Una domenica da “Nonna Papera”… da quanto tempo non facevo la
pasta fatta in casa! Mentre lui, il De Win giocava a fare il
“tapparellaio”.
Domenica ore 9.17: la tapparella di una delle due portafinestra
della sala è venuta giù in blocco! C'è il De Win che bardato in assetto da
guerra si accinge a tentare di ripararla. Secondo me sfascia anche quell'altra…
vedremo... ... ... ("donna di poca fede" mi apostrofa il marito!)
Aggiornamento delle 11.30: il De Win sta sulla scala con il
cassone della tapparella aperto che sbuffa e mugugna. Lo sento che ripete in
loop che "gli servirebbero due mani". Forse nottetempo ne ha persa una???? No
perché sino a ieri sera le aveva tutte e due!
Aggiornamento delle 11.53: Rientra Junio e per una volta il
leitmotiv del De Win non è stato "ora però mettiti a fare i compiti" bensì
"Vieni a darmi una mano". Ora sono in sala: due cuori, una tapparella e qualche
santo... no tapparella, no party!
Gran finale delle 12.30 La tapparella è aggiustata!!!! Il De
Win è un uomo nuovo (insieme alla tapparella)! Ora se ne va in giro per casa
tutto tronfio collo dritto, muso franco come se avesse portato a termine da solo
l'immensa opera di bonifica dell'agro-pontino.
Diciamo che dedicarmi alla mia nonna Papera e al sugo finto (un
sugo tipico toscano) è stato il modo migliore per estraniarmi e far finta di non
sentire gli smoccolamenti del marito. Ma vi dico anche che ne è valsa la pena
perché abbiamo fatto un pranzo domenicale da urlo!
Forse non tutti sanno che… Nonna Papera sì o no?
Anche le Simili nel loro libro “Sfida al matterello” sono
concordi sul fatto che si possono ottenere risultati decorosi tirando la sfoglia
con la macchinetta purché il tutto sia fatto con attenzione e nel modo giusto!
Attraverso la macchinetta, spiegano, la pasta deve assottigliarsi passando fra i
rulli senza mai essere strizzata. Non dovete assolutamente passare e ripassare
la sfoglia tra i rulli per finire di impastarla (come invece a volte è
erroneamente spiegato nelle istruzioni per l’uso), la povera sfoglia uscirebbe
da questa esperienza totalmente distrutta! L’impasto, una volta pronto, deve
essere diviso in pezzi che vanno assottigliati con il matterello fino a
raggiungere lo spessore pari all’apertura massima dei due rulli. Si comincia a
passare la sfoglia azionando la ruota dallo spessore maggiore al minore,
rispettando tutti i passaggi e fermandovi al penultimo perché, generalmente,
l’ultimo è troppo sottile.
Tagliolini con Sugo Finto
(dal libro “Sfida al Mattarello” di V.e M.Simili)
250 gr farina per sfoglia
2 uova
Preparazione dei Tagliolini
Setacciate la farina, serve a darle aria, e fate la fontana. Al centro
mettete le uova e battetele con una forchetta finché non si sarà rilassata la
chiara. Aggiungete una parte della farina prendendola dall’interno della fontana
per addensare le uova evitando che, rotto l’anello, si spargano sul tagliere
quando inizia l’impasto. Coprite le uova con la rimanente farina, inserite sotto
una sottile spatola e sollevate questo amalgama sul centro premendo. Fatelo
tutt’attorno finché la farina sarà stata quasi completamente assorbita,
aggiungete farina se necessario, senza lavorare ma ammassando brevemente.
Mettete l’impasto in una fondina e coprite con un piatto, nel frattempo
lavatevi bene le mani e il tagliere per levare tutti i pezzetti secchi di
impasto.
Poi riprendete l’impasto e cominciate a “menarlo”. E’ molto importante non
farlo con violenza ma accarezzatelo per evitare che si smagli. Non schiacciatelo
mai premendolo sul tavolo ma fatelo rotolare brevemente sul tagliere, fino a
quando l’impasto sarà liscio al tatto.
A questo punto, anche se l’impasto non vi sembrerà perfettamente amalgamato,
potete fermarvi. Ricordate che se lo lavorate troppo a lungo la sfoglia potrebbe
risultare troppo liscia (tipo nastro di raso) incapace di trattenere il sugo.
Mettete nuovamente l’impasto nella fondina, coprite con il piatto e lasciate
riposare almeno 20-30 minuti.
Passato questo tempo tirare l’impasto con la Nonna Papera e formare i
tagliolini. Mano a mano che i tagliolini escono dal rullo vanno sgranati,
separati e sparpagliati sull’asse aiutandosi con un po’ di semola per evitare
che si attacchino.
Ingredienti per Sugo Finto x 4 persone
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 piccola cipolla bionda
1 carota
Mezza costa di sedano
1 ciuffetto di prezzemolo
5 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1 spicchio d’aglio
700 gr polpa di pomodoro
50 ml vino rosso
Basilico
Una presa di sale fino
Una puntina di zucchero
Inoltre
Pecorino grattugiato
Una puntina di peperoncino in polvere
Preparazione del Sugo Finto
Fare un battuto con la cipolla, il sedano, la carota, il prezzemolo, la
salvia, il rosmarino e l’aglio. In un ampio tegame scaldare l’olio, aggiungere
il battuto e farlo imbiondire per circa 10 minuti. Aggiungere la
polpa di pomodoro, regolare di sale, aggiungere una puntina di zucchero e il
vino. Fare cuocere per circa 40/45 minuti a fiamma bassa (il sugo dovrà risultare abbastanza denso) avendo cura di mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare bene il
tutto. Spegnere, unire il basilico e fare riposare per una decina di
minuti.
Lessare i tagliolini al dente in acqua salata, scolarli e saltarli in un
largo tegame con il sugo. Levare il basilico e completare con una generosa
spolverata di Pecorino grattugiato e, per chi lo gradisse, con una puntina di
peperoncino in polvere.
Ti garbano i Sughi al Pomodoro? Allora leggi anche…
- Cappellacci di Zucca al Ragù di dell’Antro
- Cellentani al Pomodoro e Pesto
- Fini Fini al Sugo di Pomodoro e Basilico
- Gnocchetti Tricolori al Raguzzo (ragù di struzzo)
- Gnocchetti Sardi alla Campidanese
- Lasagne al Forno con Ragù delle Simili
- Linguine al Pomodoro e Speck
- Pasta al Tonno Ubriaco
- Pasta alla Matriciana
- Pici all’Aglione
- Ragù con la Slow Cooker
- Ragù di Cotechino (ricetta del recupero)
- Spaghetti alla Chitarra al Sugo Antico
- Spaghetti Facili-Difficili al Pomodoro
- Tagliatelle al Sugo di Cinghiale
- Tagliatelle con Pomodori, Piselli e Ricotta Salata
- Tortiglioni con Ragù Rustico
- Tortiglioni in Rosa
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno
spazio della rete senza preventiva richiesta perché
sono protette dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive
modifiche.
Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved
Ahahah quanto mi ha fatto ridere il tuo post!!!!!!Mi ricorda tanto il mio compagno!!
RispondiEliminaIo non potrei fare a meno della nonna papera,mi semplifica il lavoro!!!
E che dire dei tagliolini:LI ADOROOO
Buona giornata
un bel piatto da mangiare in compagnia, ottima ricetta !
RispondiEliminaMi piace troppo la pasta in casa.. ma non avendo la macchinetta capisci bene che non ho sempre voglia di usare olio di gomito per stenderla col mattarello... Ottimo anche il sugo!! baci e buona giornata :-*
RispondiEliminaPasta in casa e un condimento semplice e gustoso. Un binomio perfetto!
RispondiEliminaCi credo che è stato un pranzo da re e regine.
RispondiEliminaAdoro sia la pasta fatta in casa che il sugo finto.
anche io faccio il ragù finto, ma è leggermente diverso, comunque è sempre buono e leggero!
RispondiEliminaragu' vegetale....un'ottimo condimento, goloso e leggero!! bravissima!!
RispondiEliminaAnche io facevo a volte il sugo in questo modo, ma non sapevo che si chiamasse sugo finto. Comunque sia, una cosa lo so, che è molto buono. Un buon piatto di pasta molto salutare !
RispondiEliminalo faccio anche io ..ma mai fatto con le spezie ,lo provero'Grazie!!
RispondiEliminabaci
non c'è niente di più buono che fare e mangiare pasta fatta in casa!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaChe brava che sei a fare la pasta in casa!! La tapparella è sistemata e il pranzo con quella pasta sarà stato ottimo, alla fine è andato tutto bene ^_^ La foto è molto bella, questi Tagliolini con Sugo Finto hanno un aria molto appetitosa!!!
RispondiEliminaio uso tranquillamente la nonna papera, ogni tanto ci pro con il mattarello, ma poi me ne pento. Un piatto ad alti livelli il tuo, come sempre le cosi semplici, ma fatte in casa, sono le migliori. Complimenti per la presentazione, un bacione!!!
RispondiEliminaGrazie mille per essere passata nel mio blog:)) e i miei migliori complimenti sia per la pasta fatta in casa che per questo buonissimo sugo che devo assolutamente provare in quanto profumato e sicuramente saporitissimo:))
RispondiEliminagrazie infinite per la condivisione:))
un bacione:))
Rosy
Ho fatto la pasta fatta in casa anch'io qualche giorno fa, tirata con il mattarello....ero un pò lenta, ma ce l'ho fatta :-)
RispondiEliminaOttimo questo tuo piatto, mette appetito.
Domenica avevamo entrambe i mariti alle prese con le tapparelle a quanto leggo:))
Un bacio
Dopo tanta fatica e tanta pazienza questo piatto è il perfetto coronamento del pranzo della domenica. La pasta fatta in casa è sempre una meraviglia e il tuo piatto fa venire voglia di mangiarlo. Buonissimi . Buona notte :)
RispondiEliminaChe bontà il sugo finto e complimenti per la pasta fresca...Buona notte!
RispondiEliminaP.S. Bravissimo anche il marito eh eh
Proprio un pranzo domenicale da urlo....del resto i tuoi bravi lavoratori meritavano un trattamento del genere, bravissima!!!
RispondiEliminaBaci
Acci picchia...davvero un pranzo da urlo...peccato non esserci!!! un bacione!!
RispondiEliminaComplimenti per questo primo piatto semplice ma tanto buono!Adoro la pasta fatta in casa, i tuoi tagliolini sono favolosi con quel sugo finto! Un bacione!
RispondiEliminaAhah, carino il maritino, ce l'ha fatta! :D Io ricordo quando era successo qui, mi era partito uno spavento per il botto che ha fatto che.. è tanto se non sono diventata bionda :D Grandissimi!! Non lo conoscevo il sugo finto, però mi è simpatico già dal nome.. lo devo provare.. ma vorrei provare il tuo!! <3 Un bacione!
RispondiEliminaChe buona la salsa finta :) e poi fare la pasta in casa e' una goduria!!! bravissimaaaaaaaaa....
RispondiEliminaAdoro questa ricetta....
RispondiEliminaahahah! tu pensa che il mio andrebbe in giro tutto gasato anche solo per aver cambiato una lampadina!!! :D
RispondiEliminaalmeno qui si tratta di tapparelle! :D :D
E tu hai usato il tempo nel migliore dei modi e ne hai tratto una magnifica ricompensa!
Tapparella aggiustata ooohhh bene! tutto è bene quel che finisce bene!!! :-D :-P ho seguito la storia nei dettagli, sono felice! :-P
RispondiEliminaBRAVISSIMA CRI! Tutto maiuscolo, te lo meriti proprio. Un bacione
RispondiEliminaAdoro la pasta fatta in casa, e spesso la preparo sempre però con la macchinetta. I tuoi tagliolini sono una vera delizia e solo a guardarli mettono fame. Bacioni
RispondiEliminaIl sugo sarà finto, ma il piatto è veramente buono! :-) Un bacio
RispondiEliminaMagnifici i tagliolini, sfiziosissimo il sugo. La giusta ricompensa per una "Operazione Tapparella" di successo :)
RispondiEliminaBaci!
MG