.............................. COSA VUOI PREPARARE OGGI? CERCA LA RICETTA NEL BLOG!

domenica 30 gennaio 2011

Sfogliette alle Mandorle, Timo e Parmigiano

Sfogliette alle Mandorle, Timo e Parmigiano

Perché non sempre si ha tempo per mettere le mani in pasta e preparare dei biscottini salati, perché ci sono volte in cui vi piombano, inaspettati, amici per casa proprio all'ora dell’aperitivo e voi non avete niente da offrire loro. Per queste situazioni io tengo sempre in frigorifero un paio di rotoli di pasta sfoglia pronti all’uso. E così, più veloci della luce, otterrete un aperitivo sfizioso degno dei complimenti di chi lo assaggerà!

sabato 29 gennaio 2011

Capresine Finger Food

Capresine Finger Food

Puntata dedicata ai festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, ci vuole un Appetizer che sia “tricolore”. Tante idee garbine, stravaganti, di mousse e gelatine colorate fatte con gli ingredienti più improbabili, ma no! Preferisco rimanere sul classico, forse scontato: pomodoro, mozzarella e basilico che comunque sia rappresentano 3 dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio.
E magari per superare la “banalità” della solita caprese inventarsi qualcosa di più sfizioso all’insegna di un finger food perfetto per un appetizer leggero e fresco. E poi arricchire la preparazione con delle scagliette di  mandorle e pinoli tostati che non guastano mai e danno quel gusto in più.
Pochissimi ingredienti che però devono essere assolutamente di ottima qualità altrimenti la preparazione scade subito nel tormentone dozzinale delle solite capresi proposte malamente un po’ per ogni dove.

venerdì 28 gennaio 2011

Schiacciata alla Fiorentina

Schiacciata alla Fiorentina

Malgrado il nome che può trarre in inganno, questa è una schiacciata dolce tipica del Carnevale, che si prepara il Martedì Grasso. Ce ne sono due versioni: la ricetta originale, quella storica che prevede la doppia lievitazione e utilizza il lievito di birra e una ricetta più veloce dei giorni nostri dove si utilizza il lievito chimico per dolci al posto del lievito di birra e l'olio extravergine di oliva al posto dello strutto. Mentre nella versione originale ci troviamo di fronte a una focaccia dolce tipo una pasta brioche, nella seconda versione avremo un dolce che ricorda la Torta Paradiso.
La Schiacciata alla Fiorentina è ottima con il Vin Santo anche se la tradizione la predilige con il “Brusco” un vino bianco aspretto, oppure con un vino bianco fresco e dolce.

giovedì 27 gennaio 2011

Biscottini con Formaggio Cremoso al Profumo di Erba Cipollina

Biscottini con Formaggio Cremoso al Profumo di Erba Cipollina

La ricetta di oggi l'ho letta qui ed è stato amore a prima vista. Ho fatto però alcune modifiche rispetto alla ricetta originale: ho aggiunto del parmigiano e dell’erba cipollina fresca tritata che ci stava meravigliosamente bene. Così come immagino possa starci bene anche la salvia, il rosmarino, il cumino, la noce moscata, il peperoncino, l’origano, qualche pomodorino secco tritato insieme a qualche fogliolina di basilico, insomma spazio alla fantasia!

Forse non tutti sanno che... Erba Cipollina

martedì 25 gennaio 2011

Tortine all’Olio Extravergine di Oliva e Composta di Marroni

Tortine all’Olio Extravergine di Oliva e Composta di Marroni

E con questa ricetta per il momento finisco la parte dedicata al “tormentone” di questi ultimi post: i dolci fatti con l’olio extravergine d’oliva. Questi tortini sono deliziosi, l’abbinamento con la composta di marroni è perfetto, i sapori si esaltano senza stridere. Ho usato stampini monoporzione per Kugelhupf. Effetto molto carino, come potete vedere dalle foto ma per sformare le tortine ho invocato tutti i santi del calendario, si sbriciolavano con lo sguardo. Ma vi assicuro che è proprio questa leggerezza e questa friabilità il loro punto di forza,  insieme ad un gusto estremamente delicato dove la crema di marroni si sposa alla perfezione con un olio extravergine d’oliva dai sentori fruttati.

lunedì 24 gennaio 2011

Cuoricini all’Olio Extravergine d’Oliva al Profumo di Limone e Rosmarino

Cuoricini all’Olio Extravergine d’Oliva al Profumo di Limone e Rosmarino

Cuoricini dolci, teneri, fragranti, profumati e del colore del sole. La semplicità e la bontà delle piccole cose sta in questi biscottini dove ancora una volta l’olio extravergine d’oliva ha il suo ruolo come protagonista e si sposa perfettamente con il gusto acidulo del limone e l’aroma mediterraneo del rosmarino.

sabato 22 gennaio 2011

Tarallini

Tarallini

Taralli, tarallini, tarallucci… sempre qualcosa di buono è! Di cosa si tratta lo sapete tutti: un anellino di pasta non lievitata - un piccolo anellino d’amore, considerando la santa pazienza che ci vuole a farli uno per uno con cura, tondi con una piccola o di Giotto al centro - che viene prima bollito e poi cotto al forno.
L’origine del termine tarallo è alquanto incerto e ha diverse ipotesi: chi lo vuole fare derivare dal latino “torrère” (abbrustolire), chi lo fa derivare dal francese  “toral” (essiccatoio), chi lo fa derivare dall’italico “tar” (avvolgere), o dal francese antico “danal”, (pane rotondo), chi infine, e questa parrebbe l’ipotesi più accreditata, lo fa derivare dal greco “daratos” (sorta di pane).

giovedì 20 gennaio 2011

Biscottini al Parmigiano

Biscottini al Parmigiano

Perché anche i biscotti salati hanno il loro fascino e sono decisamente sfiziosi e versatili. Qui ho sfoggiato le nuove formine di biscotti – che fanno parte di un gran bel bottino di formine preso in un fornitissimo negozio di Vipiteno – a forma di croma e di chiave di violino. Ricetta semplice, semplice per un risultato più che squisito. Ottimi serviti come aperitivo, magari in compagnia di qualche fettina di salame, qualche cubetto di mortadella e qualche oliva al forno. Ma altrettanto buoni anche da soli come merenda o rompi fame. Attenzione però perché, come tutte le cose buone, creano dipendenza!

mercoledì 19 gennaio 2011

Ciambelline all’Olio Extravergine d’Oliva

Ciambelline all’Olio Extravergine d’Oliva

Prosegue il racconto dei dolci fatti con l’olio. Queste ciambelline oltre ad averle presentate ad Appetizer, le ho anche portare a una degustazione di dolci a base di olio extravergine d’oliva che ho organizzato tempo fa nella Cantina del Redi a Montepulciano. Degustazione di cui ancora non vi avevo parlato (ma quanto sono in ritardo???!!!) e nemmeno, cosa più importante, vi avevo dato le ricette!

martedì 18 gennaio 2011

Karine's Cherry Cake

Karine's Cherry Cake

Innanzitutto scordatevi di vedere tra gli ingredienti  usati dalla sottoscritta la sopracitata “cherry”. D’altronde questa è una ricetta che nasce d’impulso intorno alle 20 di sera e l'unico ingrediente mancante erano proprio i famosi cioccolatini liquorosi con la ciliegina in mezzo. Ricetta letta qui e subito riprodotta! Ma non sono stata l’unica ad aver avuto un autentico colpo di fulmine per questi dolcetti. Andate a digitare su San Google “Karine's cherry cake” e vedrete come questo dolce abbia fatto innamorare diverse navigatrici del Web. La ricetta originale arriva dal blog AmousesBouches.

venerdì 14 gennaio 2011

Mezzelune alle Nocciole

Mezzelune alle Nocciole

E fu così che aprendo il pensile della cucina dedicato alle farine mi sono cascati addosso almeno 5/6 pacchetti di farine aperte: quella 00, quella 0, la manitoba, la semola, quella per dolci con e senza lievito, le farine speciali per i vari tipi di pane, quelle della Rieper che prendo quando sono a Bressanone e una quantità di frutta secca tritata più o meno grossolanamente, tra cui tante nocciole. Così nascono questi biscotti, biscotti “da puccio” (ovvero da inzuppare), perché muoiono proprio bene intinti in un buon tè - magari alla cannella - ma, sono deliziosi anche così, sgranocchiati leggendo il solito caro vecchio buon libro.

mercoledì 12 gennaio 2011

Biscotti al Cacao e Nocciole con Olio Extravergine di Oliva

Biscotti al Cacao e Nocciole con Olio Extravergine di Oliva

Questa ricetta giace in archivio da qualche settimana. Da quando abbiamo fatto un'interessante puntata sull’olio extravergine d’oliva, prodotto d’eccellenza del nostro territorio. E in quella puntata ho presentato una carrellata di dolci preparati con diverse tipologie d'olio extravergine.
Quanto si sente l’olio in questi deliziosi biscottini? Devo dire che la sua presenza non è assolutamente invadente, donando al biscotto una sensazione vellutata e un piacevole e delicatissimo retrogusto  d’oliva che ben si amalgama con il gusto del cioccolato fondente e delle nocciole tostate.

martedì 11 gennaio 2011

Penne al Limone

Penne al Limone

Capita anche a voi il classico “colpo di fulmine” con qualche ricetta particolare? Qui di colpi di fulmine ultimamente ce ne sono stati parecchi e anche la ricetta di oggi è nata da una folgorazione letta qui. Buona, buona, buona ma, non poteva essere altrimenti visti gli ingredienti.