Da cosa abbiamo capito che Junio era guarito e pertanto poteva 
tornare a scuola? Beh dalla conversazione che si è tenuta lunedì a pranzo: 
"Mamma ma mi hai fatto lo stesso pranzo di ieri sera!!!"
"Si dice che stiamo finendo gli avanzi"
"Sì va beh ma sto mangiando la stessa roba e questa cosa non mi 
piace! Gli avanzi li mangio solo quando sono a Cusano dalla nonna! Ma lì sono 
buoni! Qui non tanto..."
"Comunque - sorriso a 48 denti - se quella roba non la mangi a 
pranzo, te la ritrovi a cena e se non la mangi a cena te la ritrovi domattina 
per colazione! Fai un po' tu…"
... che poi parlavamo di zucchine ripiene, mica di roba tirata 
su dal bidoncino degli umidi!
La ricetta di oggi è un primo piatto semplice ma particolare che sicuramente vi farà 
fare bella figura anche durante un pranzo delle feste. Se poi questi garganelli 
li volete servire in cocottine o ciotoline monoporzione diventano un gustoso 
sfizio da servire durante un apericena o durante il buffet della notte di San 
Silvestro.
Forse non tutti sanno che… Taralli
Il nome tarallo viene usato per indicare vari prodotti da forno 
che hanno in comune la forma di anello con le estremità intrecciate. La 
preparazione di queste ciambelline è tradizionale nelle regioni meridionali come 
Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia. L'origine del termine è 
incerta. La tesi più attendibile vuole che discenda dall’etimo greco “daratos” 
(sorta di pane), ma c’è chi sostiene provenga dal latino “torrère” 
(abbrustolire) e chi dall’italico “tar” (avvolgere). La ricetta è nata salata, 
solo in seguito poi si arricchì della versione dolce.  tratto da Taccuini Storici
Garganelli Paglia e Fieno con Salsiccia, Zucchine
 e Crumble di 
Taralli Cacio e Pepe
Ingredienti per 3 persone
250 gr Garganelli paglia e fieno 
1 piccolo scalogno tritato
1 zucchina grande (o due medie) tagliate a julienne
2 salsicce
70 ml vino bianco
250 ml besciamella
10 Taralli cacio e pepe
5 cucchiai di Parmigiano grattugiato
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Preparazione
Cuocere i garganelli in abbondante acqua salata e scolarli al 
dente. 
In un tegame scaldare l’olio, aggiungere lo scalogno e fare 
imbiondire. Unire poi le salsicce sgranate, le zucchine e fare soffriggere 
qualche minuto. Sfumare con il vino bianco, fare evaporare 
completamente, regolare di sale e continuare la cottura sino a che le zucchine non diventeranno tenere (aggiungendo eventualmente qualche cucchiaiata di acqua 
calda). 
Aggiungere i garganelli, la besciamella e mantecare per qualche 
minuto. Mettere nei piatti (o in una pirofila) e cospargere con il crumble di taralli sbriciolati e 
parmigiano grattugiato.
-----------------------------------------------
Speciale Natale: I Primi Piatti delle Feste
![]()  | 
| PRIMI PIATTI DELLE FESTE | 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge 
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved

un super piatto caldo, corposo, sostanzioso! bello bello!
RispondiEliminaBuonissimi.. e quell'idea dei taralli sbriciolati mi piace molto!! smackk
RispondiEliminaun piatto sostanzioso che rimetterebbe in sesto chiunque, molto saporito !
RispondiEliminaMa che delizia Laura! Un bel piatto adatto a queste fredde giornate! Un bacio
RispondiEliminaUn piatto molto appetitoso, complimenti!
RispondiEliminaDavvero invitanti e bellissima la presentazione! Tanti baci e felice serata!!!
RispondiEliminaBene, vedo che non sono l'unica che promette di proporre il pasto fino a sfinimento del malcapitato! Io arrivo pure a dire "te lo metto per merenda a scuola!" Scommetto tuttavia che da questo piatto non è avanzato nulla! Sembra molto buono, complimenti!
RispondiEliminaPiatto ricco mi ci ficco!!!!!!
RispondiEliminaGoloso con quel tocco croccante dei taralli :-P
un abbraccio ^__^
i figli si lamentano sempre =D !!! Ottima idea per le feste e non solo. Un bacione.
RispondiEliminaChe delizioso piatto, gustoso e invitante, mi piace l'aggiunta dei tarallini sbriciolati che completano il piatto! Baci!
RispondiEliminaChissà perchè dalla nonna le cose sono sempre più buone :-)
RispondiEliminaOK gli zucchini ripieni sono buonissimi ma certamente nulla da spartire con questo piatto di garganelli. Mamma mia sono qui che ho lo stomaco che si sta lamentando un sacco....invidia!
Un primo piatto favoloso, bravissima Laura . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaMeravigliosa!!
RispondiEliminaQuesta è una vera coccola.
RispondiEliminaio un piatto così lo mangerei anche avanzato e per tre giorni di fila! così sostanzioso e goloso è quello che ci vuole per affrontare questi giorni freddi :)
RispondiEliminaAdoro la pasta e cerco sempre nuove ricette.....questa fa er me!
RispondiEliminaSemplicemente spettacolare non serve aggiungere altro! Ma un'altra cosa te la voglio dire anche mia mamma da piccola mi propinava le stesse pietanze finchè non le mangiavo e non finivano ah ah. Ti abbraccio
RispondiEliminawow!!!un'ottima ricetta!!!
RispondiEliminaChe piatto gustoso! Un bacione
RispondiElimina