... Repost ...
Tempo di Carnevale, tempo di fritture. Non amo friggere, ma nella 
settimana di Carnevale non ci si può certo esimere. Chiacchiere, cenci, 
bugie, crostoli, galani, frappe, intrigoni e così via… tanti nomi per un dolce 
semplice che è, insieme alle frittelle, il simbolo del carnevale. Allora 
scaldiamo le padelle  e le friggitrici  e diamoci da fare per la settimana più 
“frittolosa” dell’anno!
Quando ho letto su Sale & Pepe di questo mese la ricetta 
delle Chiacchiere alla Panna, ho messo gli occhi a cuoricino e mi sono messa 
subito ad impastare, ovviamente apportando variazioni secondo il “palato” di 
casa tra cui l’aggiunta della cannella all’impasto. Panna e cannella insieme 
sono sublimi, mi ricordo che nelle fredde giornate d’inverno la zia Anna, per 
merenda, talvolta mi portava dal lattaio a prendere un cono di panna montata 
spolverata di cannella… forse sono diventata cannella dipendente proprio in 
quelle golose merende! Insomma queste chiacchiere così friabili e pannose, 
profumate di cannella e miele di arancio sono una vera e propria goduria! Un 
peccato di gola che a Carnevale ci si può proprio permettere!
Forse non tutti sanno che… perché i dolci di carnevale sono 
quasi tutti fritti ?????
Frittelle, tortelli, bomboloni, chiacchiere, bugie, castagnole, 
frappe, quasi tutti i dolci di carnevale sono fritti, ci avevate fatto caso? 
Alla base di usi e costumi ci sono sempre delle valide motivazioni. Nulla viene 
fatto casualmente.
Può sembrare strano, ma il maiale nel diffondersi della pratica 
di friggere i dolci carnevaleschi ha la sua importanza. L’inverno è il periodo 
della macellazione dei suini, ne consegue la disponibilità di grasso di maiale, 
ovvero lo strutto, in cui soprattutto una volta si era soliti friggere i dolci. 
Non solo, nel caso fosse rimasto in casa dello strutto dell’anno precedente, il 
carnevale rappresentava l’occasione di poterlo consumare completamente prima che 
irrancidisse. 
C’è un’altra importante motivazione: il carnevale è 
tradizionalmente il periodo della festa, dello scherzo, del gioco, 
dell’abbondanza prima dei quaranta giorni della quaresima che preparano alla 
Pasqua e impongono invece digiuno, parsimonia, moderazione, penitenza. Insomma 
si tratta di un regalo che ci si concede prima di iniziare un periodo di 
rinunce. tratto da Food in Italy
Chiacchiere alla Panna e Cannella con Miele di Arancio
Ingredienti per 6 persone
250 gr farina
200 ml panna da montare
1 cucchiaio di zucchero di canna
La scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 cucchiaino di cannella
Olio per friggere
Inoltre
Miele di arancio
Zuccherini colorati
Preparazione
Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro infarinato, 
versare al centro lo zucchero, la panna, la cannella e la scorza di limone e 
lavorare il composto sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formare una 
palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigorifero per 30 minuti.
Aiutandovi con la macchinetta stendere l’impasto sino ad 
arrivare allo spessore medio (o al terz’ultimo se le gradite più fini) stendere 
la pasta in strisce quindi, con una rotella dentellata, ricavatene tanti 
rettangoli di circa 3 x 5 cm per lato e inciderle nel mezzo con un taglio 
longitudinale.
Friggere le chiacchiere in una padella (o in friggitrice) con abbondante olio 
caldo fino a che sono dorate. Farle asciugare su carta assorbente poi disporle 
su un piatto da portata e irrorarle con il miele e decorarle con 
zuccherini colorati.
-----------------------------------------------
Vuoi qualche idea per CARNEVALE? Allora sbricia in questa 
raccolta…
|  | 
| LE RICETTE DI CARNEVALE DELL’ANTRO | 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge 
sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
 
 
 
non friggo mai nemmeno io ma Carnevale lo impone, belle le tue chiacchiere !
RispondiEliminaAbbiamo lo stesso ricordo ... anche io amavo (e amerei anche oggi se non fossi diventata intollerante alla panna montata) tanto Il cono di panna con la cannella, ne avevo una vera passione! Adorabili questa variante delle chiacchiere. Hai ragione, non si pul far passare la settimana finale di Carnevale, senza aver fatto almeno una frittura di dolci a tema!
RispondiEliminaLe mangerei una subito!!!
RispondiEliminaTi abbraccio
Non amo friggere neanche io, ma a Carnevale faccio eccezioni.
RispondiEliminaRicetta da provare.
Guarda, lo voglio proprio esprimere nel più schietto Laura Style: mi garbano proprio queste chiacchiere! :)
RispondiEliminaBaci!!!
MG
Quando ho letto il titolo "chiacchiere alla panna" mi sono sentita un po' presa in causa...perchè anche le chiacchiere alla panna sono pur sempre delle coccole! pensa che io non friggo mai a Carnevale, ci ho ragionato su e non è per il fritto, che poco me ne importa e lo amo, ma quanto perchè non sento molto la festa! va beh mi godo le tue chiacchiere dolci! a presto!
RispondiEliminaCol miele ancora più buone! Ciao
RispondiEliminaL'avevo letta anch'io e mi era piaciuta un sacco. Avevo ragione, le tue chiacchiere sono una gioia per gli occhi! Un abbraccio
RispondiEliminaIo odio friggere.. ma quest'anno non avrei nemmeno tempo per poterle preparare.. Che golose le tue.. una versione davvero da provare.. smack
RispondiEliminaEvviva il carnevale, adoro questi dolci!!!
RispondiEliminaTutti super golosi,grazie
RispondiEliminanon ho mai provato la panna con la cannella, ma mi fido di te e si, almeno in questa settimana diaoci ai fritti, ma a quelli buoni come queste chiacchiere. Bavissima.
RispondiEliminammmmh
RispondiEliminache voglia!
Hai ragione a carnevale ogni frittura vale!!!!! Buone queste chiacchiere che voglia che ho di farle! Un bacione
RispondiEliminaAbbiamo due cose in comune: anche a me non piace friggere e anch'io da bambina andavo dal lattaio a prendere la panna montata con la cannella ^_^
RispondiEliminaMolto golose queste chiacchiere con il miele.
Un bacio
Ne hai mica avanzate un po' x la tua amica milanesa...cioè io, ahaha!!??!??
RispondiEliminaUn bacio cara...sbavo davanti a queste foto!!!!
Il fritto il mio lo stomaco lo tollera poco e anche l'idea degli odori nell'aria di casa fanno da terrente nel lanciarmi a friggere ma le chiacchiere a carnevale come si fa a non mangiarle!? tuo figlio ne sarà stato felice, immagino che bontà. Un abbraccio
RispondiEliminaSono molto golose, ne mangerei un vassoio! Un bacione
RispondiEliminasuper promossa la cannella nell'impasto e pure io di fronte alla parola panna occhi a cuore però io le ho comprate e non ho fritto! baci
RispondiEliminaChe visione......
RispondiEliminaE chi non adora i fritti?Quindi prendo nota,mi incuriosiscono per l uso di sola farina e panna e poi col miele le trovo irresistibili 😍
RispondiEliminaQuando leggo cannella mi si drizzano subito le antenne, e ora mi hai troppo incuriosito quando hai detto che l'abbinamento panna e cannella è super. Sarò durissima resistere alla tentazione di fiondarsi in cucina e riempire la casa di odore di fritto
RispondiEliminaIn realtà ancora oggi se friggiamo con lo strutto (non sarà quello di una volta) in una padella di ferro bordi alti la fritturache ne esce è insuperabile con crocantezza e leggerezza e stranamene anche poco imbevuto ovvero unta....
RispondiEliminaIo purtroppo tralascio mi accontento di una frittolina e magari di uno da questo tuo meraviglioso piatto.
Buona serata cara,
che buone!! io quest'anno passo per il fritto, ma segno per l'anno prossimo!!
RispondiEliminaUn abbinamento eccezionale. Le mangerei subito. Un bacio e buona serata :)
RispondiEliminaStupende! sono spettacolari! complimenti!
RispondiEliminaBuonissime queste chiacchiere Laura, complimenti! Per me panna e cannella insieme sono il top :D
RispondiEliminaFelice giornata.
Le vedo bellissime ed invitanti e dagli ingredienti sono anche golosissime, quel tocco di cannella ci sta benissimo, mi piace!
RispondiEliminaBacioni
Viva il carnevale con tutti i suoi magnifici dolci e le mille varianti di essi!!! BRAVISSSSSSSSIMA
RispondiEliminaWow!!! che meraviglia, era da un pò che mancavo dal tuo blog e sono felice di averti ritrovata buona domenica
RispondiElimina