...Repost...
La prima volta che ho assaggiato la salvia fritta è stato al
battesimo di Junio ben 13 anni fa! Ci fu servita come aperitivo e per me fu una
vera e propria scoperta. Ho scoperto poi che la salvia fritta è una delle tante
specialità della cucina Toscana, si prepara velocemente ed è ottima servita come
aperitivo o come antipasto accompagnandola ai rinomati salumi e pecorini
toscani. In alternativa all’acqua frizzante potete utilizzare la birra,
l’anidride carbonica favorirà una frittura più leggera e croccante.
Durante il periodo bellico e nell’immediato dopoguerra, la
salvia fritta spesso costituiva un secondo da consumare dopo l’immancabile
minestra della cena. Negli anni successivi un panino imbottito con le foglie di
salvia fritta rappresentava una golosissima merenda.
Il periodo migliore per preparare la salvia fritta è la tarda
primavera o l'inizio dell'estate, quando le foglie di questa meravigliosa pianta aromatica raggiungono
la massima grandezza. (tratto da NicolaNatili)
Salvia Fritta
20 foglie di salvia belle grandi
1 uovo
100 gr di farina 00
130/150 ml di acqua frizzante molto fredda (quasi ghiacciata)
Un pizzico di sale
Per friggere
Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Lavare le foglie di salvia e asciugarle per bene. Scaldare
l’olio e intanto preparare la pastella: in una ciotola mescolare l’uovo con il
sale e la farina, aggiungere l’acqua sino ad ottenere una pastella densa e
omogenea. Passate le foglie di salvia nella pastella e friggerle. Quando saranno
dorate, ritirarle con un mestolo forato, e tamponarle delicatamente con della
carta assorbente, salarle e servirle subito ben calde.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
quanti cucchiai di farnia di preciso?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaMilady scusa, niente cucchiai (era un refuso) ;)
Eliminanon l'ho mai fatta ma l'ho mangiata ed è deliziosa !
RispondiEliminaio l'ho fatta spesso anche se devo darmi una calmata coi fritti...questa è peggio delle ciliegie, quando inizio a mangiarla chi mi ferma più?! Baci cara e buon fine settimana
RispondiEliminaPiace molto anche a me.
RispondiEliminaLa faccio pure io molto simile.... quanto mi piace!!!!
RispondiEliminasiiiii che buona la salvia fritta!!
RispondiEliminaMa quanto è buona vero??? Una vera loveria salata!!!!!!!
RispondiEliminaadoro!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminauno stuzzichino meraviglioso!!!
RispondiElimina