.............................. COSA VUOI PREPARARE OGGI? CERCA LA RICETTA NEL BLOG!

martedì 28 maggio 2019

Biscottini al Limone

Biscottini al Limone

… qualche riga su cui riflettere…
“Ci sono individui composti unicamente di facciata,
come case non finite per mancanza di quattrini.
Hanno l’ingresso degno d’un gran palazzo,
ma le stanze interne paragonabili a squallide capanne”
(B. Gracián)

Telefonata di mia madre: "Oggi ho fatto la tua ciambella allo yogurt da portare a pranzo dallo zio ma è rimasta "gnucca". Non è proprio lievitata!"
Io: "Che stampo hai usato, di che diametro?"
Lei: "Uno stampo da ciambella da 20/30 cm"
Io: "20 o 30 le cose cambiano. La ricetta era per uno stampo da 24 cm come ti avevo raccomandato"
Lei: "Allora facciamo 24/25. Però resta il fatto che non è lievitata!"
Io: "Il forno era a 180°?"
Lui: "Sì ma siccome ho pensato che fosse troppo caldo prima di infornare l'ho CHIUSA BENE con la carta stagnola!"
Io: "@@@###!!!@@@°°°§§§§§!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' ovvio che se la chiudi con la stagnola sta poraccia come fa a lievitare?! Ma l'hanno mangiata ugualmente?"
Lei: "Certo! Però ho dovuto levare anche tutta la crosta superiore"
Io: "?????"
Lei: "Perché tuo zio si lamentava che era salata. Tu dicevi una volta fredda di cospargerla di zucchero a velo. Ho preso lo spargitore e così ho fatto. Però lo spargitore dello zucchero a velo era stato riempito con il sale… … … io non so come è potuto succedere… … …"
Così giusto per dirla tutta: lo zio a cui ha portato la malefica ciambella, negli anni 70/80 era il direttore di tutta la ristorazione del Motta Duomo.
#maiunagioia

“Finalmente dei biscotti che non sanno di Last al limone !” Così se ne è uscito l’inossidabile De Win dopo avere assaggiato questi dolcini (sì lo so che ogni volta che scrivo dolcini qualche gastrofighetta ha una crisi di colite). La ricetta l’ho presa dall’Enciclopedia della Cucina Italiana volume 13 dedicato alla Piccola Pasticceria ma come sempre accade l’ho modificata secondo i gusti di casa. Tra cui l’aggiunta di un pizzico di rosmarino che, secondo me, con il limone ci sta da dio.
Questi biscottini al limone sono di una delicatezza infinita. Friabili, burrosi, impalpabili, profumati di limone con un leggerissimo sentore di rosmarino, deliziosi come coccola per accompagnare il tè del pomeriggio magari sfogliando qualche pagina di un buon romanzo.

Forse non tutti sanno che… limone

venerdì 24 maggio 2019

Tagliatelle di Grano Arso

Tagliatelle di Grano Arso

… qualche riga su cui riflettere …
“Guai a voi, scribi e farisei ipocriti,
che siete simili a sepolcri imbiancati, belli di fuori,
ma pieni dentro di ossa di morti e di ogni sporcizia!”
(Vangelo di Matteo)

Considerazioni musicali tra amici:
Io: “Mi sai dire perché più il livello musicale è basso, più ti trovi tra i coglioni arroganti palloni gonfiati la cui capacità musicale è pari a quella di un termosifone spento che però pensano di essere gli impresari dei berliner?”
De Win: “Perché ad alti livelli siamo tutti professionisti e musicisti veri, lo facciamo come lavoro e soprattutto non siamo persone dalla vita repressa”
Io: “Fare musica è veramente bello perché la musica smuove alte energie, alte vibrazioni e amplifica quello che sei. Se sei un’anima bella diventi ancora più bella. Se sei un’anima in cammino ti elevi ancora di più. Se hai l’anima di un fariseo ipocrita... beh non ti rimane che sperare nella prossima vita in una reincarnazione migliore.”
A tali esternazioni un amico ha commentato: "A VOLTE SONO PIU’ CRISTIANI I CANI…”
Ci siamo cappottati dalle risate per diverse ore.
#maiunagioia

La scorsa domenica mi è punta vaghezza di mettere le mani in pasta e fare le tagliatelle, complice anche un pacco di farina di grano arso che dalla dispensa mi faceva l’occhiolino da tempo. Dopo averle tirate ho ammirata soddisfatta il mio lavoro e la mia autostima da fufblogger ha fatto un bel balzo in avanti.
Il grano arso mi garba, mi stuzzica quel sentore affumicato che vorrò provare prossimamente in una focaccia. Il condimento per le tagliatelle è stato un buon ragù rustico, quello della “domenica”, ricco e corposo, che sobbolle piano, piano inondando la casa di profumo di festa.

Forse non tutti sanno che… grano arso

venerdì 17 maggio 2019

Pane di Segale e Trigonella

Pane di Segale e Trigonella

… qualche riga su cui riflettere…
“Carpe diem significa
apprezzare le cose belle
prima che svaniscano…”
(C.Vermalle, La felicità delle piccole cose)

Quando mandi il marito a fare la spesa…
Gli chiedo 1 kg di farina di manitoba Conad, mi torna a casa con 500 gr di farina di manitoba di altra marca decisamente più cara che non mi soddisfa come Conad (perché si sai noi fufblogger panificatrici folli con le farine non siamo fissate, siamo proprio paranoiche!)
Alla mia inca@@ata richiesta di spiegazioni, l’inossidabile De Win ha accampato scuse del tipo:
1. aveva gli occhiali in mano e non sugli occhi
2. Il rosso è presente in entrambe le confezioni (ah sì?)
Diciamocelo chiaramente: in merito alle farine el gh'ha el dun de Dio de capì nagott nemmeno quando glielo scrivo a lettere cubitali su whatsapp: FARINA DI MANITOBA DA 1 KG DI CONAD
La prossima volta gli allego anche la foto ma tanto se tiene gli occhiali in mano anziché sugli occhi tornerà sicuramente a casa con il semolino…
#maiunagioia

Adoro fare il pane, la magia dei lievitati è unica, mi stupisce sempre e vivo ancora di rendita dei corsi fatti con le Simili ormai più di 10 anni fa, per me loro rimangono un must in materia di panificazione. Eppure malgrado a casa sia alle prese con impasti lievitati dolci e salati quasi tutte le settimane, mi fanno notare che raramente pubblico ricette con il pane. Ecco, oggi rimedio! E lo faccio con una ricetta che profuma di montagne, di Tirolo… il mio amato Tirolo. Questo pane di solito accompagna delle ricche e sfiziose insalatone, tra cui quella di pollo. Ma ne faccio sempre avanzare qualche fetta che la mattina tosto e spalmo con un velo di burro e della marmellata di arance.

Forse non tutti sanno che… trigonella caerulea

venerdì 10 maggio 2019

Bocconcini alle Banane con Cannella e Rum

Bocconcini alle Banane con Cannella e Rum

… qualche riga su cui riflettere…
“Non c’è deficiente che non si creda
un miracolo d’intelligenza e di saggezza,
fatte poche eccezioni”
(G.Siena, Il mio amico Padre Pio)

Rientro da Milano parte prima: il saluto mattutino del figlio che non mi vede da 4 giorni.
Ore 7.10 si affaccia alla porta della mia camera
Lui: "Ciao!!!"
Io: "Allora come è andata?"
Lui: "Il papà non sa fare la pasta, gli ho detto che la potevo fare io che sono capace ma lui non ha voluto. La faceva così al dente che dentro si sentivano tutti i granellini!!!! Troppo al dente!"
Io: "Più la pasta è al dente, più e digeribile…"
Lui: "E allora mangiamola cruda direttamente dal pacco!"
#maiunagioia

Prima mi fanno comprare le banane (indovinate voi di chi sto parlando) poi passato l’entusiasmo iniziale vengono inesorabilmente abbandonate al loro destino nonchè alla mia fantasia su come riciclarle.
Ecco come nascono questi biscotti, dalla necessità di smaltire due banane che avevano preso residenza nella mia cucina. Se vi garbano banane e cannella questi bocconcini fanno al caso vostro. Ma secondo me con questa ricetta si può fare anche di meglio, leggete qui sotto e ditemi se come idea golosa può andare.
Io rivolta all’inossidabile De Win: “Sai come stanno bene questi bocconcini? Spalmati di nutella!”
Lui ”Beh banane e nutella è un accostamento mitico… anzi mistico direi!”

Forse non tutti sanno che… 6 banane molto mature

martedì 7 maggio 2019

Lasagne di Polenta

Lasagne di Polenta

… qualche riga su cui riflettere…
“È importante avere sogni abbastanza grandi
da non perderli di vista mentre si perseguono”.
(O.Wilde)

Tra il fare la valigia e sopportare Junio che la mattina si sveglia antipatico più del solito (e del necessario) scelgo il male minore.
Vado a fare la valigia
#maiunagioia

Non so voi, ma io quando preparo la polenta ne faccio sempre in dose maggiore proprio per farne avanzare una certa dose, che metto ancora calda in uno stampo da plumcake, da riproporre qualche giorno dopo come golosissima ricetta del riciclo. Perché io dico da sempre che le ricette del riciclo hanno una marcia golosa in più.
E ovviamente queste lasagne di polenta essendo una ricetta del riciclo non hanno dosi. Vengono fatte semplicemente seguendo il mantra del “più ce ne metti, più ce ne trovi”.
Pare brutto parlare di polenta a Maggio? Non so da voi ma qui al paesello a breve facciamo il presepe... Fa freddissimo!

Forse non tutti sanno che… L’Antro a TuttoFood 2019 con Francia Latticini

venerdì 3 maggio 2019

Cake alla Marmellata con Cioccolato Bianco

Cake alla Marmellata con Cioccolato Bianco

… qualche riga su cui riflettere …
“Tutto può cambiare
dipende solo dalla prospettiva da cui guardi.”
(D.Mayer Grego, Là dove arrivano gli angeli)

Pranzo-time per l'Unno al rientro da scuola
Lui: "Ma che è sto sugo della pasta?!"
Io (già sul piede di guerra): "Sugo al pomodoro e basilico con l'aggiunta di formaggio, perché?"
Lui "Sembra ketchup... ... è BUONISSIMO!!!"
… ecco … mamma food blogger sprecata, lui si meritava una "mamma quattro-salti-in-padella"!
#maiunagioia

Io: “Quanto ti sembra di forte impatto junk la foto?”
De Win: “Non è assolutamente junk! E' una foto SUCCULENTA, una colata SUCCOSA di cioccolato bianco”
E comunque se levate l’abbondante colata di cioccolato bianco e vi accontentate di una spolveratina di zucchero a velo, avrete un cake “innocuo”, delicato, gastrofighetto, perfetto per la colazione, per la merenda o per accompagnare una tazza di tè.
Per me questo dolce è anche una ricetta del riciclo per finire due barattoli di marmellata aperti da troppo tempo che meritavano una degna fine.
La ricetta originale è sua, un dolce che propongo spesso visto che a casa è un cake graditissimo facendo di volta in volta delle divertenti divagazioni sul tema.

Forse non tutti sanno che… cioccolato bianco