All’ora di cena che si fa? Si chiama il marito ad
apparecchiare, compito esclusivamente suo come quello di buttare il pattume. "Mè
è pressoché pronto, vieni ad apparecchiare la tavola?”
Risponde il De Win "Devo proprio? Perché sto costruendo la
metropolitana a Vitombola!"
Quasi quasi tiro giù l’interruttore della corrente sperando che
NON abbia salvato la sua partita a SimCity… cmq vorrà dire che mentre gioca io
fotografo il risotto e se poi a tavola arriva freddo il problema è solo suo. Ha
voluto ultimare la costruzione della metropolitana di Vitombola? Ora si cucca il
riso freddo, anzi si cucca proprio il piatto del set con la porzioncina
teneramente lillipuziana.
Settembre, Ottobre… tempo di risotti cremosi, fumanti, che profumano d’autunno e di cose
buone di una volta, proprio come quello proposto oggi.
Il Castelmagno è considerato il “re” dei formaggi piemontesi. E’ un formaggio di latte vaccino a pasta semidura della Valle Grana, in provincia di Cuneo, che Vanta origini antichissime e deve il suo nome al comune omonimo della Valle del Grana.
Ha ottenuto da diversi anni il riconoscimento della DOP nelle
tipologie Alpeggio e di Montagna. La particolare varietà e il sapore delle erbe
presenti nei pascoli danno a questo formaggio un sapore davvero unico. Di colore
bianco perlaceo ai minimi di stagionatura vira verso il colore giallo ocra con
eventuali venature blu verdastre all'interno con il progredire della
stagionatura. La sua consistenza è friabile da giovane e più compatta con il
progredire del tempo. Il sapore è fine, delicato e moderatamente salato ai
minimi di stagionatura, più saporito in seguito. tratto da Alimentipedia.it
Risotto alle Noci con Salsa di Castelmagno
1 scalogno
20 gr burro
350 gr riso
100 ml vino bianco secco
3 mestoli brodo vegetale
80 gr noci spezzettate
Sale, pepe bianco
Per la Salsa di Castelmagno
150 gr di formaggio Castelmagno
50 ml latte intero
Una noce di burro
Sale
Inoltre
Parmigiano grattugiato
Preparazione
Fare appassire la cipolla tritata con il burro. Unire il riso, farlo tostare qualche minuto e
sfumare con il vino bianco. Una volta che il vino è completamente evaporato, bagnare con 3 mestoli di brodo bollente e cuocere per 20 minuti, girando di
tanto in tanto. Regolare di sale e pepe.
Preparare la salsa di Castelmagno: tagliare il formaggio a
pezzetti, scaldare il latte con la noce di burro e aggiungere il formaggio facendolo
sciogliere lentamente. Regolare di sale. Con questa salsa mantecare il risotto unendo anche le
noci spezzettate grossolanamente. A piacere servire spolverato di parmigiano
grattugiato.
Ti garbano i Risotti? Allora leggi anche…
- Risotto ai Carciofi e Robiola
- Risotto ai Funghi
- Risotto al Salto
- Risotto al Tonno, Alici e Semi di Sesamo
- Risotto alla Parmigiana
- Risotto alla Zucca con Salsiccia e Scamorza Affumicata
- Risotto alle Barbabietole con Formaggio di Malga Fritto
- Risotto coi Peperoni
- Risotto con Peperoni Arancioni e Robiola
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge
sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Con un risotto così anche salutare l'estate diventa meno faticoso :-P Benritrovata e grazie della visita <3
RispondiEliminaMi ha fatto morire la porzione lillipuziana :-D quella cremina al castelmagno deve essere deliziosa, la vedo bene anche su dei crostini
RispondiEliminaOttimo risotto saporito...una bontà! Amo condire la pasta con formaggio e noci ...mai provato con il riso. Voglio comprare il formaggio Castelmagno e lo farà di sicuro.
RispondiEliminaciao...buona giornata!
Un risotto da leccarsi i baffi, complimenti. Bacioni e una buona giornata
RispondiEliminaUhhh ma questo piatto parla da solo!
RispondiEliminaTi abbraccio
Oh mammina...chissà che spettacolo!!!
RispondiEliminaBuona giornata!
unospicchiodimelone!
Almeno tuo marito apparecchia pure la tavola,il mio si limita soltanto a buttare via l'immondizia!
RispondiEliminaMolto appetitoso questo risotto oltre che ben presentato!
che bel piatto invitante...adoro i risotti!!!
RispondiEliminaOh mamma svengo!!! che buonoooooooo :)
RispondiElimina✿⊰✽⊱✿ That's Amore Blog ✿⊰✽⊱✿
Brava Laura! Sia per il risotto (golosissimo) che per il tuo sense of humour per la costruzione della metro a Vitombola, località che necessitava proprio di un servizio metro! :-) Un bacio
RispondiEliminaChe spettacolo questo risotto, molto invitante!!!
RispondiEliminaNo dai povero,anche se ti comprendo benissimo.Io non ti farei aspettare neanche un attimo per un risotto cosi'!Laura ti ritrovo bravissima come sempre,un bacio
RispondiEliminaUn signor risotto, preparato a regola d'arte!! Bravissima, come sempre.. :-)
RispondiEliminaun risotto divinamente buono, mangiato non con la colata di formaggio ma simile, divino, io sarei corsa a tavola!
RispondiEliminaSono un amante del risotto e del Castelmagno quando lo trovo non facile da noi ma le noci mi sono pesanti purtroppo al caso ne metto pochine pochine. Ottimo piatto buona serata
RispondiEliminaDev'essere squisito, adoro l'accostamento noci e formaggio! Complimenti :)
RispondiEliminacomplimenti un signor risotto!!!
RispondiEliminaNon sa cosa si è perso il maritino mangiandoselo ormai freddo... ;-)
un abbraccio ^__^
Love this risotto with nuts, look maravilloso, I love it !
RispondiEliminaUn abbraccio
Wow che spettacolo questo risotto, è molto invitante, bravissima! Un bacione!
RispondiEliminaIl giusto "maltrattamento" per non aver collaborato in casa u.u già gli si richiede fin troppo poco, a questi maschi!
RispondiEliminaIlaria
Adoro il castelmagno...sapore unico! :)
RispondiEliminaAppena l'ho visto apparire su google+ sono corsa a vederlo da vicino! ed ora eccolo qua in tutto il suo splendore...ohh mammina quanto vorrei averlo qui davanti a me fumante!!!!!
RispondiEliminaUn'accoppiata strepitosa...complimenti chissà che bontà!
RispondiEliminaBuono con quella salsa.
RispondiEliminaUn vero spettacolo il tuo risotto, complimenti Laura . Un abbraccio, buona giornata Daniela.
RispondiEliminaE' pazzesco non so che altro dire.. Bravissima davvero :-***
RispondiEliminaNoci e salsa di castelmagno.....un risotto perfetto!
RispondiEliminaUn abbraccio.
Proprio una meraviglia, non c'è che da sedersi e mangiare....
RispondiEliminaChe bontà di risotto...mi hai fatto ricordare che è tanto che non ne faccio uno!
RispondiEliminaOgni volta che passo dal tuo blog mi viene l'acquolina in bocca!!! che piatto gustoso!!
RispondiEliminaoggi anche tu risotto e anche tu hai scelto un formaggio per la mantecatura. Mi piace molto la tua idea e devo assolutamente provare la salsa con il formaggio di Castelmagno. Complimenti e grazie per la splendida ricetta.
RispondiEliminaSemplicemente straordinario, Laura! La croccantezza delle noci, mantecatura sublime...magnifico!
RispondiEliminaUn abbraccio,
MG
Mi sto già leccando i baffi!!!! E' magnifico!!!!
RispondiEliminastupendo questo risotto!
RispondiEliminail Castelmagno ha prezzi da gioielleria ma è divino ! Finalmente è arrivato il tempo dei risotti, questo tuo mi sfrizzola molto !Buon we
RispondiEliminaChe meraviglia Laura!!!Una ricetta sfiziosissima con questo Castelmagno!!! Poi vabbè, io amo i risotti e sfondi una porta aperta!!! :D buon inizio settimana!un abbraccio!
RispondiEliminaAdoro i risotti e questo tuo capolavoro è proprio da provare...
RispondiEliminaUn risotto ricchissimo di sapore. Poi il Castelmagno è fantastico! Un abbraccio
RispondiElimina