Pasqua time: aprendo il frigorifero di mia madre.
“Ma’ scusa ma tutta quella selezione di torroni che 
sono?????!!!!”
“E’ il mio fioretto della Quaresima! Li ho messi in frigorifero 
per conservarli. Guarda, non vedo l’ora che arrivi Pasqua per poterli finalmente 
mangiare tutti!”
Torroni???? A Pasqua???!!!
Io boh… 
La ricetta di oggi è uno sfizio per il momento dell’aperitivo o 
per i vostri pic-nic se la stagione finalmente lo consente, oppure possono anche 
accompagnare il vostro tè, il mio sicuramente visto che al dolce preferisco il 
salato! 
Infatti gli scones sono piccoli panini di origine scozzese da 
abbinare al tè pomeridiano, hanno la forma rotonda e vengono serviti interi da 
tagliare a metà e farcire.
Possono essere sia dolci, sia salati. Tante sono ad oggi le 
varianti degli scones ma gli ingredienti di base rimangono sempre: farina, 
lievito, burro e latte.
I primi scones nacquero come piatto povero: erano composti 
solamente da farina di avena, senza lievito, venivano cotti su una piastra di 
forma circolare, poi venivano serviti tagliati in piccoli spicchi triangolari.
Con la scoperta del lievito chimico in polvere si iniziò ad 
aggiungerlo all'impasto e nacquero i moderni scones.
Quelli che vi propongo oggi si preparano in un amen e si 
possono congelare sino al momento dell’utilizzo.
Forse non tutti sanno che… Valtellina Casera Dop
Il Valtellina Casera si ottiene dal latte prodotto negli 
allevamenti della provincia di Sondrio che viene lavorato nei caseifici 
dislocati sul territorio. La stagionatura avviene nelle tradizionali 'casere' o 
in adeguate strutture. Le origini risalgono al 1500 quando più allevatori 
univano il loro latte per effettuare una lavorazione collettiva nelle latterie 
turnarie e sociali, mettendo in atto una forma di risparmio e di condivisione 
dei momenti di vita. Viene prodotto per l'intero arco dell'anno.
Il sapore del Valtellina Casera giovane è dolce e sa di latte e 
si sposa con il grano saraceno per dar vita ai piatti della tradizione 
valtellinese, i pizzoccheri e gli sciatt. Con il protrarsi della maturazione 
diventa più intenso e aromatico e ricorda gli aromi della frutta secca e i 
profumi dei foraggi affienati. Se ben stagionato si presta anche ad essere 
grattugiato.  tratto da Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto 
Scones di Farina di Farro con Formaggio Casera e Speck
Ingredienti per circa 12/14 
scones
220 gr di farina di farro
60 g di burro morbido
80 ml di latte
70 ml yogurt bianco
10 g di lievito istantaneo per torte salate 
5 g di sale
Mezzo cucchiaino raso di zucchero
100 gr speck a cubetti
100 gr formaggio Valtellina Casera a cubetti
50 gr parmigiano
3/4 fili d’erba cipollina tritati
Inoltre
1 uovo + 1 cucchiaio di latte per pennellare
Semi di sesamo
Preparazione
In una ciotola mischiare la farina con il sale, lo zucchero, il 
parmigiano e il lievito.
Aggiungere il burro morbido, il latte, lo yogurt e impastare 
sino a che otterrete un panetto liscio e omogeneo.
Aggiungere lo speck, il Casera, l’erba cipollina tagliuzzata e amalgamare 
bene all’impasto.
Avvolgere il panetto in una pellicola e mettere in frigorifero 
per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 200°.
Riprendere il panetto dal frigorifero e con l’aiuto di un 
mattarello stenderlo su un piano da lavoro infarinato formando un rettangolo di 
circa 2 cm di spessore.
Con un coppa pasta ritagliare dei dischetti di circa 4 cm di 
diametro.
Reimpastare i ritagli per formare altri scones sino ad 
esaurimento dell’impasto.
Disporre gli scones su una teglia rivestita di carta forno, 
oppure, come ho fatto io, in due stampi da muffin rivestiti con quadrati di 
carta forno
In una ciotola battere l’uovo con il latte e spennellare la 
superficie degli scones.
Spolverare con dei semi di sesamo.
Cuocere a 200° per circa 15/18 minuti (devono gonfiare e dorare 
leggermente in superficie).
Levarli dal forno e farli intiepidire su una gratella.
-----------------------------------------------
Ti garba lo SPECK? 
Allora sbircia in questa raccolta…
![]()  | 
| RICETTE CON SPECK | 
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno 
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge 
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved

bellisimos tus scones cara !! adoro! xo
RispondiEliminaMa come sono sfiziosi....
RispondiEliminaUn'ottima proposta :)
Buon fine settimana
ahahaha tua mamma mi fa morire...torroni ( e vabbè...a Pasqua...mah!)...
RispondiElimina...ma che fioretto è rinunciarvi se poi se li magna tutti assieme?!
Debbo capirla sta cosa, mahhhh...
Comunque torniamo ai tuoi scoones che sono divini!
Altro che torroni...te ne ruberei almeno quattro, ehehehehe...golosona io, mi sa che batto la mami... ;)
Bacio e buon we amica!
Bellissimo !
RispondiEliminaLa versione salata è sempre la mia preferita. Mi hai fatto tornare in mente che ho anche io del torrone avanzato da Natale.
RispondiEliminamolto sfiziosa, me la segno subito !
RispondiEliminaLa tua mamma assomiglia certamente un po' alla mia . Deliziosi i tuoi scones , ricetta segnata . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaadorabiliiiiiiiii!!!! da provare assolutamente!!!
RispondiEliminaMa che belli che sono! Ne prendo uno....Un abbraccio
RispondiEliminaIo credo che tua madre abbia fatto bene a conservare i torroni per Pasqua, sono un poco come lei che volentieri mangerei il Pandoro a Ferragosto tanto per dirne una!!! Devo dcidermi a fare gli scones, me lo riprometto sempre ed invece eccomi qua a guardare sognante i tuoi belli e deliziosi!
RispondiEliminaChe bella invenzione gli scones! Salati non li ho mai mangiati, ma devono essere proprio sfiziosetti. Ciao e buona settimana.
RispondiEliminaNon li ho mai mangiati, devo provarli. Prendo appunti.
RispondiEliminaDavvero super, da rifare, grazie!!!!
RispondiEliminaSbircerò mooooolto volentieri anche perchè le tue ricette sono sempre molto invitanti!!!
RispondiEliminaChe sia Natale o Pasqua, è sempre tempo di torrone. D'accordissimo con la tua mamma :)
RispondiEliminaPer quanto riguarda i tuoi meravigliosi scones, posseggono tutti i sapori che adoro: quello rustico conferito dalla farina di farro, lo speck, il mio amato speck...prendo nota, Laura!
Baci!
MG