui garbano gusti saporiti e sostanziosi, ha creato la golosissima ricetta 
odierna.
Junio si gode il suo regalo di compleanno
Il Raviggiolo (o Raveggiolo), prodotto tipico delle valli 
dell’Appennino tosco-romagnolo romagnolo tra la valle del Savio e quella del 
Tramazzo, è un caratteristico formaggio fresco a pasta bianca ottenuto dalla 
cagliatura di latte crudo vaccino di provenienza locale. Nel passato veniva 
prodotto, anche da chi possedeva anche solo una vacca, poiché la 
sua alta resa permetteva di non sprecare latte. E’ un formaggio tipicamente 
invernale prodotto tra ottobre e marzo poiché deve essere consumato fresco, 
entro 5 giorni dalla caseificazione e si conserva per non oltre 3 giorni. Il Raviggiolo si 
presenta in forme tondeggianti, di altezza variabile tra i 3 e i 4 cm 
presentate adagiate su rametti di felce. La pasta è morbida e tenera, dal gusto 
delicato, dolce, burroso e contiene pochissimo sale. L’Artusi indicava questo 
formaggio come uno degli ingredienti principali del ripieno dei cappelletti 
romagnoli.
Piadizza Romagnola con Raviggiolo
Ingredienti
Salsa di pomodoro
Raviggiolo 
Scalogno
Wurstel
Scaglie di Parmigiano
Origano
Preparazione
Preriscaldare il forno a 200°. Stendere sulla piada la salsa di 
pomodoro. Cospargere con il raviggiolo a tocchetti, lo scalogno tritato, le 
scaglie di Parmigiano e qualche rondella di wurstel. Spolverare di origano e 
infornare per una decina di minuti.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché 
sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive 
modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
 

 
 
Ci abbiamo cenato ieri sera con la piadina.. troppo buona!!! farcita così sembra una pizzetta! baciotti
RispondiEliminaquesta piacerebbe anche a Marco, la faccio fare a lui, grazie !
RispondiEliminaMolto gustosa condita così.
RispondiEliminaUn bel regalo ha ricevuto tuo figlio.
Che voglia che mi hai fatto venire :-P tutte mi piacciono tutte specialmente fatte con i prodotti del posto!!!!
RispondiEliminaNon conoscevo questo formaggio...grazie per le tue informazioni...si apprende sempre ;-P
un abbraccio ^__^
buona la piadizza! io sono di forlì :)
RispondiEliminaGustosissima,meravigliosamente invitante e goduriosa,bravissima,mi hai fatto venire un'acquolina incredibile:)))
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
Un compleanno ricco di emozioni e di gusto! W la Piadizza di Laura! :)
RispondiEliminaUn abbraccio,
MG
squisita!!!
RispondiEliminaMai fatta la piadizza, bella idea e ben vengano le rondelle di wurstel
RispondiEliminaChe bellissima idea trasformare la piadina in una pizza!!!!!Wow
RispondiEliminaDa buona romagnola mi piace un sacco la tua ricetta...la riproporrò al mio "bambino"!!! Buona giornata
RispondiEliminaMi è venuta fame solo a leggere la ricetta, grazie per averla condivisa con noi ;)
RispondiEliminaTesoro è un idea davvero veloce e saporita e poi del resto è anche la pizza preferita da mio figlio ma con la piadina sarà tutto molto più speedy e gustoso!!Mi hai dato un ottima idea per la cena cara Laura!!Un bacioneeeee,Imma
RispondiEliminaQuanto mi piacciono queste sfiziosità, complimenti!!!!
RispondiEliminaGuarda, io sabato sarò a Cattolica per tre giorni, con mia sorella ... non vedo l'ora di arrivare e mangiarmi SUBITO una bella piadina!! Son qua che me la gusto guardando la tua ahahaahhh. Buonissima davvero.
RispondiEliminaBuona la piadizza ! Lo conosco e anche lo preparo...abito in Romagna. A Cervia sono chioschi che preparano la piadina con sale di Cervia ...davvero buona. Mai comprato Raviggiolo anche se lo visto nei negozi. :-(
RispondiEliminaciao ..a presto!
molto invitante :)
RispondiEliminawurstel o no io un pezzo me lo mangerei! il raviggiolo non so che sapore abbia...mai mangiato e qui non si trova! :(
RispondiElimina